storie

Caccia al pesce spada. Cronaca di una battuta di pesca sullo Stretto di Messina

Dalla tarda primavera alla fine di settembre, le barche si dividono slot di mare dove pescare aguglie imperiali, tonnetto alletterato, alalunga e pesce spada. Viaggio a bordo di una feluca navigando le acque piรน letterarie e poetiche della storia

  • 21 Luglio, 2024

Miti, leggende e racconti definiscono il paesaggio dello Stretto di Messina. Il tratto di mare piรน letterario, celebrato da poeti e scrittori, perpetua il rito della pesca tradizionale dello Stretto, di recente entrata a far parte della famiglia dei Presรฌdi Slow Food. Lรฌ, dove lo Ionio e il Tirreno si incontrano, la Calabria e la Sicilia provano a stringersi in un abbraccio, sorvegliate dai mostri di Scilla e Cariddi. Lโ€™unico ponte che esiste รจ quello della biodiversitร  ittica. Da aprile a settembre, il Mare Nostrum รจ costellato dalle feluche, imbarcazioni di probabile origine fenicia, che si dedicano alla pesca tradizionale dello Stretto, attraverso la spartizione, tra Messina e Reggio Calabria, di porzioni di mare dove pescare pesce spada, tonno, aguglia imperiale, tonno alalunga, tonnetto alletterato, pesce azzurro.

Caccia al pesce spada sullo Stretto

La piรน suggestiva, un rituale fatto di simboli, codici, mantra, avvistamenti, รจ la caccia al pesce spada con la feluca, una pesca definita sostenibile perchรฉ evita lo stress adrenalinico del pesce spada, rispetto alla pesca con il palamito. Questโ€™ultima, รจ una tecnica che coinvolge una lunga corda con ami a intervalli regolari, chiamata appunto palamito. Si tratta di un attrezzo composto da una lenza madre, su cui vengono applicati diversi braccioli con ami, e una coffa per raccogliere le prede dopo averle tratte in inganno. Dallโ€™inizio della primavera fino al mese di settembre, complice lโ€™aumento delle temperature di questa porzione di mare, il pesce spada attraversa lo Stretto nuotando a pelo dโ€™acqua e trattenendosi piรน a lungo in queste acque, prima di depositare le uova nelle isole Eolie.

Passa dabbanna, il grido in codice, quasi un mantra, invoca il momento dellโ€™avvistamento del pesce spada dallโ€™alto dellโ€™antenna che presidia la feluca. Un pennone alto fino a 22 metri che diventa un osservatorio galleggiante capitanato dal ntinneri, lโ€™avvistatore per eccellenza. Poi, la corsa verso la lunga passerella della feluca, con la speranza di arpionare il pesce spada. Compito, questโ€™ultimo, affidato al lanzaturi, che aspetta lโ€™attimo perfetto per colpire il pesce spada con lโ€™asta, lancia di origine greca a due punte. Il pesce spada viene portato sulla feluca attraverso le luntri, piccole barche agili. Infine, lโ€™incisione che segna la cattura e la fine del lungo rituale: laย cardata da cruci, un sovrapporsi di croci sulla testa dellโ€™animale.

La feluca di Antonella

Antonella Donato, pescatrice e presidente dell’Associazione Pescatori Feluca dello Stretto, dopo una laurea in scienze politiche e una carriera nel mondo dellโ€™hospitality, ha abbracciato il timone nel ruolo di comandante dellโ€™equipaggio e ha riportato in mare la feluca della famiglia, omaggiando la passione e il lavoro del nonno pescatore. Insieme alla sorella, si dedica al pescaturismo nello Stretto di Messina. Ogni giorno allโ€™alba, Antonella esce in mare affiancata dallโ€™equipaggio della feluca e dai tanti turisti curiosi. Una giornata che finisce prima del tramonto, fatta di attese, pazienza, delusioni, di correnti che cambiano e di acque che si mescolano. Giornate sotto il sole che spesso non garantiscono nessun bottino di pesca. Unโ€™attivitร  che vuole essere una nuova forma di turismo coinvolgendo appassionati che in diretta โ€“ se le condizioni e un po’ di fortuna lo consentono โ€“ possono assistere ad ogni momento del rito della pesca nello Stretto fino alla cattura finale.

I banchi al mercato

ยซTutelare la pesca dello Stretto significa tutelare unโ€™intiera filiera e puntare alla qualitร . La tecnica di pesca con la feluca รจ la piรน sostenibile per le modalitร  ed รจ quella che garantisce unโ€™integritร  e una qualitร  della carne pescata, che gode della biodiversitร  marina di questo tratto di mareยป โ€“ commenta Antonella Donato. Se non in quantitร , la pesca dello Stretto eccelle per qualitร . La feluca di Antonella Donato pesca soprattutto pesce spada ma anche tonno rosso (1000 kg) e aguglia imperiale. Il pesce spada dello Stretto, il piรน pregiato e rinomato, viene venduto ai commercianti a un prezzo che oscilla dagli 11 ai 15 euro al kg. Ai banchi dei mercati del pesce arriva, in alta stagione, fino a 30 euro. Nino Mostaccio referente Slow Food del Presidio Pesca Tradizionale dello Stretto, presidente Slow Food Messina, ha fortemente voluto la tutela della pesca del pesce dello Stretto e si รจ impegnato per ottenere il Presidio.

ยซQuesto Presidio per noi ha un importante valore simbolico, rappresenta unโ€™opportunitร  per fortificare legami e costruire nuove connessioni per proteggere, tutelare e valorizzare lโ€™intera area dello Stretto di Messina, un tratto di mare che unisce Sicilia e Calabria, due terre che hanno tanti elementi di contatto, non solo tra di loro, ma con lโ€™intero Mediterraneo. ย Piรน che un prodotto, vogliamo valorizzare e tutelare la pesca, unโ€™attivitร , a sostegno di una filiera e dei pescatoriยป, afferma Nino Mostaccio.

Al ristorante

Aย  Casa&Putia, il ristorante che Nino gestisce insieme alla moglie Adriana al fratello Marcello e al socio Andrea,ย  si valorizza il pesce di prossimitร , oltre alle specie dimenticate dalla cultura marinara attuale come le ope, il tonno alletterato. Nel menรน di Casa&Putia, si celebra Messina e la sua ricchezza ittica: il classico stocco, gli involtini di stoccafisso,ย  il pesce spada dello Stretto. Il pescato tradizionale dello Stretto offre il raccolto della battuta di pesca giornaliera delle feluche e segue una necessaria e naturale stagionalitร  mentre il pesce spada รจ cucinato nelle storiche ricette messinesi: involtini e alla ghiotta. ยซSembra che nella ristorazione ci sia un appiattimento, lโ€™alternativa รจ la sostenibilitร , la semplicitร . Tutto quello che cโ€™รจ nel nostro mare viene sprecato perchรฉ forse pensiamo che non rientra piรน nei gusti dei consumatori. E invece ci sbagliamo. Noi proviamo a tessere un racconto del mare partendo dalla tradizione della pesca dello stretto e dal suo pescato, noto per la sua qualitร  e ricchezza grazie alla biodiversitร  e alle acque dello Strettoยป- continua Nino Mostaccio.

La prossima sfida? Ninoย  non ha dubbi: ยซStiamo lavorando alla trasformazione del pesce attraverso imprese artigianali di conserve, in modo da garantire una fonte economica costante ai nostri pescatoriยป. E intanto, echeggiano i racconti nelle onde dello stretto che Omero descrisse cosรฌ nel ricordare il celebre passaggio di Ulisse: Di lรฌ mai sfuggรฌ nave di uomini che vi fosse giunta, ma tavole di navi e insieme corpi di uomini trascinano via e ondate del mare e i vortici di fuoco funesto. Una sola nave di lungo corso di lรฌ รจ riuscita a passare.

Foto di Giovanni Federico

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd