Un concorso a squadre per i futuri chef e camerieri voluto dal team de Il Luogo di Aimo e Nadia: espressione di grande cucina, professionalitร e valore umano nel segno dei fondatori. In palio ci sono un periodo di formazione di sei mesi presso il ristorante, comprensivo di vitto alloggio e rimborso mensile, seguito da sei mesi di assunzione in azienda. Non รจ finita: alla fine dellโanno anche un corso di perfezionamento, presso ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana) a Colorno, sulla base delle attitudini e predisposizioni personali.
Quando ha aperto, il Luogo di Aimo e Nadia era poco piรน di un bar-trattoria. Era il 1962 e via Raimondo Montecuccoli, decentrata ancora oggi, era come dire fuori cittร . Toscani tradotti a Milano, Aimo e Nadia Moroni non hanno mai scordato le loro origini, accompagnando quei sapori della memoria con prodotti pescati qua e lร , in un grand tour gastronomico che รจ andato a comporre piatti che sono diventati monumento, come la zuppa etrusca o lo spaghetto al cipollotto. Con lo scorrere degli anni la trattoria, ormai divenuta grande ristorante, si afferma come punto di riferimento di una Milano che vive di mille vite e cambia molte vesti, mentre il Luogo rimane sempre lรฌ, con la sua proposta e l’asticella sempre alta, che pure il cambio generazionale ha saputo mantenere come la recente guida Lombardia – Il meglio di Milano e delle altre province 2024ย del Gambero Rosso ha confermato.
Alessandro Negrini, Fabio Pisani, Nicola Dell’Agnolo, Stefania Moroni e Alberto Piras
A raccogliere l’ereditร dei due fondatori รจ stata un’altra coppia, stavolta entrambi davanti ai fornelli: Fabio Pisani e Alessandro Negrini, al pass del Luogo dal 2012, quando hanno affiancato Stefania Moroni, figlia di Aimo e Nadia, alla guida del locale. Loro in cucina e lei a occuparsi del resto con Nicola Dell’Agnolo e Alberto Piras in sala, ma sempre con in mente l’idea chiara di una identitร che si puรฒ e si deve evolvere, mai cancellare o conservare immobile. E pare proprio una conseguenza di questo approccio la creazione di un premio per la nuova generazione di cuochi.
Si intitola Aimo e Nadia per i giovaniย e nasce per dare continuitร ai valori che il Luogo – oggi diventato un piccolo organismo gastronomico costituito dal ristorante principale, il BistRo Aimo e Nadia e il ristorante caffetteria VOCE Aimo e Nadia – non smette di tramandare. La prima edizione vede coinvolti gli alunni dellโIstituto Alberghiero di Molfetta, lo stesso in cui ha studiato Fabio Pisani, a voler sancire un valore, quello della continuitร . Si tratta di una sfida a squadre rivolta agli studenti del 4ยฐ e 5ยฐ anno di un alberghiero diverso ogni edizione.
ยซVolevamo istituire un premio per trasmettere nelle scuole alberghiere i valori che questa insegna ha sempre avuto: italianitร , prodotto, ricerca continua nei territori, ma soprattutto il binomio sala e cucina, un elemento che รจ molto identificativo del Luogoโ spiega Alessandro Negrini. L’idea รจ unire le due anime del ristorante in una sorta di challenge. ยซIl punto รจ far capire quale รจ l’interazione tra il cuoco e il cameriere, che devono lavorare insieme per un obiettivo: arrivare al cliente. Che significa non solo presentare il piatto e pensare all’abbinamento cibo vino, ma guardare anche al modo in cui raccontare, attraverso il piatto, il territorio e la sua cultura. Vogliamo far diventare questa esperienza una sorta di promozione del dialogo tra il ristorante e il territorio in cui lo stesso viveยป.
Un’iniziativa che rappresenta un omaggio all’azienda e ai suoi fondatori, Aimo e Nadia, alla capacitร di promuovere un approccio in cui professionalitร e umanitร vanno di pari passo, dando valore a tutte le persone coinvolte nel ristorante: dai produttori ai cuochi ai camerieri. ยซCrediamo che il tema della mancanza di personale si affronti anche cosรฌ: riuscendo a trasmettere non solo le ricette e gli insegnamenti tecnici, ma i valori che ci sono nella nostra cucina. Crediamo che i valori trasmessi da Aimo e Nadia e dal gruppo siano straordinari e possano essere un esempio per chi vuole fare cucina italiana. Il nostro paese si trova davanti a una grande svolta, bisognerร attingere a persone che non sono di cultura italiana e occorre trasmettere loro i nostri valori gastronomici, il modo in cui viviamo il cibo nella daily routine: non basta un corso, i ragazzi devono condividere questi aspetti, viverli, anche subirli, farli propri. Quando formi un ragazzo giovane stai costruendo il futuro della cucina italiana e della societร ยป. Per questo il logo dell’iniziativa รจ una figura che guarda lontano.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd