viaggi

La piccola barca di laguna dove fare l'aperitivo al tramonto con i frutti di mare

In barca a pesca di fasolari nella Laguna di Marano, con tanto di foto ricordo al tramonto e aperitivo-degustazione con i frutti mare appena pescati

  • 20 Agosto, 2024

Marano Lagunare (Udine) รจ un borghetto allโ€™ombra di una torre millenaria, un centro storico medievale dโ€™impronta veneziana attraversato da una lunga strada โ€“ via Sinodo โ€“ e strette calli a spina di pesce. Insomma, unโ€™oasi di grazia e pace ad appena 30 chilometri da Trieste e dalle spiagge di Lignano Sabbiadoro. Qui lโ€™identitร  profonda, verace, autentica del borgo รจ costruita sulla pesca. A Marano sono tutti (si fa per dire) pescatori: di fasolari, di cuori di laguna, vongole, gamberetti, orate; in autunno poi si pescano anguille, branzini e granchi verdi (prossimi alla muta).

Alla scoperta della Laguna

ยซรˆ il momento in cui catturiamo le moleche, ottime fritteยป, racconta Tiziano Ghenda, pescatore. รˆ il suo collega Robi Zentilin, insieme alla moglie Joy, che ci porta a pescare fasolari e ci racconta come si vive e si resiste tra mare, laguna e terra. Con loro assaggiamo i molluschi appena pescati accompagnati da un buon bianchetto locale. Si sta sospesi, nel tempo e nello spazio. Unโ€™esperienza cosรฌ vera da sembrare irreale. La pescaturismo aiuta i pescatori a integrare il loro reddito, ma arrichisce anche il turista che la vive. Esplorare sui barchini dei pescatori questa striscia di isole sabbiose รจ una esperienza forte: via acqua, possiamo avvicinarci ai Casoni, le palafitte tradizionali che fino a qualche decennio fa erano abitate dai โ€œfiocininiโ€, i pescatori (spesso di frodo) della laguna. Dai barchini ci si avvicina anche alle reti di sbarramento dei Grasiui, sistema di pesca tradizionale che resiste alla modernitร . Terra e acqua, qui, si confondono.

Le Valli da pesca e altre tavole

Cosรฌ ci si avvicina anche alle โ€œvalli da pescaโ€, altro tassello del paesaggio lagunare, che occupano la โ€œterrafermaโ€ e che oggi sono per lo piรน abbandonate o โ€“ le piรน grandi โ€“ trasformate in zone faunistico-venatorie per cacciare fischioni, germani reali, alzavole e altri volatili legati allโ€™acqua. Nella riserva naturale alla foce del fiume Stella, altro scorcio di bellezza, potete sedervi alle tavole della trattoria Barcaneta (trattoriabarcaneta.com) o a quelle del ristorante Ai Tre Canai (ristoranteaitrecanai.com): anguilla allo spiedo (Bisao in Speo) e Boreto alla Maranese, spezzatino di vari pesci, anche poveri.

Roby Zentilin โ€“ pescaturismo – Marano Lagunare (UD) – 338 215 8636

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd