La febbre del pepe del Sichuan, giร da qualche anno, sta infiammando anche i palati italiani, pure in pasticceria. Come il nome suggerisce, รจ presente in particolar modo nei ristoranti cinesi sichuanesi (dal nome della regione meridionale cinese che, nella sua parte occidentale, si trova ai piedi dellโHimalaya), che sono stati i primi ad introdurlo nel nostro repertorio gustativo. Ma la piacevolezza di questa spezia che pizzica e desensibilizza leggermente la lingua รจ tale che anche in ristoranti cinesi non dedicati solo alla cucina sichuanese si possono quasi sempre trovare piatti preparati con questo speciale tipo di pepe. Che del resto, รจ ormai cosรฌ diffuso da essere facilmente accessibile anche in molti supermercati, nel reparto spezie, in piccole bottigline con il tappo a macinino, di fianco al pepe nero, rosa, e verde.
Questo, perรฒ, nonostante faccia solo โfintaโ di essere un pepe: non appartiene infatti alla famiglia delle piperacee, e le sue bacche, osservate da vicino, sono molto diverse da quelle del โveroโ pepeย e consistono di una buccia un poโ dura, aperta a metร , con dentro un chicco nero che va scartato. Questa improvvisa passione non รจ certo un fenomeno solo italiano: il mondo intero ha scoperto il pepe del Sichuanย che viene utilizzato da cuochi e gourmet โavventurosiโ per dare un tocco imprevedibile a quasi tutto, dai gelati ai cocktail passando, ovviamente, per ogni tipo di verdura, noodle o altra pietanza che sia. Basta un giro su Instagram o TikTok per โcapireโ quanto facile sia essere creativi (anche troppo) con un ingrediente nuovo.
Dal momento, perรฒ, che ci siamo finalmente avvicinati a questa spezia cosรฌ particolare, รจ forse lโoccasione giusta per sapere che questo โpepeโ non รจ disponibile solo nella sua versione sichuanese, dato che esiste in almeno due tipologie (che sono le principali) del tutto versatili e deliziose. Il pepe del Sichuan infatti รจ una specie di zanthoxylum, una famiglia di piante che comprende piรน di duecentocinquanta specie che crescono in altitudine, imparentata agli agrumi. Si tratta, per lโesattezza, dello zanthoxylum simulans. Il secondo tipo piรน diffuso, invece, si chiama comunemente timmur, anche scritto timur nellaย trascrizione non standardizzata dal nepalese. Il suo nome scientifico รจ zanthoxylum armatum, ed รจ una bacca molto simile a quella del pepe del Sichuan che cresce selvatica nella mezza-montagna himalayana. Lโaspetto รจ del tutto identico nella forma: solo il suo colore รจ un poโ piรน scuro, tendente al nero e non al rosso. Il timmur รจ utilizzato in particolar modo in Nepal (e alcuni blogger un poโ campanilisti reputano che il pepe del Sichuan dovrebbe essere chiamato timmur, senza troppo badare al fatto che si tratta sรฌ di due spezie imparentate,ย ma che sono anche diverse). Questo โparenteโ del pepe di Sichuan lo si trova perรฒ anche fuori dal Nepal, in Paesi che condividono la bassa himalayana, come la stessa Cina, il Bhutan, lโIndia, ma anche le regioni piรน elevate del nord della Thailandia e del Myanmar.
Spezie: negli ultimi 5 anni 2 italiani su 3 ne hanno aumentato consumi e acquisti
Le due piante hanno un gusto diverso: il timmur ha un sapore con distinte note di agrume, quasi di limone, ed รจ meno โanestetizzanteโ per il palato rispetto al โveroโ pepe del Sichuan. Il pepe del Sichuan ha un sapore piรน floreale (in cinese si chiama anche huajiao, o fiore speziato) ma con una smaccata propensione ad anestetizzare la bocca: caratteristica che di primo acchito lascia un poโ perplessi.
Dato che le due cucine, quella nepalese e quella cinese, sono molto diverse, lโaggiunta di zanthoxylum segue procedimenti caratteristici per ogni regione.
In Cina, per esempio, gli utilizzi piรน frequenti lo vedono saltato in padella insieme a zenzero e aglio, per aromatizzare lโolio prima di aggiungere gli ingredienti principali. Il mapo tofu รจ uno di quei piatti che non possono farne a meno, un tipo di tofu tagliato a cubetti e saltato con molto peperoncino e pepe del Sichuan: un piatto piccante e delizioso. Il huajiao puรฒ anche essere utilizzato nelle zuppe, e non manca quasi mai in quei brodi densi e indiavolati nei quali si mangia lโhot pot cinese: si fanno bollire direttamente al tavolo, in un zuppa speziatissima, carne e spaghettini di vario tipo, verdure, pezzi di tofu, e varie altre cose. Sempre in Cina รจ frequente anche trovare un olio infuso al pepe del Sichuan, molto profumato e da usare con la massima parsimoniaย dal momento che bastano appena due o tre gocce di troppo per rovinare un piatto.
Nei negozi di cibo nepalese invece si possono trovare dei barattoli di aachar, sorta di salsina universale che serve a insaporire qualunque cibo si stia consumando, dal riso alle carni passando per ogni tipo di curry. Questo aachar รจ a base di pomodoro arrostito direttamente sulla fiamma, poi pestato nel mortaio insieme ad aglio, peperoncino, sale e timmur. Se guardiamo lโetichetta del barattolo, vediamo che la confusione non รจ solo per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli zanthoxylum: il pepeย รจ descritto come timmur in nepalese, ma come Sichuan pepper pickleย in inglese.
Secondo Prashanta Khanal โย chef nepalese autore del libro Timmur: Stories and Flavours from Nepal โย ยซmolte persone confondono il timmur con il pepe del Sichuan, maย sono solo cugini. Io sono cresciuto con il timmur e ho scoperto lโesistenza del pepe del Sichuan solo da poco: ho vistoย che cresce anche in Nepal, per quanto non sia molto utilizzato. Per imparare cosa fosse il pepe del Sichuan sono stato in Cina, a Chengdu, dove mi ci รจ voluto un poโ per abituarmi alla sensazione anestetizzante: noi usiamo il timmur per dare un poโ di sapore a molti piatti, loro invece ne fanno un utilizzo davvero abbondante, alcune pietanze sanno solo di pepe del Sichuan!ยป
In Nepal รจ usanza comune mangiare la frutta intingendola in spezie e sale: aumenta il gusto
A parte che per fare lโaachar (uno degli utilizzi piรน frequenti per il timmur) questa spezia si trova anche in polvere, mescolata al sale (anche in Cina, ma di rado): ยซCi si puรฒ intingere un pezzo di frutta, per esaltarne ilย sapore. ร in assoluto il modo migliore per mangiare la frutta, davveroยป, ci assicura Manjushree Thapa, scrittrice nepalese. ยซMi sono imbattuta piรน volte in piccole sfide โallโultimo botanico”ย fra amici, tantissimi dicono che timmur e pepe del Sichuan siano la stessa cosa. Ma in Nepal abbiamo tutti mangiato solo il timmurยป. E non stupisca che la frutta in Nepal si mangi col sale e una spezia: chi ha viaggiato in Asia Centrale sa che le angurie sono sempre insaporite da un pizzico di sale che le rende ancora piรน rinfrescanti โ e chi conosce le Filippine ha mangiato aspri manghi verdi con sale e peperoncino. Ma del resto, anche in Sicilia le arance si condiscono con sale e olio!
Khanal, che studia le diverse cucine regionali nepalesi specifica che il pepe timmur cresce ยซin particolar modo nelle colline della valle di Kathmandu, a unโaltezza che si puรฒ definire di mezza montagna. Il pepe del Sichuan necessita di maggiore altitudine, e cresce fino ai 2.000 metri. Ma si tratta sempre di piante selvatiche, non coltivateยป.
Anche in Cina, prima che diventasse cosรฌ popolare nei ristoranti di tutte le grandi cittร , il pepe del Sichuan cresceva spontaneo in altitudine, e veniva raccolto da persone appartenenti al gruppo naxi, una popolazione di montagna che ha le sue terre ancestrali nelle province del Sichuan e del Yunnan.
Ecco dunque un tratto che avvicina i consumatori di zanthoxylum, sia nellโaccezione armatum che simulans che ci rimanda ai tempi andati: i nepalesi che volevano dare alle loro pietanze quel gusto piccante e leggermente anestetizzante con forti note di agrume, dovevano aspettare la tarda primavera, quando scendevano a valle gli abitanti del Mustang. ยซQuando ero piccolo, il timmur era disponibile solo se lo portavano dal Mustang i cavalieri che venivano in cittร per scambiarlo con il miglio, lโavena, o il granoturco. Il riso allโepoca costava troppo caro, veniva mangiato raramente, e il sale nero e il timmur erano scambiati per cereali piรน abbordabili. Anche gli sherpa portavano a valle il timmur, quando venivano per fare acquisti in cittร ยป, ci racconta Khanal. In Sichuan, invece, erano i naxi a scendere a valle, con sacchi pieni di pepe raccolto in altitudine, e poi portato al mercato: data la maggior facilitร con cui il riso cresce in Cina, i naxi ripartivano con sacchi pieni di riso, di sale, e di altri beni reperibili solo in cittร . Ed รจ cosรฌ che questa spezia deliziosa e inusuale ci riporta ai tempi in cui valli e montagne erano interdipendenti, e il commercio poteva anche essere scambio e baratto.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd