Come spesso accade, una buona intuizione ha bisogno per diventare concreta di uno sguardo diverso, a volte eccentrico e comunque non allineato. E quello di Stefano Chieregato, ideatore e creatore della Piacentina, Premio Speciale Solania Le Pizze dellโAnno per la guida Pizzerie dโItalia 2025, ha tutte le caratteristiche di una scommessa. Vinta. ร giร dal nome del suo locale Chiere โ Pane Pizza Piacenza che il giovane patron ha voluto legare in un abbraccio stretto e identitario la sua grande passione per il mondo dei lievitati con la cittร che lo ospita. Giร , perchรฉ la โPrimogenitaโ โ come venne chiamata Piacenza in omaggio al โplebiscito unanimeโ con cui per prima decise dโannettersi al Regno dโItalia nel lontano 1848 โ non รจ la cittร natale di Chieregato, che invece รจ nato e cresciuto nella vicina provincia lombarda di Pavia. Quello di Stefano con Piacenza รจ piuttosto un rapporto maturo e consapevole, dal momento che il giovane lievitista รจ rimasto affascinato tanto dal luogo in cui ha deciso di vivere che dal suo patrimonio di tradizioni e dโingredienti dโeccellenza, valorizzati del resto in molte delle sue pizze.
La Piacentina sโispira a una gloria locale: i tortelli piacentini โcon la codaโ che sono una variazione del tortello classico ricotta e spinaci e che nascono in un piccolo borgo di zona, Vigolzone, che ogni anno dedica loro una sagra. I tradizionali ingredienti โ la ricotta e gli spinaci, appunto โ sono stati inseriti da Stefano nel bordo della pizza, mentre come topping il giovane pizzaiolo ha scelto la mozzarella, la pancetta in tre cotture, una spolverata di Grana Padano, la salvia in polvere e lโolio extravergine dโoliva: golosa, avvolgente e di grande eleganza. ยซIl mio desiderio รจ di regalare alla cittร una pizza, che ci auguriamo possa diventarne simbolo. Perchรฉ dalla farcitura dei bordi al topping, ogni ingrediente parla della cittร e alla cittร stessa, per riscoprire insieme una storia antica e buonissimaยป. Chieregato, tanto schivo quanto determinato, non ci mette solo le buone intenzioni, ma anche tanto studio. A partire dallโarte appresa presso i grandi maestri. Su tutti Niko Romito, nella cui insegna Stefano รจ stato responsabile della produzione pane, ambito in cui anche oggi eccelle con il suo locale e la cui arte gli รจ valsa il riconoscimento di Panettiere Emergente 2023.
Oltre alla Piacentina, pizza realizzata con ingredienti 100% locali, la sosta da Chiere merita oggi per quella straordinaria Ciabattina con cui vale la pena dare inizio alla cena (ma anche a un pranzo): eccellente la versione con falafel di ceci, salsa tzatziki, melanzane a filetti e peperoncino. Non รจ da meno il Crunch di focaccia al mais con prosciutto cotto Capitelli, mozzarella e toma piemontese. Tra le pizze in carta, tutte dallโimpasto leggero e croccante e piacevolmente fragrante, da menzionare le pizze vegetali, come la Hummus, ma anche la Veggie Capricciosa con affettato alla curcuma e mozzarella di mandorle. Si chiude in dolcezza una sosta – e si ha voglia di tornare – con lโirresistibile maritozzo.
Chiere – Pane Pizza Piacenza – via Giovanni Antonio da Pordenone, 1/a – Piacenza – chierepiacenza.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd