Solitaria e selvaggia, Marettimo ha conservato un profilo riservato ed elitario. La piรน lontana delle Egadi si presenta con alte pareti calcaree coperte dalla macchia mediterranea che sโinabissano in un mare turchese e cristallino. Le case bianche con le finestre blu del piccolo borgo marinaro ricordano il paesaggio greco delle Cicladi. La costa rocciosa non offre approdi e cela sul versante occidentale unโinfinitร di bellissime grotte e spettacolari scogliere a picco sul mare. Questa splendida parte di Marettimo rientra nella zona di tutela integrale dellโArea Marina protetta delle Isole Egadi e puรฒ essere visitata solo con imbarcazioni locali autorizzate.
Marettimo รจ un piccolo paradiso per chi ama vivere a contatto con la natura in modo semplice e spartano, lontano dal turismo chiassoso, dal lusso sfrenato e dalla mondanitร . Sullโisola esiste solo un piccolo residence e il resto dellโospitalitร รจ organizzata in camere di vario tipo nelle case dei residenti. Grazie a questa lungimirante scelta, il paese ha conservato il suo aspetto originario. Gli abitanti dellโisola si sono sempre dedicati a unโagricoltura di sostentamento e alla pesca. Una vita dura e isolata, che allโinizio del secolo scorso ha spinto molti degli abitanti a emigrare negli Stati Uniti. I marettimari hanno fatto fortuna soprattutto lungo le coste di San Francisco e Monterey grazie alla loro abilitร nella pesca. Fino agli anni Sessanta, Marettimo possedeva anche una flotta di pescherecci dโaltura, ma poi la crisi legata alla pesca del tonno, il cambio generazionale e lo sviluppo del turismo, hanno decretato la lenta dismissione delle grandi barche.
Cus cus di pesce del ristorante Hiera a Marettimo
Anche se la Tonnara di Favignana ha cessato da tempo la sua attivitร e se a Marettimo รจ rimasta solo qualche piccola imbarcazione per la pesca costiera, il tonno e i suoi prodotti continuano a essere il simbolo della gastronomia delle Egadi. Oltre a negozi che vendono i prodotti della tonnara, i ristoranti di Marettimo offrono diversi menu degustazione dedicati al tonno che rappresentano veri e propri viaggi nella tradizione locale. Non รจ un caso che il tonno sia considerato il โmaiale del mareโ, proprio perchรฉ tutte le sue carni vengono utilizzate. Il classico โpiatto di degustazioneโ รจ composto da varie specialitร : dalla tartare al tonno affumicato, dalla bottarga a una lunga serie di altre preparazioni come il lattume.
Spaghetti con la bottarga di tonno delle Egadi
La parte piรน pregiata del tonno รจ il Filetto che si ricava dalle carni piรน magre e saporite dei fianchi del pesce. Si utilizza per preparare il carpaccio, la tartare o per i tranci da cuocere alla piastra. Un’altra parte che puรฒ essere utilizzate per cotture alla griglia รจ il dorso, la parte piรน magra del tonno, saporita ma dalla consistenza piรน asciutta. Al contrario, la ventresca รจ molto ricercata per la sua tenerezza: si ricava dallโarea addominale e dai fianchi del pesce e grazie alla presenza di una buona percentuale di grasso, ha carni molto saporite. Uno dei prodotti piรน conosciuti รจ la bottarga, che viene prodotta con le sacche ovariche di tonno salate, pressate ed essiccate. Se le uova si trasformano in bottarga, con lo stesso procedimento le sacche seminali dei tonni maschi diventano lattume o figatello: Una prelibatezza dal colore rosato e dal gusto molto delicato, che si puรฒ degustare a fette o sulla pasta.ย Con la stessa lavorazione della bottarga si prepara anche il cuore del tonno, che si mangia tagliato molto sottile con olio e limone: il suo sapore deciso e intenso non รจ perรฒ adatto a tutti i palati. La ficazza, o salame di tonno, viene realizzata con gli avanzi delle parti piรน pregiate. Il procedimento di preparazione รจ simile al salame tradizionale: le carni vengono macinate, insaporite con sale e pepe e poi confezionate in budello. Dopo una stagionatura di alcune settimane, la ficazza รจ pronta per la degustazione. Come il cuore, anche il salame ha un gusto piuttosto forte e persistente. Dove cโรจ un salame, poi, non puรฒ mancare una salciccia che qui si chiama budello. La preparazione รจ simile alla ficazza e si puรฒ mangiare cruda o alla piastra. Lโinsaccato piรน pregiato del tonno รจ perรฒ il mosciame (o prosciutto di tonno) che in realtร assomiglia molto a una bresaola di mare: nasce dalle carni del tarantello (la parte della ventresca nella zona inferiore dell’addome dell’animale) che vengono messe sotto sale e poi essiccate. Il mosciame ha un gusto delicato e viene servito anchโesso con olio e limone. Le carni piรน scure, ricavate dalla lisca centrale del tonno, vengono infine tagliate a piccoli pezzi e messe sottโolio per creare la buzzonaglia: molto buona da utilizzare per fare un ragรน di mare, oppure da mangiare in insalata insieme a pomodorini, olive e capperi.
Pasta con pomodoro, melanzane e ricotta salata di Hiera a Marettimo
ย La ristorazione di Marettimo propone piatti della cucina tradizionale di mare di buon livello, ma nel complesso si posiziona allโinterno di unโofferta turistica un poโ standardizzata. Nel panorama piuttosto omogeneo dellโisola, spicca il ristorante Hiera: รจ la piรน antica struttura ricettiva dellโisola e ha saputo conservare un autentico carattere familiare. Sotto il fresco pergolato del giardino interno, Maria Sercia accoglie i clienti come al tavolo di casa. La sua cucina รจ semplice, basata su prodotti locali, verdure di stagione e pesce che arriva fresco dai pescatori marettimari. I piatti ricordano i sapori caserecci di una volta, ma sono realizzati con cura e passione. Non perdetevi lโantipasto misto โIl Faro di Hieraโ, la Caponata di Terra e di Mare, le fettuccine โEtna in eruzioneโ al nero di seppia, ricci di mare e ricotta, i Paccheri con vellutata di fave e frutti di mare, le Seppioline piccanti ammuddricate e i Tentacoli di polpo agli aromi dellโisola. Se ci sono delle aragoste, non perdetevi la Zuppa di aragoste di Marettimo, il piatto classico della tradizione nato sulle barche dei pescatori.
La Tonnara di Favignana
Favignana, la piรน grande delle isole Egadi ed รจ anche la piรน famosa e turistica. Oltre alle bellissime insenature di Cala Azzurra, Cala Rossa, Cala Rotonda e del Bue Marino, sullโisola sono presenti le tracce dellโantica attivitร della pesca del tonno, gestita per secoli dalla Famiglia Florio. Nei pressi del porto si puรฒ visitare Villa Florio, fatta costruire da Ignazio Florio nel 1874 su un progetto di Giuseppe Damiani Almeyda in stile neogotico. La struttura piรน affascinante dellโisola รจ la Tonnaraย (nella foto) edificata verso la metร del XIX secolo e gestita dalla famiglia Florio a partire dal 1874, quando acquisรฌ i diritti di pesca sul mare delle Egadi.ย Gli imponenti edifici della Tonnara sono un magnifico esempio di archeologia industriale e oggi ospitano un museo dedicato alla storia della pesca del tonno. Un altro interessante esempio di ristrutturazione di antichi spazi architettonici della tonnara รจ Camparรฌa: un ristorante-enoteca, che offre un menu di piatti tradizionali della cucina siciliana con una particolare attenzione ai prodotti tipici della tonnara.
Ristorante Hiera – Marettimo – ristorantepizzeriahiera.it
Camparรฌa โ Favignana – camparia.com
Sottosale – Favignana – sottosale.com
Tenuta Calamoni โ Firriato โ Favignana – calamoni.it
Villa Florio โ Favignana – VillaFlorio
Tonnara โ Favignana – laTonnaradiFavignana
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati