Noi italiani siamo i piรน grandi mangiatori di sushi del mondo (giapponesi esclusi, naturalmente). E questo ci autorizza a sentirci degli espertoni dei ristoranti giapponesi. Che sono una cosa molto diversa dai ristoranti โdel Giapponeโ. Ecco un breve manualetto su come sopravvivere serenamente allโesperienza di mangiare nel Paese del Sol Levante, e in particolare a Tokyo, a uso di chi dovesse recarvisi. Naturalmente parliamo dei ristoranti di medio o medio-basso livello, perchรฉ i ristoranti fine dining ricalcano le regole occidentali.
Tokyo รจ la cittร al mondo con la maggiore quantitร di ristoranti, si calcola che siano 80mila e del resto parliamo di una megalopoli che, comprendendo la Grande Tokyo, ha piรน della metร degli abitanti dellโintera Italia. Una cosรฌ grande cittร richiede unโenorme varietร di proposte. Avrete solo lโimbarazzo della scelta tra izakaya, sunakku bar, baracchini. Tenete conto che la gran parte dei ristoranti hanno una specialitร e che a ogni piatto corrisponde una differente estetica e regole peculiari che presto imparerete a distinguere. Ad esempio negli izakaya il servizio รจ semplice e il cibo รจ piรน che altro un accompagnamento dei drink.
Monete e banconote giapponesi
Il Giappone รจ sorprendentemente economico. Lo yen ha subito negli ultimi anni una poderosa svalutazione che avvantaggia non poco i detentori di una moneta forte come lโeuro. Attualmente con un euro si ottengono 170 yen e un piatto semplice ma gustoso in un qualsiasi piccolo ristorante costa tra gli 800 e i 1.500 yen, quindi molto meno di 10 euro. Una birra media da sorseggiare seduti ha quasi il prezzo fisso: 500 yen, ovvero 3 euro. Solo il sushi costa di piรน, allโincirca 4mila yen (25 euro) per un piatto composto da una quindicina di pezzi. E quando tornerete in Italia troverete tutto maledettamente caro.
Altra sorpresa. Con grande esultanza dellโattuale governo italiano in Giappone lโuso del contante รจ molto piรน diffuso che da noi e molti locali, soprattutto negli affollati food district come i vicoli di Omoide Yokocho a Shinjuku, rifiutano platealmente il pagamento elettronico.
Una caotica cucina giapponese
Pochissimi giapponesi parlano un buon inglese, la gran parte non dispone nemmeno di quel faticoso โstarter kitโ che la gran parte degli italiani maneggia pur con diffidenza. Vi soccorreranno le fotografie dei piatti e riproduzioni degli stessi in plastica in formato 1:1 (cโรจ un apposito quartiere per acquistarli, Kappabashi Dori, vicino al tempio di Senso-Ji). Altrimenti dovrete avventurarvi in ordinazioni spericolate, con la consolazione che i prezzi bassi renderanno comunque meno oneroso un eventuale errore.
In molti locali, soprattutto quelli che servono Soba, le tagliatelle di grano saraceno, e Ramen, troverete allโingresso dei folcloristici totem che ci piacerebbe definire elettronici ma ricordano piรน degli erogatori di sigarette anni Ottanta. Qui dovrete procedere allโordinazione dei piatti, degli eventuali ingredienti supplementari, delle bibite, pagare (spesso solo cash) e vi verranno stampati dei bigliettini che dovrete consegnare al cameriere prima di sedervi. In Giappone il mix tra elemento tecnologico e quello umano รจ una costante in fondo piuttosto rassicurante.
Una macchina per l’ordinazione in un ristorante popolare
A Tokyo esistono strade e quartieri specializzati in un determinato piatto e troverete una sfilza di ristoranti piรน o meno equivalenti con rezzi e proposte copia-e-incolla. Per il ramen andrete nella Ramen Street nei sotterranei della Tokyo Station, per il Monjayaki a Tsukushima, il pesce fresco nei dintorni del vecchio mercato di Tsukiji, gli yakitori a Omoide Yokocho e cosรฌ via.
Una strada di Tsukiji
Rilassatevi, nessuno a Tokyo e in Giappone si aspetterร uno yen di mancia e il resto viene consegnato netto, senza arrotondamenti. Anzi, la mancia potrebbe essere considerata offensiva. Inoltre nessuno vi farร pagare il servizio e il coperto, salvo nella zona del Golden Gai, vicino a Shinjuku, dove molti dei baretti in cui finirete inevitabilmente per bere il bicchiere della staffa prevedono un โcover chargeโ che balla tra i 500 e i 1000 yen. Si tratta alla fine di pochi euro, ma se vorrete evitare di scucire anche quelli vi basterร scegliere uno dei locali che espongono il cartello โno chargeโ. Per misteriosi motivi non sono piรน affollati degli altri.
Argomento spinoso. I primi giorni in Giappone vi troverete a esplorare ansiosamente la tavola cercando dei tovaglioli che semplicemente non troverete. Vi sarร consegnata una salvietta umidificata per pulirvi le mani allโinizio del pasto e poi vi dovrete accontentare di minuscoli tovaglioli imbustati di solito contenuti in piccoli dispenser. Sarร tutto quello che vi servirร per non trasformare il pasto in una Caporetto igienica.
Lโacqua vi verrร portata gratuitamente, come in Francia: sarร fresca e liscia e potrete richiederne quanta ne vorrete. Per quanto riguarda le bevande alcoliche inutile aspettarvi di trovare del vino, se non nei ristoranti di un livello che non ci interessa in questo post. Potrete bere della buona birra locale (Sapporo, Asahi, Kirin) oppure se vorrete potrete avventurarvi nel mondo del sake che scoprirete essere assai piรน vario di quanto si immagina dallโEuropa, quindi provate a chiedere consiglio (ehi, ho detto provate).
Un locale smoking free di Golden Gai
Fumo In Giappone vige il divieto di fumare per strada e nei luoghi pubblici, tranne che nelle rare e affollatissime โsmoking areaโ. Il paradossale risultato di questo proibizionismo รจ che molti locali consentono il fumo al loro interno. Si tratta in genere di posti piccoli che incoraggiano i tobagisti con cartelli bene in evidenza che esibiscono la sigaretta e la scritta โsmoking allowedโ. Questo accade soprattutto nel Golden Gai e in Omoiode Yokocho. In questo caso, approfittatene se siete fumatori e non lamentatevi se non lo siete.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd