La storia prende avvio da un problema condiviso da anni in tutta Italia: cinghiali e caprioli, con le loro incursioni notturne, rappresentano una seria minaccia per i vigneti, soprattutto durante le delicate fasi iniziali del ciclo vegetativo della vite. ยซI cinghiali hanno causato nellโultimo anno danni allโagricoltura italiana per circa duecento milioni di euro, devastando campi di grano, orzo, mais, ortaggi e persino vigneti. I danni causati dagli animali selvatici non vengono rimborsati che in minima parte e spesso dopo molti anni, con una situazione che ha portato molti a rinunciare a denunciare gli attacchi subiti. Tra lโaltro, i pochi indennizzi che arrivano non coprono mai il reale valore del prodotto distrutto o dellโanimale ucciso. Per fare un esempio, un produttore di vino pregiato che ha avuto la vigna devastata da cinghiali si vedrร risarcire solo il semplice valore dellโuvaยป, afferma la Coldiretti, che giร a metร giugno aveva lanciato un allarme, parlando di una vera e propria invasione di 2,3 milioni di cinghiali che aveva costretto molti viticoltori a recintare i propri terreni per proteggere la vendemmia.
ร qui che entrano in scena i lupi. Il loro ritorno nelle zone rurali, dapprima accolto con diffidenza, si รจ rivelata come una vera soluzione efficace per tutte le aziende agricole. I lupi, infatti, sono predatori naturali di cinghiali e caprioli (si stima che la loro dieta sia composta per il 49% dalla predazione del cinghiale e per il 24% dalla predazione del capriolo) e la loro presenza ha contribuito significativamente a ridurre i danni altrimenti irreparabili ai vigneti. La cantina Tenute del Cerro ci scommette in pieno : ยซI lupi sono diventati dei collaboratori davvero specialiยป, spiega il direttore generale Antonio Donato, ยซsi sono mostrati rispettosi di tutto quello che facciamo quotidianamente per salvaguardare la fauna e ci aiutano a proteggere i vigneti dalle specie che aggrediscono la nostra produzione. Si tratta di un concetto di sostenibilitร a tutto tondoยป, continua il direttore, ยซsono animali selvatici, ma capiscono che qui non trovano cibo e quindi non si avvicinano ai vigneti. Anzi, la loro presenza tiene lontani gli ungulati, che per loro sono predeยป.
Tenute del Cerro ha contestualmente avviato un ampio progetto che comprende la riduzione dell’uso di prodotti chimici eย la realizzazione di impianti di irrigazione a basso impatto: ยซUtilizziamo tutti interventi di lavorazione di tipo organico, tralasciando quasi completamente quelli di tipo chimico. Negli ultimi anni, a causa del cambiamento climatico, abbiamo deciso di recuperare risorse fondamentali come lโacqua, realizzando invasi per raccogliere l’acqua piovana e creando cosรฌ un sistema di irrigazione di soccorso, per essere oggi indipendenti in caso di siccitร prolungataยป, spiega il direttore Donato.
In Italia, il lupo รจ stato a rischio di estinzione negli anni ’70, con solo un centinaio di esemplari stimati. Grazie a sforzi di conservazione, la popolazione รจ ricresciuta in modo significativo, raggiungendo oggi circa 3.300 individui, di cui la maggior parte concentrati nelle regioni alpine. Nonostante i benefici nelle zone vitivinicole, la presenza del lupo puรฒ generare conflitti con altre attivitร umane, in particolare con l’allevamento. ร importante sottolineare perรฒ che tali conflitti sono spesso dovuti a fattori come la cattiva gestione dei pascoli o l’utilizzo di tecniche non adeguate. Al netto delle difficoltร di gestire un animale simbolo della natura selvaggia, immaginiamo facilmente alcune scene di panico durante la vendemmia, possiamo affermare che la tutela del lupo e la sua valorizzazione rappresentano una sfida importante. E anche un’opportunitร .
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd