miniguida

Dove comprare le migliori bugie di Carnevale a Torino: 4 indirizzi imperdibili

Insieme alle zeppoline, le bugie sono le specialitร  piรน celebri del Carnevale sotto la Mole. Leggerissime le classiche, molto golose quelle ripiene, con crema, confettura o cioccolato (e non mancano nemmeno quelle salate). Sono talmente buone che una tira lโ€™altra. Ecco dove comprarle

  • 27 Gennaio, 2024

In tutta Italia Carnevale รจ sinonimo di dolci della tradizione, e Torino non fa eccezione. Anche qui si frigge, e le vetrine delle pasticcerie si riempiono di opulenti vassoi ricolmi di dorate bugie, zeppoline, frittelle di mele.

Paese che vai nome che trovi

Bugie รจ il nome torinese per indicare quelle che lungo lo Stivale, con le dovute sfumature, si chiamano chiacchiere, crostoli, galani, cenci, frappe e via dicendo. Pur nelle loro variazioni territoriali, sono tutti riconducibili a un unico dolce โ€“ per chi volesse saperne di piรน su storia e origini, ne abbiamo parlato qui – e anche in Piemonte a seconda della zona diventano gale, gasse, risรฒle.

A prescindere dal nome, queste sottili strisce di pasta fritte (qualcuno le fa anche al forno) ricoperte un velo di zucchero sono le specialitร  che accompagnano maschere, coriandoli e lโ€™allegria del periodo carnevalesco, e nessuno riesce a rinunciarci.

A Torino si trovano nella versione classica – a forma di rettangolo, losanga o fiocchetto – che ognuno personalizza con un tocco alcolico (solitamente rum, Marsala, Brandy) o con scorza di agrumi, e ripiena, una sorta di saccottino gonfio e gustosissimo, che racchiude avvolgenti creme o confetture. Nei gusti vince la tradizione, ma non manca qualche indovinata rivisitazione, ad esempio con le bugie salate, perfette per lโ€™aperitivo. Ma dove comprarle? Abbiamo scelto 4 indirizzi dove andare a colpo sicuro.

Le migliori bugie di Carnevale a Torino

Capello

Si trova nel quartiere Parella la Pasticceria Capello, nata nel 1956 e oggi in mano alla famiglia Alosa. Caffetteria e pasticceria, assicura una proposta variegata che soddisfa ogni pausa della giornata e le ricorrenze che si susseguono nel corso dellโ€™anno. A Carnevale sono immancabili le bugie classiche, asciutte e friabilissime, proposte sia rettangolari che in forma di fiocchetto. Belle gonfie e farcite il giusto le ripiene, che allโ€™interno racchiudono confettura o crema e sono fritte ad arte, come anche le zeppoline, deliziose sia con crema chantilly che con quella gianduia. Originali le castagnole, arricchite da nocciole piemontesi.

Pasticceria Capello โ€“ Via Vittorio Asinari di Bernezzo, 48 โ€“ pasticceriacapello.com

Pasticceria Dellโ€™Agnese

Nome di punta della pasticceria torinese, Giovanni Dellโ€™Agnese รจ un professionista esperto e rigoroso, che nel suo locale in zona Mirafiori sposa lavorazioni artigianali e le migliori materie prime in un’offerta che ben onora la tradizione locale ma รจ attenta a stare al passo con i tempi. Qui nel periodo di Carnevale la scelta รจ davvero ricca e tutta meritevole di assaggio. Ottime le bugie classiche (lโ€™impasto รจ aromatizzato con rum e Marsala) e le ripiene (che qui si chiamano agnolotti) farcite con confettura di albicocca o crema gianduia. A chi ama sperimentare consigliamo le bugie salate (su ordinazione), perfette per accompagnare un aperitivo con gli amici, e l’intrigante variante “scura” con impasto al cacao e spumante, disponibile il sabato e la domenica. Tra le altre specialitร  da provare ci sono il Fiocco di neve, una piccola zeppolina dal cuore di crema al limone di Sorrento (imperdibile), le tradizionali frittelle di mele e le opulente veneziane, dal saporito impasto con uvetta e scorza di arancia ripieno di zabaione.

Pasticceria Dellโ€™Agnese – Corso Unione Sovietica, 417 – www.dellagnesegiovanni.it

Pfatisch

Dal 1921 nellโ€™elegante palazzo Liberty sotto i portici di via Sacchi, Pfatisch รจ una notissima firma dellโ€™arte dolce torinese. L’insegna รจ da sempre rinomata per la qualitร  della cioccolateria, che a Carnevale si fa arte con le splendide maschere in cioccolato decorate a mano. Imperdibili pure i tipici fritti, in un notevole repertorio e disponibili anche in una bella box degustazione. Perfetta per chi non vuole rinunciare a niente, comprende infatti le zeppoline farcite con zabaione e confettura allโ€™albicocca, e vari tipi di bugie. Ci sono le classiche, il cui impasto รจ profumato dal Brandy e dalla scorza di limone, le ripiene (di squisita crema gianduia) e quelle in unโ€™inedita variante salata, aromatizzate al basilico e con un tocco di paprika. Infine la tradizionale Caramella Gianduja, qui in una versione tutta cioccolato.

Pfatisch โ€“ via Paolo Sacchi, 42 โ€“ www.pfatisch.com

Stratta

Data 1836 la fondazione di Stratta, istituzione cittadina sotto i portici di piazza San Carlo. Accoglie con curatissime vetrine sempre allestite ad arte, ambienti dโ€™epoca molto suggestivi, e lo stemma di โ€œFornitore della Real Casaโ€ racconta della sua grande storia. La confetteria e il cioccolato sono tra i fiori allโ€™occhiello, cui si aggiungono dolci di ogni tipo, dai lievitati da colazione alle monoporzioni, dai biscotti tradizionali alle torte. Il Carnevale da Stratta รจ ricco di squisitezze: oltre alle bugie classiche, sottilissime e croccanti, sono da provare pure quelle ripiene con confettura di albicocca o cioccolato, saporite e ben dosate nella farcitura. Da non dimenticare le zeppoline, in un campionario di gusti che mette nell’imbarazzo della scelta, tra crema, zabaione, cioccolato e composta di mele.

Stratta โ€“ Piazza San Carlo, 191 – stratta1836.it

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd