Made in Italy

185 anni di Sperlari. E ora torroncini, Galatine e liquirizie Saila sono marchio storico

In concomitanza con il suo 185esimo compleanno, Sperlari entra a far parte del Registro dei marchi storici di interesse nazionale. Confermando la longevitร  e le intuizioni dellโ€™industria dolciaria italiana.

  • 28 Febbraio, 2021

Cosโ€™รจ il Registro dei marchi storici di interesse nazionale

Il Registro dei marchi storici di interesse nazionale esiste solo dal 2019. Istituito dallโ€™allora Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, ha il compito di tutelare la proprietร  industriale delle aziende produttive di eccellenza storicamente collegate al territorio nazionale e di valorizzare il made in Italy nel mondo. Non a caso, il registro nacque a seguito della controversa vicenda che coinvolse Pernigotti, storica realtร  di Novi Ligure destinata alla delocalizzazione della produzione in Turchia per mano della proprietร  Toksov, scongiurata solo da un processo di reindustrializzazione concordato nellโ€™estate 2019, che a breve riporterร  nello stabilimento piemontese ancheย  la linea di produzione delle creme spalmabili. Ironia della sorte, perรฒ, vuole che anche se allโ€™epoca il ministro non mancรฒ di ribattezzare la legge istitutiva del registro โ€œnorma Pernigottiโ€, dei benefici dellโ€™iniziativa (non a caso molto discussa) Pernigotti non abbia mai potuto usufruire, non avendo la legge in questione valore retroattivo. Solo ad aprile 2020 il registro ha effettivamente aperto alle candidature a tutte le attivitร  che possono vantare un marchio registrato da oltre 50 anni, che โ€“ se ammesse nel novero โ€“ saranno libere di utilizzare il logo ยซmarchio storico di interesse nazionaleยป accanto al proprio, per finalitร  promozionali e commerciali, anche in funzione di contrasto allโ€™italian sounding.

Torroncini Sperlari

Sperlari. Marchio storico dopo 185 anni

E lโ€™industria dolciaria italiana si conferma uno dei settori di impresa piรน prolifici e longevi del Paese. Con lโ€™ultima tornata di ammissioni, infatti, entra nel registro Sperlari, che potrร  annoverare tra i marchi storici โ€œpremiatiโ€ anche Galatine e Saila. Lโ€™azienda cremonese, che questโ€™anno festeggia 185 anni di attivitร , testimonia la prosperitร  di un comparto del made in Italy fondato su intuizioni illuminate e grande visione imprenditoriale. La storia di Sperlari inizia nel 1836 con Enea Sperlari, allโ€™interno di una bottega a conduzione familiare nel centro di Cremona specializzata nella produzione di torrone, torroncini e mostarda, come tradizione del territorio comanda. In poco tempo il negozio di via Solferino (operativo ancora oggi e tutelato come locale storico) divenne cosรฌ apprezzato che le sue specialitร  attraversarono lโ€™oceano alla volta degli Stati Uniti, al seguito degli immigrati italiani in America. Nel 1935, lโ€™attivitร , ormai cresciuta a macinare volumi industriali, entrรฒ nellโ€™orbita di Pernigotti, iniziando a produrre anche caramelle; ma dallโ€™inizio degli anni Ottanta si avviรฒ una serie di passaggi di proprietร  โ€“ da Heinz ad Hershey Food โ€“ fino allโ€™ultima acquisizione, nel 2017, da parte del gruppo tedesco Katjes International. Oggi, dunque, Sperlari, che vanta quattro fabbriche sul territorio nazionale (oltre 400 i dipendenti) e una scenografica sede amministrativa a Milano, in piazza Duomo, non รจ italiana.

Galatina Sperlari

Dai torroni alle Galatine, alla liquirizie abruzzesi

Ma i successi di Sperlari – che ha sempre rivendicato il suo legame con la tradizione gastronomica cremonese, e su torroni e mostarde continua a centrare il suo core business – si contano anche sulle linee di produzione collaterali ideate nel corso del Novecento. Come la liquirizia della Societร  Anonima Italiana Liquirizia Abruzzese, meglio nota come Saila, fondata in un teatro dismesso sul lungomare di Silvi Marina nel 1937, e ora analogamente ammessa al Registro. Al 1956, invece, risale lโ€™invenzione delle Galatine, caramelle al latte apprezzate da grandi e piccini, fra le prime del genere a entrare nelle farmacie negli anni Settanta. Tale รจ stato il successo della โ€œtavolettaโ€ al latte parzialmente scremato (100% italiano Inalpi), dalla metร  degli anni Novanta diventata rotonda, da ispirare numerose variazioni sul tema, dalle Galatine con pezzetti di cioccolato a quelle ai frutti di bosco. Insieme allโ€™innovazione sul prodotto, Sperlari ha fatto anche la storia del packaging, scommettendo per esempio, negli anni Sessanta, su โ€œpreziosiโ€ cofanetti in latta, ideati in collaborazione con noti designer, da Fiorucci a Missoni. โ€œLโ€™iscrizione nel Registro in occasione del nostro 185ยฐ compleanno rappresenta un ulteriore riconoscimento del nostro lavoro di valorizzazione della tradizione italiana unita alla capacitร  di sapersi innovare, rafforzando il ruolo di Sperlari come ambasciatore del Made in Italy alimentare nel mondoโ€, sostiene soddisfatto Piergiorgio Burei, CEO di Sperlari.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd