โCinquantasei anni di storia, che continuanoโ. Cosรฌ esordisce Alessandro Negrini. Non c’รจ modo piรน diretto per spiegare l’intenzione che anima il nuovo inizio di Aimo e Nadia. Non una rottura col passato โ chรฉ รจ raro trovare un terreno tanto fertile da seminare โ ma un’evoluzione nel segno della continuitร col passato mitico di via Montecuccoli, civico 6, dove Aimo e Nadia Moroni hanno contribuito a fare la storia della ristorazione italiana. Alessandro Negrini e Fabio Pisani, che il testimone l’hanno raccolto insieme a Stefania Moroni ben consapevoli e grati dell’ereditร che si trovano a gestire, si muovono cosรฌ verso il futuro forti di una fiducia che deriva da basi solide. E proprio per questo non rinunciano a rinnovarsi. Il 2018 รจ stato l’anno delle โscorribandeโ in centro cittร : il Bistro alla galleria d’arte di Rosanna Orlandi (coinvolta anche nel restyling del Luogo), e piรน di recente Voce, un polo gastronomico di ampio respiro al servizio delle Gallerie d’Italia e di tutta Milano. Il 2019 si apre con un ritorno a casa, dove nel frattempo molto รจ cambiato, senza tradire la filosofia di Aimo e Nadia.
E con Alessandro Negrini facciamo il punto sul Luogo come si presenterร d’ora in avanti, grazie al restyling di sala e cucina che ha vestito il ristorante di nuovo.
Il progetto, a cura di Fontana Architetti (con Studio Vudafieri โ Saverino Partners per il design degli interni), non stravolge il passato, ma rinfresca gli ambienti all’insegna della pulizia delle linee e dei materiali naturali, โsenza esagerazioni che mal si abbinerebbero al contesto e alla nostra storia. Continuare uno stile non รจ riduttivo, รจ un gesto d’amore verso chi ci ha preceduto, e anche verso i clienti, che da noi continueranno a trovare la loro comfort zoneโ.
Il Theatrum dei Sapori
Ma la sorpresa รจ il nuovo spazio che prende forma dove un tempo c’era il giardino del ristorante, un nuovo volume che ospiterร il Theatrum dei Sapori, laboratorio per sperimentare e condividere idee – โun altro passaggio importante, che segna una fase di crescita professionale e personaleโ, ci raccontava Fabio Pisani alla vigilia dell’inaugurazione di Voce – spazio di formazione professionale e divulgazione a uso e consumo di chi vorrร scoprire qualcosa in piรน sui prodotti che arrivano in tavola, sulle persone che rendono possibile proseguire un percorso tanto longevo, oggi diventato a tutti gli effetti una sana impresa di ristorazione. Cosรฌ il Teatro ospiterร incontri, masterclass, lezioni di cucina e approfondimenti sulla storia della gastronomia, โper ribadire lo stretto legame tra cultura e cucinaโ. Mentre a porte chiuse sarร aula di ricerca e sviluppo, perchรฉ il Luogo di Aimo e Nadia possa continuare a essere un punto di riferimento nella cultura gastronomica italiana.
Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano – via Montecuccoli, 6 – aimoenadia.com
video di Massimiliano Tonelli
foto di Paolo Terzi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd