Organizzato da Maison Ruinart in collaborazione con la Fondazione Picto, il premio mira a illuminare il lavoro di giovani fotografi. A tal proposito, Ruinart invita le nuove promesse della fotografia in una residenza artistica nella regione dello Champagne che presenteranno le foto scattate durante questo periodo a Paris Photo. Maison Ruinart offre una visione chiara di un mecenatismo sostenibile e a lungo termine attraverso vari programmi. Ogni anno, Carte Blanche invita artisti di fama internazionale a condividere le loro opinioni della Maison (la quale oltre a fare champagne si occupa di arte e ambiente) e si impegna a scoprire artisti locali che condividano gli stessi valori. Questโanno รจ stata la volta di Matthieu Gafsou che ispirato dal lavoro e dalla vita che scorreva davanti ai suoi occhi durante la permanenza nella residenza artistica ha prodotto una serie di immagini intitolata โCette Constante Brรปlure de L’airโ (questa costante combustione dell’aria) che presenterร a Paris Photo dal 10 al 13 novembre, manifestazione di grande spessore dedicata alla fotografia. ย
Attraverso i suoi scatti si provano emozioni contrastanti, a tratti misteriose, immagini che parlano di natura e di fenomeni ambientali cui stiamo assistendo inermi; della biodiversitร e del pericoloso cambiamento climatico, un tema che non possiamo piรน ignorare. A prima vista, le foto scattate nella calda estate del 2022 mostrano scene banali di turisti spensierati, paesaggi idilliaci e cittร ospitali, quando poi dโimprovviso un particolare attira lโattenzione: l’assurdo emerge dalle immagini macchiate di petrolio greggio dall’artista, rendendo l’aria che brucia come fosse palpabibile. Usando gli idrocarburi come pigmenti, l’artista svela l’invisibile ed esprime il paradosso del nostro tempo: tutto sembra cosรฌ normale, eppure il nostro ambiente sta cambiando in maniera quasi feroce: “Quello che mi piace davvero dell’applicazione della benzina รจ che, in un certo senso, รจ come la tradizionale tonalitร di stampa fotografica che utilizza sostanze chimiche per macchiare l’immagine โ in passato si sceglievano oro, rame o selenio. Per me, l’effetto visivo prodotto da queste immagini improbabili riflette le conseguenze della benzina sul nostro ambiente: un inquinante che รจ ovunque, non solo in un luogo. Visivamente, possiamo vedere che c’รจ qualcosa di “sporco”, ma allo stesso tempo questo sporco crea anche un effetto spettacolare e bello, quasi sublime. La preoccupazione o la paura che queste scene apparentemente banali possono trasudare fa emergere il potere distruttivo che le persone cercavano nelle montagne e negli oceani nel XIXยฐ secolo ” racconta lโartista e fotografo Matthieu Gafsou.ย
Quello di Matthieu Gafsou รจ un talento che non passa inosservato. Residente a Losanna, in Svizzera, suo paese di nascita, Matthieu Gafsou studia fotografia alla scuola d’arte CEPV di Vevey, dopo un master in filosofia, letteratura e cinema all’Universitร di Losanna. Molti i premi vinti, tra cui quello della HSBC Foundation nel 2009. Ancor prima di compiere 30 anni espone nei piรน importanti festival e fiere di fotografia di tutto il mondo, come Photo 2022 Melbourne, Foto/Industria Bologna, Belfast Photo Festival e Rencontres de la Photographie ad Arles, in Francia. Contribuisce a numerose mostre collettive e personali tra cui Galerie C a Neuchรขtel e Parigi, MUCEM di Marsiglia, il Centro d’arte fotografica Three Shadows di Pechino e l’Auckland Art Gallery in Nuova Zelanda. E ora un altro tassello si aggiunge in carriera, il Prix Maison Ruinart 2022.ย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd