Venivano spacciati per salamini vegetariani alla soia, ma in realtร contenevano carne di pollo e maialeย e, cosa ancora peggiore, sono risultati positivi alla peste suina africana. Il Ministero della Salute ha disposto controlli a tappeto in tutta Italia per ritirare i prodotti importati dalla Cina e che potrebbero contenere carne infetta.
Come riporta Repubblica, tutto parte in Campania, quando lโAsl Napoli 1 blocca, a fine dicembre, una partita di snack vegetariani provenienti dalla Cina. Si sospetta che questi prodotti contengano pollo e suino, nonostante le targhette in italiano li presentino come privi di carne.
I prodotti hanno infatti una doppia etichetta: una in cinese, una in italiano. La prima, fatta tradurre dalla Asl, indica chiaramente la carne di pollo e suino, a seconda dei casi, tra gli ingredienti. Quella italiana, invece, riporta la soia tra gli ingredienti, tutti vegetariani.
Non finisce qui: alcuni salamini, fatti analizzare dallโAsl, sono risultati positivi al virus della peste suina africana. Una malattia che non รจ trasmissibile allโuomo, ma che, come si legge sul sito del Ministero della Salute, ยซรจ causa di un importante impatto socio-economico nei Paesi colpiti in quanto determina ingenti perdite a carico del settore zootecnico suinicoloยป.
Lโuomo, infatti, puรฒ essere veicolo di trasmissione del virus ยซattraverso la contaminazione di veicoli, indumenti, attrezzature, cibo di origine o contenente carne suina, anche stagionataยป.
La situazione ha spinto il Ministero della Salute a far eseguire alle forze dellโordine ยซcontrolli rafforzati in via dโurgenza durante i primi tre mesi del 2024ยป e a disporre ยซun piano di monitoraggio straordinarioยป, come si legge in una comunicazione inviata a fine dicembre dalla Direzione generale per lโigiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione al Commissario straordinario per la peste suina africana.
Non รจ la prima volta che in Italia si scopre la presenza di carne di maiale importata dalla Cina illegalmente. LโUnione Europea ne ha vietato lโimportazione. Un divieto che, come emerge dalle scoperte fatte sui finti prodotti vegetariani, la Cina ha cercato di aggirare con il sistema delle doppie etichette. Indicando la soia come ingrediente, al posto della carne.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd