i Controlli

Allarme mozzarella di bufala: "Troppi fake nei ristoranti italiani"

Menรน ingannevoli, turisti stranieri beffati a loro insaputa. Dopo i controlli del Consorzio di tutela della bufala campana ci sono stati sequestri per 150 chili di prodotto

  • 30 Ottobre, 2023

Attenzione alle finte mozzarelle di bufala Dop nei ristoranti italiani: i fake possono nascondersi ovunque, ma prediligono le mete turistiche piรน gettonate dai turisti provenienti da tutto il mondo. Dalla piazzetta di Capri, dove un ristoratore proponeva pizze con mozzarella vaccina pugliese, spacciandola per bufala Dop (stesso copione anche in un locale vicino al Duomo di Amalfi) a Ischia Porto, dove la famosissima insalata caprese veniva preparata con un mix di mozzarelle diverse e venduta a un prezzo altissimo.

โ€œTroppo spesso, purtroppo, la citazione del nostro prodotto nei menรน dei ristoranti รจ solo uno specchietto per le allodole, con lโ€™obiettivo di attirare soprattutto turisti, senza che in realtร  venga servita una vera mozzarella Dopโ€, sottolinea Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di tutela della Mozzarella di bufala campana Dop, commentando i dati emersi dallโ€™operazione โ€œEโ€ฆstate senza pensieri 2023โ€ finalizzato proprio a contrastare i casi di falsificazione della bufala Dop. Nei giorni scorsi, invece, รจ stato condannato a tre anni di cercare un imprenditore del casertano che produceva mozzarella di bufala con latte contenente soda caustica.

Mozzarella di bufala campana dop

I controlli del Consorzio

Dal lavoro svolto dal settore Vigilanza del Consorzio nelle mete piรน gettonate dai turisti durante la stagione estiva, รจ emerso che in molti casi, la bufala Dop, guest star dei menu, sia in realtร  un fake attira turisti. I clienti, sperando di gustare uno dei formaggi italiani piรน famosi e apprezzati, si ritrovano in realtร  a mangiare una semplice mozzarella pagata a peso dโ€™oro. I numeri parlano chiaro: sono stati controllati 14 punti vendita e segnalate 13 violazioni, piรน una diffida. In pratica il 100 per cento delle verifiche ha riscontrato irregolaritร . Sono stati sequestrati 150 chili di prodotti non a norma e fatte multe per 45mila euro.

I controlli che servono a smascherare le โ€œmozzarelle fakeโ€ stanno proseguendo anche fuori dai confini italiani: solo nel primo semestre 2023, il Consorzio ha giร  effettuato 450 rilievi allโ€™estero. Il proliferare dei โ€œfakeโ€ รจ ancora piรน grave se si pensa che la mozzarella di bufala Dop, secondo i dati emersi dalla ricerca promossa da Afidop (lโ€™associazione dei formaggi Dop e Igp italiani) e realizzata dalla societร  Griffeshield, รจ presente nel 90 per cento dei menu esaminati e lโ€™acronimo โ€œDOPโ€ รจ riportato nel 46,5 per cento dei casi. Si tratta del formaggio a denominazione di origine protetta piรน presente e piรน correttamente citato con lโ€™acronimo โ€œDopโ€ nei menu dei ristoranti italiani. Per contrastare il fenomeno delle finte mozzarelle di bufala, Afidop e Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), hanno siglato unโ€™intesa che punta a elaborare delle linee guida per una corretta promozione delle produzioni certificate nei menรน.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd