Quella dellโoca si tiene nei fine settimana di novembre, a Morsano al Tagliamento in provincia di Pordenone, mentre quella della zazzicchia รจ a dicembre, a Prossedi nel basso Lazio. Parliamo delle sagre, eventi che in tutta Italia celebrano prodotti e ricette tipiche, valorizzando paesaggi, enogastronomia, storia locale in occasioni festose e conviviali che non di rado mescolano sacro e profano, come lascia trasparire la parola stessa. Non รจ un caso: il calendario religioso poggia su una matrice agricola, la stessa che detta il ritmo di queste feste popolari. La sagra del percoco? Ad agosto, a SantโArcangelo di Romagna. Quella del carciofo di Paestum? Ad aprile, per non parlare delle molte feste che celebrano la fine del lavoro o sono lโereditร di riti propiziatori per il buon raccolto. In ogni caso rappresentano ancora oggi momenti conviviali nei quali la comunitร si ritrova unita intorno ai frutti della terra e alla loro elaborazione.
In tutta Italia si contano oltre 40mila eventi in diversi momenti dellโanno, in particolare modo in quelli legati ai lavori della terra: semina, raccolto, vinificazione, molitura, pesca, ma anche sacrificio del maiale e lavorazione delle carni.
Alcune sono famosissime e attirano migliaia di persone, altre conservano una dimensione minima, quasi familiare, tutte, perรฒ, sono evocative di un momento della nostra storia in cui la vita collettiva era strettamente connessa con la dimensione rurale, al genius loci e alla biodiversitร al punto da legare strettamente luoghi e prodotti, in una sorta di certificazione IGP ante litteram: in quanti saprebbero dellโesistenza di Cervere senza il porro? O di Recco senza la famosa focaccia? Cโรจ poi Carrรน, famoso per il bue grasso cui รจ dedicata una fiera che รจ ormai un vero appuntamento imperdibile per gli appassionati di buon cibo.
Una guida per orientarsi tra la moltitudine di appuntamenti la offre Slow Food con il volume Sagre dโItalia, viaggio nella tradizione popolare. Lo firmano Donatella Alquati e Giorgio Mininno, il duo che ha firmato The Italian Case, viaggio fotografico nellโidentitร italiana attraverso packaging e confezioni. La coppia oggi torna a occuparsi di italianitร partendo dai momenti popolari per antonomasia. Nel volume una cernita di 900 eventi, divisi per regione e mese, e 18 racconti fotografici di paesaggi, persone, prodotti, con ricette e guide pratiche alle sagre piรน interessanti, itinerari collaterali, sorta di diario di viaggio che ha come unica bussola il folklore e la convivialitร .
Sagra del Chiodo di Maiale anima lโultima settimana di febbraio Quercia di Aulla nella Lunigiana. Il protagonista della festa รจ un piatto della tradizione contadina legato al rito della macellazione del suino e allโabitudine di assaggiare lโimpasto per le salsicce cotto con il testo di terracotta.
La Sagra delle Sfogline a Massa Lombarda valorizza non tanto un prodotto quanto una abilitร artigianale, lโarte di tirare la sfoglia a mano con il mattarello. Lโultima settimana di agosto, due grandi tendoni ospitano uno lo spazio ristoro, lโaltro la gara delle sfogline divise in due gruppi: amatori e professionisti. La Confraternita della tagliatella assicura il controllo qualitร .
La Sagra dei Ciccimaretati รจ un appuntamento estivo: si svolge a Stio, in provincia di Salerno, tra il 17 e il 23 agosto quando il borgo nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano รจ nel pieno della stagione estiva. La sagra, che offre un ricco manu, รจ intitolata alla tipica zuppa di legumi – ceci, fagioli, lenticchie – con grano e granturco.
La Festa delle Cape a Legnano Sabbiadoro si tiene i primi due fine settimana di marzo dร lโavvio alla stagione di eventi della famosa localitร di mare. Organizzata per la prima volta nel 1984 su iniziativa di alcuni pescatori locali, celebra le cape lunghe (ovvero i cannolicchi) cotte su piastre fumanti e accompagnate da fette di polenta bianca; Insieme ai cannolicchi anche sarde e vongole.
La Sagra Addaver Pipindune e Ove รจ un omaggio a una ricetta povera della tradizione rurale, i pipindune e ove – ovvero peperoni cornetti fritti e uova – che un tempo era parte della colazione che i contadini consumavano a metร giornata. La festa si tiene a inizio agosto a Collecorvino in provincia di Pescara e offre una ampia scelta di piatti, tutti ugualmente popolari.
Sagre d’Italia – Donatella Alquati, Giorgio Mininno – Slow Food – 368 pp. – โฌ29,90
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd