Simbolo dei cibi di strada messinesi (se la contende con la focaccia e con l’arancino), “u pituni”, il pitone, o pidone, non รจ rinomato come i pezzi salati della tavola calda palermitana o catanese, ma ugualmente delizioso. Una sfoglia sottilissima, chiusa a mezzaluna, che racchiude un ripieno di scarola o erbe, acciughe e tuma, il non plus ultra della sicilianitร . In cittร e in provincia รจ quasi impossibile non imbattersi in botteghe che lo preparino, ma ovviamente non sempre รจ in versione ortodossa, con ampia varietร di farciture e di impasti. Lo si trova nei panifici cittadini e, come tutte le preparazioni radicate dello street food, anche il pitone ha format ad esso dedicati. Ecco gli indirizzi selezionati dal Gambero Rosso per assaggiare questa specialitร .
Conclusa l’attivitร del vecchio punto vendita in via XXVII Luglio, l’avventura di Tommaso Cannata continua nel nuovissimo locale di via Garibaldi, a un passo dal mare. Figlio e nipote d’arte di una famiglia di panificatori, Tommaso mantiene viva la tradizione panettiera coadiuvato dal valido aiuto del figlio, la quarta generazione, che si occupa del punto vendita milanese. La bontร della sua focaccia, proposta sia nella versione tradizionale che in tante ottime varianti (alle verdure, ai funghi, alle patate), รจ il risultato dei continui studi sulle lievitazioni e del costante utilizzo di ottime materie prime. Qui sono ottimi i pitoni dalla sofficissima pasta, ripieni secondo tradizione oppure al prosciutto e formaggio e fritti alla perfezione in olio profondo. Da non perdere gli arancini, sia classici che al burro.
Cannata Sicilian Bakery – via G. Garibaldi, 110 โ Messina – cannatasicilianbakery.com
Questo locale vanta una tradizione lunga oltre 50 anni e oggi ha una nuova e piรน attuale veste dopo una significativa ristrutturazione del punto vendita ma anche dell’attiguo laboratorio. La terza generazione della famiglia Laganร sforna giornalmente tante ottime proposte, con una predilezione per il pane, i pitoni e la focaccia messinese. Le lunghe code, sia all’ora di pranzo che di cena, denotano il particolare apprezzamento del settore gastronomia.
I pitoni sono fritti o al forno, poi torte salate, schiacciate dai tanti ripieni e focaccia messinese, sia tradizionale che in innumerevoli varianti, sono sfornati a getto continuo e riccamente conditi. Non mancano gli arancini sia classici che al burro. Tanti altri rustici, fra i quali la mozzarella in carrozza dalla panatura alla granella di pistacchio.
Panificio Laganร – via G. Garibaldi, 298 โ Messina – panificiolagana.it
I pitoni, golosissimi rustici tipici della rosticceria messinese, vengono preparati, rigorosamente al momento, da Massimo Curcio per i suoi tanti avventori. Nell’operoso laboratorio si friggono pitoni tradizionali con scarola, alici e tuma, dalla morbida ma corposa pasta di involucro, proposti anche con tantissimi altri ripieni. Molto buoni gli arancini classici, mentre un’appetitosa novitร , giร molto apprezzata, sono le “scagghiozze”, chicche di polenta fritte e servite in un cartoccio di carta oleata. Dal forno, invece, fragranti San Daniele di sfoglia ripieni di prosciutto cotto, calzoni agli spinaci e con tanti altri ripieni, pizzette o la Cipollina, tipica della tradizione rosticciera catanese, preferibilmente da prenotare prima se non si ha voglia di attendere il maggiore tempo di cottura. Anche dolci.
La Pitoneria – via Palermo, 8 – Messina – facebook.com/La-pitoneria-585464951608862
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd