storie

Addio merendine, ora siamo ossessionati da porridge e pancake: la storia della colazione all'italiana

Oggi siamo ossessionati dalla salute, una volta da biscotti e merendine. Storia della colazione a casa in Italia

  • 16 Luglio, 2024

Biscotti, fiocchi dโ€™avena, pancake, pane tostato, yogurt greco, ma soprattutto porridge. Sono queste le parole chiave che delineano la prima colazione italiana di oggi, in cui รจ cresciuta lโ€™attenzione alla salute e al mondo del proteico. Insomma, il primo pasto della giornata รจ diventato davvero importante anche di piรน del pranzo o della cena. Ma come รจ cambiata negli anni la prima colazione nel nostro paese? ยซDopo la fine della Seconda guerra mondiale, con il benessere del miracolo economico e con unโ€™educazione alimentare crescente, entra nel costume della nostra alimentazione anche la prima colazioneยป, racconta lโ€™antropologo Marino Niola. Si parla di un periodo che va dagli anni Cinquanta fino alla prima metร  degli anni Sessanta quando ยซgli italiani diventano ricchi e cambiano le abitudini. Entrano nel mercato nuovi prodottiยป, basti pensare che nel 1953 nacque il Buondรฌ, una delle prime merendine/brioche prodotte dalla Motta.

La colazione: la guerra e il miracolo economico

Durante gli anni della guerra, la colazione non era ancora percepita come unโ€™abitudine consolidata, quando si avevano le possibilitร  di poter consumare un pasto al mattino, questo consisteva negli avanzi del pranzo o della cena del giorno precedente. ยซCโ€™era gente che si alzava la mattina e se era rimasta pasta e fagioli, mangiava quella a colazioneยป, racconta Niola. La colazione dei contadini era a base di formaggio, polenta, pane raffermo e pomodoro. Dopo il miracolo economico, la situazione cambia: ยซNegli anni Settanta cominciano a diffondersi prodotti sempre piรน specializzati e specifici, come cornflakes e anche i biscottiยป.

Latte e biscotti non tramontano mai. I secondi sono un must e iniziano la loro scalata verso le tavole della colazione giร  nei primi anni Cinquanta โ€“ gli Oro Saiwa, ad esempio, furono introdotti sul mercato giร  nel 1953. Quello che รจ successo ai biscotti nel corso del tempo รจ un processo di trasformazione, non sono mai scomparsi, ma da ยซsemplicissimi, neanche troppo dolci, perchรฉ sono biscotti austeri, poveri, lentamente diventano sempre piรน ricchi, sontuosi, si arricchiscono ulteriormente di altri ingredienti, sul mercato avremo biscotti allo yogurt, alla frutta secca, e via dicendoยป.

Gli anni delle merendine

Il latte non รจ mai mancato sulle tavole della colazione, da sempre, magari sostituito dagli yogurt verso gli anni Settanta. Negli anni Ottanta inizia il boom delle merendine: dopo la crisi, le donne hanno ripreso a lavorare e la merendina rappresenta un modo per velocizzare la colazione dei figli: ยซAnzichรฉ fare come si faceva una volta con pane e marmellata che richiedeva tempo di lavoro da parte della mamma, la merendina รจ giร  prontaยป. Tra gli anni Ottanta e Novanta, anche se cโ€™รจ un interesse maggiore per le merendine, ยซi prodotti cominciano a diversificarsi, sono piรน profilati: arrivano le diete alimentari, ci sono i tabรน alimentari e lโ€™industria tiene conto anche di queste esigenze immettendo sul mercato prodotti sempre piรน diversificatiยป, racconta Niola.

La colazione oggi

ยซContinua lโ€™attenzione al benessere cominciata qualche anno fa in questa categoriaยป, fanno sapere da Esselunga e a conferma di questo, cโ€™รจ anche la testimonianza storica, come spiega Marino Niola: ยซDai primi Duemila oggi รจ cresciuta sempre piรน la richiesta salutistica: come le bevande โ€œdiversamente latteโ€ a base di soia, riso, avena, mandorle, consumate da chi ha delle reali intolleranze alimentari, cresciute nel tempo, o da chi segue determinate diete alimentariยป. Lโ€™ossessione per il porridge che spopola su tutti i social ha dei dati a conferma, come spiegano da Esselunga: ยซContinuano a crescere i cerali in tutte le declinazioni, soprattutto il segmento protein e lโ€™avena che viene usata per il porridgeยป.

ยซPer quanto riguarda i biscotti comuni da colazione – spiegano da Esselunga – cresce lโ€™attenzione per il benessere piรน che altro legato alle intolleranze (ad esempio senza lattosio), nonostante rimangano ai primi posti i pilastri classici della colazione come i frollini al cioccolatoยป. Il trend del benessere, poi, si rispecchia anche nella scelta delle fette biscottate: ยซNegli ultimi anni cโ€™รจ stato un progressivo passaggio dalle classiche alle integrali o altre tipologie come orzo, cereali. Sono entrate nel mercato fette con inclusioni di frutta o cioccolato che hanno trovato una buona risposta dai consumatoriยป, รจ quello che spiega Esselunga che poi conclude con una grande sorpresa: ยซTendono a diminuire le merendine ad eccezione del Pancake che si รจ ben introdotto nelle colazioni degli italianiยป.

Il salutismo a colazione

Il fenomeno del salutismo degli ultimi anni si รจ concretizzato nellโ€™ossessione per i piatti proteici e la colazione salata che, paradossalmente, richiedono piรน tempo per essere preparati. ยซรˆ un lusso e si tende a concedersi. Oggi avere tempo รจ una delle cose che vale di piรน, vale piรน del denaro. Dopo il Covid quando le persone hanno avuto piรน tempo a disposizione e hanno cominciato a provare cose che non avevano mai provato, sono piaciute e ora tendono a farloยป. Lโ€™alimentazione proteica e la colazione salata, nuove tendenze, ยซvanno di pari passo con lโ€™avanzata dei dolci non dolciยป. E poi conclude: ยซLa colazione salata รจ una fissazione degli ultimi tempi, e probabilmente รจ un segno del tempo perchรฉ cโ€™รจ un eccesso di informazione alimentare; si pensa sempre di aver scoperto qualcosa che cambierร  il modo di mangiare. Io non sono convito che durerร  moltissimo perchรฉ la colazione, tradizionalmente, da quando si รจ imposta รจ stata sempre dolceยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]