I rischi della rivolta

Le proteste dei trattori dilagano in tutta Europa. Cronistoria delle manifestazioni degli agricoltori, dall'inizio

A metร  dicembre gli agricoltori tedeschi sono scesi in piazza, bloccando le strade con i trattori. Da Berlino, la rivolta si รจ estesa in Francia, in Italia, in Polonia e altri paesi con i partiti sovranisti e populisti di destra che soffiano sul fuoco in vista delle elezioni europee di giugno

  • 26 Gennaio, 2024

Gli agricoltori tedeschi continuano a manifestare contro il governo, bloccando le strade del paese con centinaia di trattori, come non era mai successo prima nella storiaย recente della Germania. Soltanto a Monaco di Baviera sono stati contati 5.500 mezzi agricoli in giro per la cittร . Da metร  dicembre 2023 le contestazioni riguardano la decisione del governo di ridurre progressivamente un sussidio per lโ€™acquisto di gasolio, molto caro alle aziende agricole di piccola e media grandezza. Alla rivolta – ormai nota come “la protesta dei trattori” – si sono uniti anche gli agricoltori francesi,ย italiani, polacchi, rumeni e greci ufficializzando l’allargamento delle proteste nel resto dell’Europa. I partiti sovranisti e populisti di destra soffiano sul fuoco in vista delle elezioni europee di giugno; la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, sta tentando di metterci una pezza, ma non รจ detto che gli sforzi abbiano effetto positivo.

La Germania, culla della rivolta

La scintilla, come detto, si รจ accesa in Germania, a dicembre scorso, quando il governo federale ha proposto una prima bozza del Bilancio 2024, successivamente bocciata dalla Corte Suprema tedesca. I giudici hanno evidenziato un buco di 60 miliardi di euro nelle casse del paese e l’Esecutivo ha dovuto rimediare introducendo diversi tagli alla spesa pubblica.

A rimetterci, in particolare, รจ stato anche il settore agricolo. Tra le misure messe in campo per colmare il buco di bilancio, รจ stato previsto l’aumento della tassazione, e, soprattuttoย un taglio dei sussidi agricoli, con lโ€™eliminazione di alcune leve fiscali, tra cui lโ€™agevolazione sul gasolio, una norma a cui tengono molto le aziende piรน piccole del settore.

Alla notizia degli aumenti e degli tagli sono seguite subito le proteste, che hanno portato il governo a fare un mezzo passo indietro; la riforma dovrebbe entrare in vigore in modo graduale, in piรน anni, cosรฌ da permettere alle aziende di adeguarsi. Ma questo parziale passo indietro non รจ bastato a fermare la rivolta. Sebbene il Bundestag, il parlamento tedesco, debba ancora approvare il Bilancio 2024 allโ€™inizio di febbraio, la sua approvazione รจ considerata una formalitร , con la conseguente entrata in vigore degli tagli.

Il fattore Ucraina

Un ruolo centrale nella protesta degli agricoltori tedeschi (e non solo) รจ occupato anche dalla guerra in Ucraina. I tagli annunciati dal governo, infatti, sono finalizzati anche a permettere a Berlino di garantire il sostegno a Kiev, con l’invio degli armamenti che richiede risorse costanti. Ma a preoccupare gli agricoltori รจ soprattutto una futura adesione dellโ€™Ucraina allโ€™Unione Europea: il paese รจ una vera potenza agricola, soprattutto nella produzione del grano e altri cereali, ma i timori degli agricoltori europei sono soprattutto legati alla ripartizione dei sussidi dell’Unione, che un giorno potrebbe riguardare anche Kiev.

I trattori in Francia

Ma perchรฉ la rivolta tedesca si รจ allargata cosรฌ rapidamente nel resto dellโ€™Europa? In primis cโ€™รจ lโ€™impatto delle linee guida del Green Deal sul settore agricolo. Con lโ€™obiettivo di raggiungere le net zero emissioni entro il 2050, riducendo le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030. Misure che, secondo gli agricoltori, avrebbero un effetto troppo punitivo sul settore.

Il 23 gennaio la rivolta รจ dilagata in Francia, con gli agricoltori che hanno effettuato blocchi stradali in tutto il Paese, dopo un incontro non risolutivo con il governo. Tra le rivendicazioni degli agricoltori francesi rientrano: la rinuncia a introdurre nuovi divieti sui pesticidi, il blocco degli aumenti di prezzo del gasolio per i trattori, la totale applicazione della legge che obbliga il settore industriale a pagare di piรน gli agricoltori e risarcimenti piรน veloci per i i disastri naturali.

Agricoltura - Proteste trattori - Orte gennaio 2024

La rivolta in Italia

Il vento della protesta รจ arrivato anche nel nostro Paese: gli agricoltori sono scesi in piazza in diverse cittร  italiane e autostrade, da Torino a Viterbo, per ribellarsi al caro-gasolio, contro la burocrazia, l’autorizzazione della farina di insetti e la discussione in corso sull’introduzione della carne coltivata. A Bologna oltre 200 mezzi hanno messo in seria difficoltร  la circolazione e una delegazione di quattro trattori si รจ diretta fin sotto la Regione.

Come dichiarato nei giorni scorsi dal presidente deiย Comitati riuniti agricoli (Cra), Danilo Calvani, le proteste continueranno a oltranza per fare sentire la voce di un settore in grave difficoltร  che non accetta le attuali politiche europee sull’agricoltura, non riconosce il ruolo di rappresentanza dei grandi sindacati del settore primario italiano ed รจ deluso anche dalle politiche dell’attuale governo campo agricolo.

Le altre proteste

In Polonia gli agricoltori in mobilitazione vanno dritto al punto: blocchi stradali contro lโ€™importazione dei prodotti agricoli ucraini che mettono in difficoltร  il comparto nazionale. In Romania le manifestazioni sono in corso da due settimane. Stesso copione anche in Grecia.

L’avanzata delle destre e la risposta dell’Europa

ยซQuanto accade agli Agricoltori e la loro rabbia รจ anche colpa delle politiche Ueยป, ha detto Marion Marรฉchal-Le Pen, nipote di Marine Le Pen e leader del movimento politico di estrema destra Reconquรชte. La nazionalista francese ha partecipato a Bruxelles alle proteste degli agricoltori davanti al Parlamento europeo. Non รจ l’unica rappresentante delle destre europee a cavalcare le manifestazioni in vista delle elezioni europee di giugno per il rinnovo della Commissione e Parlamento Ue. In Germania, dove il governo si regge in piedi per miracolo, con tutti i partiti della coalizione semaforo in estrema difficoltร  nei sondaggi, รจ evidente il terrore che anche la contestazione degli agricoltori serva a ingrossare i consensi dellโ€™Alternative fรผr Deutschland (Afd).

Giovedรฌ Ursula von der Leyen ha convocato le associazioni di categoria in un incontro che puntava a ritrovare i fili di un dialogo che finora non cโ€™รจ mai stato e ad elaborare una strategia comune entro lโ€™estate. Ma la risposta รจ stata giudicata non sufficiente. La presidente a Palazzo Berlaymont ha detto: ยซDobbiamo superare questa polarizzazione con il dialogo, voi meritate una giusta remunerazione per il vostro lavoro: il nostro obiettivo รจ sostenere i vostri mezzi di sussistenza, e garantire la sicurezza alimentare dell’Europa. Urge che le cose migliorino, al settore serve una prospettiva di lungo termineยป. Il futuro perรฒ non si prospetta sereno.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd