startup

Mr Rubit: la startup che produce mix di spezie ed erbe aromatiche

E? il progetto lanciato da Angelo Nardomarino, nato da un amore spassionato per la cucina e per le spezie. Mr Rubit e? la sua personale linea di rub, ovvero mix di spezie ed erbe aromatiche create per esaltare i sapori dei piatti, gia? utilizzati da vari ristoranti in Italia e realizzati anche su commissione.

  • 13 Dicembre, 2022

Mr Rubit e? una startup che produce rub, ovvero mix di spezie ed erbe aromatiche 100% naturali, che combinate ed equilibrate in un modo attento, esaltano sapori e ampliano il gusto anche di piatti molto semplici. Una nuova piccola realta?, che nasce dopo anni di studio e complessa ricerca, che sta conquistando il suo pubblico.

La storia di Angelo Nardomarino: unโ€™amore smisurato per le spezie

โ€œHo fatto tuttโ€™altro nella vita, prima lโ€™archeologo, poi mi sono specializzato in foto e video per animazioni 2d e 3d, infine ho cominciato a lavorare nel campo del marketing, creando unโ€™agenzia insieme ad altri ragazzi. Ma il filo conduttore di tutta la mia vita e? stato chiaramente il ciboโ€. Angelo Nardomarino, classe 1984, nato e cresciuto a Conversano in Puglia e da qualche anno trapiantato a Como, si presenta cosi?. Tutto nasce dal suo amore per la cucina, emerso quando era ancora molto piccolo: โ€œmia madre lavorava allโ€™ospedale, faceva i turni e quando tornava a casa mi piaceva lโ€™idea che potesse trovare il pranzo o la cena pronti. Il mio primo esperimento culinario sono state le focaccine fatte in casa, con la ricetta di Solletico, un programma televisivo pomeridiano per i bambiniโ€. Una passione che non si spegne mai, soprattutto quella verso le ricette di carne, tantโ€™e? che per un breve periodo ha fatto cene a domicilio a tema barbecue. โ€œAndavo in giro per la Puglia, cucinando per turisti, stranieri o amici che avessero un luogo a disposizione per questo tipo di cucina, di solito ville e case con giardino dove potevo accendere il mio barbecueโ€.

Mr Rubit

Angelo non e? uno chef, ma si definisce uno studioso del gusto. โ€œIn cucina ho sempre cercato di esaltare i sapori, per portarli alla loro massima potenza gustativa. Casa mia e? sempre stata un ritrovo di persone, e per me cucinare era ogni volta una nuova sfida: mi mettevo alla prova cercando di riprodurre piatti tipici di altre culture gastronomiche, soprattutto quella americana. Cosi? e? iniziata la mia ricerca delle spezie, mi sono innamorato di queste polveri magiche e ho cominciato a studiarle per ricreare certi saporiโ€. Ma come nasce questo amore? โ€œVolevo riuscire a fare il kebab fatto in casa. La prima volta che sono stato al mercato dellโ€™Esquilino a Roma sono rimasto incantato dai banchi immensi di spezie che cโ€™erano, e fu li? che mi feci preparare il mio primo mix artigianale per kebab, da cui poi ho elaborato la mia ricetta personaleโ€.

Cosa sono i rub

I rub sono un insieme di spezie utilizzate principalmente nella cucina a stelle e strisce per massaggiare e insaporire la carne prima della cottura, soprattutto con il barbecue. โ€œTo rubโ€ significa infatti strofinare. Angelo ha conosciuto questi prodotti proprio per la sua passione per questa cottura: โ€œho iniziato studiando i mix di spezie presenti sul mercato con un mio amico chimico, cercavo di capirne la composizione e identificare i profili chimici di quelli che mi piacevano. La base e? stata capire quale composto restituisce un certo profilo aromatico e gustativo, in modo poi da abbinarli ed equilibrarli coscientementeโ€. Uno studio matto e disperatissimo, con tanto di casa invasa da spezie, per giungere a un obiettivo finale ben definito: โ€œAlle persone piacciono molto questi mix colorati di spezie ma non sanno bene come utilizzarle e valorizzarle. Il mio obiettivo e? dargli nuova vita, rendendoli veri e propri ingredienti che esaltino qualsiasi materia prima (non soltanto la carne), dando maggiore sapore e complessita? ai piattiโ€.

Mr Rubit

Come nasce Mr Rubit

Il suo amore per la cucina lo ha portato a cercare come esaltare i sapori, anche dei piatti della tradizione, ma senza coprirli. โ€œHo iniziato da solo a fare delle consulenze per dei clienti che mi hanno contattato. Il primo e? stato Fusi, a giugno 2021, poi per 8 mesi ne ho acquisiti di nuovi con il passaparola. A febbraio 2022 ho aperto i social di Mr Rubit ed รจ stata la svolta: sono aumentati i locali per cui creo rub, spesso anche su misura. A settembre mi sono deciso ad aprire anche lโ€™e-commerce, prima del periodo natalizio, per vedere come andasse. Le vendite stanno aumentando e da gennaio vorrei rendere il tutto ancora piu? strutturato e solidoโ€.

Mr Rubit

I rub di Mr Rubit

I rub di Angelo sono creati a partire dall’ingrediente principale di un piatto che deve essere esaltato, il primo e? stato commissionato da un fast food di Conversano: โ€œFusi e? stato il primo locale che si e? affidato a me e gli saro? sempre grato, cercavano un tratto distintivo per il loro pollo fritto. Cosi? mi sono messo a studiare le varie erbe e spezie che potessero abbinarsi al pollo in base ai composti aromatici e chimici, partendo dal ‘banale’ rosmarino. Ne ho sviscerato il profilo aromatico per creare un mix di spezie che desse un sapore piu? profondo e intenso al pollo rispetto al solo utilizzo di questa erbaโ€. Cosi? e? nato Mediterraneo: un mix di 12 spezie, tra cui senape gialla, paprika e timo, che danno un aroma fresco e rotondo. La cosa incredibile e? che ricorda molto il sapore di rosmarino, ma non lo contiene!

Mr Rubit

Il mix Bari e? la sua ultima creazione, nata per rievocare un ricordo dโ€™infanzia. Si ispira alla cucina di sua nonna durante le feste natalizie e in particolare al calzone di cipolla: โ€œVolevo ricreare quell’odore complesso e intenso, impossibile da dare soltanto con la cipollaโ€; infatti, dentro al rub Bari ci sono 11 ingredienti tra cui tre pepi diversi (uno di questi e? tra i piu? costosi al mondo: il Voatsiperifery), il sommacco che restituisce una certa acidita? e unโ€™alga con il gusto di acciuga. Angelo ci tiene a chiarire che โ€œQuesto rub non sostituisce il calzone. Non e? un calzone in polvere. E? un mix che esalta piatti diversissimi tra loro: dalle verdure, alla carne, al pesce, dai primi ai secondi… persino nei panzerotti da? il meglio di se?โ€.ย  E poi cโ€™e? Manhattan, pensato per i ristoratori ma basato sullโ€™esperienza personale di Angelo: โ€œquando volevo preparare un piatto di tradizione americana, come un pulled pork o un brisket, avevo sempre lo stesso problema: non riuscivo a restituire lโ€™aroma di affumicato dato dalla cottura al barbecue utilizzando soltanto il forno. Cosi? ho studiato vari tipi di sali affumicati, lโ€™aglio affumicato, numerosi peperoncini e il pimenton, utili per ricreare quel sentore. Un aroma affumicato genuino, non chimico, grazie al bilanciamento con erbe e spezie acideโ€.

Mr Rubit

Come vengono creati i mix di spezie

Ogni mix di spezie e? frutto di prove e studi condotti da Angelo nel suo piccolo laboratorio casalingo, dove crea la ricetta base. La produzione per il commercio e? poi affidata a un partner esterno, anche se โ€œil mio sogno, prima o poi, e? avere un mio laboratorioโ€ confessa. Sono tre i rub in carta acquistabili sul sito, ma ne realizza di ogni tipo su misura, per le esigenze piu? disparate. โ€œFaccio consulenza, offro la mia esperienza in questo campo alle insegne gastronomiche che si vogliono affidare a me per esaltare i loro piatti. E? questa la parte piu? divertente: cercare di interpretare quello che mi chiedono i clienti e tradurlo nel linguaggio delle spezie!โ€ Ogni rub contiene una specie di โ€œfoglietto delle istruzioniโ€ con descrizione del prodotto, ingredienti e consigli per lโ€™uso. โ€œLa cosa piu? bella e? che con i miei clienti si crea proprio un rapporto di fiducia, mi chiedono consigli sullโ€™utilizzo e commissionano spesso nuovi mixโ€.

Mr Rubit

Chi utilizza Mr Rubit

Sono una decina le realta? con cui collabora Angelo in maniera continuativa, e sono molto diverse tra loro: si va da una steakhouse al fast food di pollo Fusi, il panificio senza glutine La Bodeguita che li utilizza nellโ€™impasto dei taralli e le paninoteche La Barisienne di Mola di Bari e Il Felix di Castellana Grotte, ma anche il Burger Town di Somma Vesuviana e il Mystic Burger di Como. I rub di Mr Rubit sono arrivati perfino in un ristorante dโ€™autore, per cui crea dei mix ad hoc per ogni occasione. โ€œVorrei fare tante capsule di progetti da utilizzare in vario modo in cucina. Sicuramente specializzarmi sul mondo del pane e della pizza, in cui sto sviluppando nuove collaborazioni, e? il mio prossimo obiettivoโ€. Per Angelo e? importante trasmettere un messaggio: โ€œSe usati bene, possono essere impiegati su ogni tipo di preparazione. Un modo diverso per vedere il rub, ancora molto embrionale lo so, ma per essere solo allโ€™inizio mi ritengo molto soddisfatto!โ€. Questa e? la storia di Angelo alias Mr Rubit, e della sua nuova piccola realta? gastronomica in espansione.

Mr Rubit – Via Giuseppe Brambilla, 30 – Como – 377 9059082www.mrrubit.it

a cura di Vivian Petrini

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd