Libri

Alaska. Il libro che racconta l'epopea e la cucina dei cercatori d'oro

La storia dei cercatori d'oro dell'Alaska e del loro cibo in un manoscritto tradotto e pubblicato per Slow Food Editore. Un avvincente percorso nella storia d'America e nella sua cucina.

L’epopea dei cercatori d’oro nella regione piรน a Nord del continente americano: il racconto di un’epoca e di un territorio estremo nelle parole di Ruth Collin Allman che ne ha lasciato traccia in un manoscritto oggi tradotto da Irene Annoni per Slow Food Editore. Un testo la cui riscoperta e valorizzazione si deve a Sandor Katz (autore di Il mondo della fermentazione, uno dei capisaldi di questa tecnica) in cui fa cenno proprio a questo quadernuccio – ricettario e saggio di antropologia gastronomica – che oggi arriva in libreria con il titolo di Alaska.

La storia

Un’incredibile testimonianza della vita di frontiera e di un’alimentazione che deve superare limiti di un ambiente ostile, dove le temperature scendono a 40 gradi sotto lo zero e le notti paiono non avere mai fine, o non cominciare mai. Dove i pionieri del secolo scorso dovevano superare difficoltร  impensabili al giorno d’oggi e in cui Ruth Collin Allman seppe trovare la passione, la tenacia e l’abilitร  per elaborare una cucina che assicurasse nutrimento sufficiente al suo nucleo familiare, isolato in un territorio a 65 chilometri dalla capitale Juneau e dove trasporti e scorte erano fortemente limitati (pensate a percorrere quei 65 chilometri con i cani da slitta).

La pasta acida: il nutrimento dei pionieri in Alaska

Il perno di questa alimentazione, attorno a cui ruota tutta la cucina di Ruth, รจ la pasta acida: un agente lievitante economico, leggero, facile da trasportare (ben piรน dello scatolame) e conservare, che non richiede quasi niente per entrare in attivitร , tanto da essere il compagno indispensabile (insieme ai cereali) anche negli accampamenti minerari in cui il marito di Ruth, Jack, trascorreva lunghi periodi, superando freddo e privazioni proprio grazie alla pasta madre. รˆ questo il prodotto che assicura nutrimenti e salute ai minatori – che lo usavano anche come colla, per conciare le pelli o per bloccare la schiena – tanto da diventare il loro nomignolo: sourdoughs.

Alaska

L’importanza della pasta acida in Alaska e nel mondo

รˆ Jack – โ€œun vero esperto in materiaโ€ – che le rivela i segreti della pasta madre, ma sarร  lei a trovare con talento, convinzione e fantasia, il modo per farne il cuore della cucina. โ€œVivevamo di quelloโ€ spiega, nel tracciare i profili di una vita in condizioni durissime. Ma in questa difficoltร  di un’esistenza spinta โ€œai confini della terraโ€, รจ proprio la pasta acida a creare le condizioni per elaborare non solo gli alimenti, ma l’intera trama culturale: non รจ un caso se la fermentazione dei cereali sia il tratto in comune di gran parte delle comunitร  del mondo in latitudini ed epoche diverse. Cosรฌ, in quei barattoli di impasto vivo, si cela il germe della cultura sociogastronomica che pure nelle lande gelide dell’Alaska riesce a esprimersi e che richiama il valore piรน spirituale del pane come alimento essenziale, fonte di vita e suo emblema. Tutto questo grazie a quella sourdough pot che aveva un posto ben preciso nelle abitazioni, vicino a una stufa che assicurasse la giusta temperatura al โ€œcibo magicoโ€ che ha consentito a Ruth di attraversare il secolo breve.

Le ricette

A questo libro si deve la maggiore testimonianza dell’uso e del valore culturale, alimentare e gastronomico della pasta acida in Alaska, oltre che la spiegazione di procedimenti, cure e accortezze necessarie per gestirla in un ambiente dalle temperature estreme (ecco perchรฉ Jack portava sempre un barattolino di pasta acida con sรฉ, nella giacca, per averne un niente sufficiente per far ripartire tutto) ma utili anche oggi in altre circostanze (prima regola: mai tenerla in un contenitore chiuso ermeticamente!). E sempre a questo volumetto si deve la trasmissione di ricette che nascono dalla necessitร  ma attraverso le quali si puรฒ far pace con l’immaginario gastronomico a stelle e strisce scoprendo – per esempio โ€“ i pancakes con la pasta madre (abbinati a uno sciroppo di betulla dellโ€™Alaska), ma anche pane, waffles e altri dolcetti. Non solo: le storie si inseguono con le ricette nel tratteggiare un’epoca entrata nella leggenda, in un racconto reso ancor piรน suggestivo dalla pubblicazione, in fondo al volume, anche del manoscritto originale di Ruth.

Pancakes

Pancake ricetta base

  • 460 g. di madre
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di olio
  • 1 uovo
  • 1?2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio (pieno, se la madre รจ davvero acida)

Alla madre aggiungete lo zucchero, lโ€™uovo e lโ€™olio. Mescolate bene. Per ultimo versate il bicarbonato, quando lโ€™impasto รจ pronto per la piastra, diluito in un cucchiaio di acqua tiepida. Aggiungetelo con delicatezza al composto, senza sbattere. Notate il suono cavo, mentre la pasta madre si riempie di bollicine e raddoppia di volume. Cuocete al forno sulla piastra bollente fino a ottenere un color marrone foca. Servite su un piatto caldo.

Pancake allโ€™ananas

Partendo dalla ricetta base, aggiungete allโ€™impasto un pizzico di chiodi di garofano in polvere. Sgocciolate bene 2-3 fette dโ€™ananas, finchรฉ non risultino asciutte. Tagliatele a lamelle sottili e incorporatele prima del bicarbonato. Quando la piastra sarร  rovente, mettete anche il bicarbonato, diluito in acqua, e mescolate senza sbattere. Cuocete fino a ottenere un bel colore bruno dorato.

Alaska – Ruth Collin Allman – Slow Food Editore โ€“ 336 pp. – 16,50โ‚ฌ

a cura di Antonella De Santis

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd