caso Pedretti

Piccolo manuale per i ristoratori per difendersi dalla shitstorm: la guida dell'esperto

Gianluca Giansante, socio diย Comin & Partners, societร  di consulenza strategica di comunicazione e public affairs, spiega come prevenire la tempesta e cosa fare se รจ giร  in atto

  • 17 Gennaio, 2024

Insulti, minacce, offese personali: basta un post sbagliato per ritrovarsi al centro di una tempesta. I recenti casi di cronaca hanno dimostrato quanto i social possano essere, talvolta, pericolosi. Ma, piรน in generale, ci sono regole da tenere a mente per prevenire una shitstorm o, nel caso in cui questa sia giร  scoppiata, affrontarla senza lasciarsi travolgere e riuscire a superarla? Il Gambero Rosso lo ha chiesto a Gianluca Giansante, socio diย Comin &ย Partners, societร  di consulenza strategica di comunicazione e public affairs, e docente alla Luiss Guido Carli.

Gianluca Giansante

Gianluca Giansante

Le regole per prevenire la crisi

Non esistono profili privati: ยซQuando qualcosa viene pubblicato sui social diventa immediatamente di pubblico dominio โ€“ spiega Giansante โ€“. Sbaglia chi pensa che, avendo il profilo privato, possa decidere a chi far arrivare i suoi contenuti, che, invece, possono essere ripresi da altri soggetti ed entrare in circoli informativi e di discussione molto piรน ampi. E a quel punto cancellarli non ha senso. Tutto quello che si pubblica, rimane. Meglio pensarci prima di premere โ€œinvioโ€ยป.

Tenere i considerazione tutti i pubblici: ยซNon possiamo predire da chi sarร  visualizzato il contenuto, quindi รจ importante tenere in considerazione le fasce di etร  che potrebbero entrarci in contatto ed evitare di scrivere cose che potrebbero essere inappropriate o a rischio fraintendimento. In particolare, per chi ha unโ€™attivitร  e la promuove sui social, la cosa peggiore che si possa fare รจ offendere la propria clientela o delle sue specifiche sensibilitร , oggi sempre piรน spiccate ยป.

Lasciare i giochi di tono ai professionisti: black humour, toni sarcastici, forme ironiche che potrebbero essere fraintese, meglio evitare tutto questo. ยซSe si vuole impostare una comunicazione un poโ€™ sopra le righe โ€“ spiega Giansante โ€“ รจ meglio affidarsi a professionisti che conoscono bene la materia e possano giocare su questi toni senza offendere le opinioni di nessuno. Si tratta infatti, del tipo di comunicazione che รจ piรน soggetta ai fraintendimenti o alle manipolazioni di chi vuole ottenere visibilitร ยป.

Pensare sempre prima di pubblicare: ยซQuesta regola vale per chiunque si approcci a un social e si puรฒ tradurre piรน facilmente con una formula, vale a dire, non scrivere mai qualcosa che non avresti il coraggio di dire a voce. Se tutti rispettassimo questa regola il web sarebbe un posto miglioreยป.

Cosa fare quando la shitstorm รจ giร  in corso

Chiedere aiuto: credere di poter gestire il peso di questa situazione da soli ยซpuรฒ essere controproducente โ€“ spiega Giansante โ€“ รจ come se si pensasse di curare una patologia da soli invece di andare da uno specialista. Bisogna, invece, contattare subito dei professionisti che possano affrontare la questione nel modo adeguato. Perchรฉ quando si vive dallโ€™interno una vicenda รจ difficile comprenderne lโ€™effettiva portata e prendere le decisioni giusteยป.

Monitorare quello che sta accadendo: quanti commenti ci sono nel post incriminato? Si tratta di una tendenza in crescita o in diminuzione? ยซSolo avendo questi dati si puรฒ agire nel modo correttoยป.

Intervenire subito: chi assiste alla tempesta in silenzio, sperando che si plachi da sola, commette un grave errore. Come spiega Giansante: ยซSpesso si interviene quando ormai รจ troppo tardi e lโ€™opinione pubblica si รจ giร  fatta unโ€™idea piuttosto chiara di quanto accaduto. La propria versione dei fatti va fornita il prima possibile, anche ammettendo di aver fatto un passo falso. Il pubblico perdona gli sbagli, ma quello su cui non passa sopra รจ chi non ammette di aver commesso un erroreยป.

Concentrarsi sugli aspetti positivi: per ripartire non cโ€™รจ niente di meglio che affidarsi a quelle persone che, nonostante la tempesta, hanno manifestato la propria solidarietร . Non tutti commentano per criticare ed รจ proprio da chi non lo fa che bisogna ripartire. ยซQuesta รจ unโ€™operazione che si puรฒ fare anche uscendo dalla rete โ€“ sottolinea Giansante โ€“ ascoltando le persone fuori dal web, parlare con loro, per valutare quanto la crisi abbia impattato sulle nostre relazioni. Potremmo scoprire che quello che nella rete sembrava un caso gigante, nella vita reale ha avuto un impatto ridotto e che cโ€™รจ una maggioranza silenziosa che ancora ci sostieneยป.

Sfruttare la visibilitร  a proprio vantaggio: ยซPensiamo al settore della ristorazione, a volte le crisi possono portare anche un aumento di visibilitร  e quindi di clientela. Persone che magari sono rimaste incuriosite dalla nostra storia e vogliono conoscerla. Anche dalle crisi possono nascere delle grandi opportunitร ยป.

Non mitizzare i social: a volte, sottolinea lโ€™esperto, si commette lโ€™errore di dare un potere spropositato alle piattaforme, ยซquando invece, nel caso per esempio di unโ€™attivitร  che ha la sua forte base di clientela locale affezionata, lโ€™impatto di quello che accade in rete รจ ridottoยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd