Dal lunedรฌ al sabato, dalle 8 alle 13, la Pignasecca รจ un mercato all’aperto molto animato e divertente, arrampicato in salita, organizzato a strati, come del resto lo รจ la cittร , compressa in uno spazio stretto tra il mare e le colline. Siamo in pieno centro e questa antica strada commerciale offre una rappresentazione molto autentica della Napoli popolare, disordinata e solare.
Prima di chiamarsi Pignasecca, la zona, dal nome di unโimmensa tenuta di proprietร dei nobili Pignatelli di Monteleone, era conosciuta come Biancomangiare (si, come l’antico dolce noto ancora oggi in Sicilia): quando il vicerรฉ Don Pedro de Toledo nel 1536 decise di spianare la vegetazione boschiva per costruire una strada di collegamento tra centro e mare, pare sopravvisse solo un albero di pino (pigna, in napoletano) che poi caratterizzรฒ, con varie leggende, la denominazione del quartiere. Via della Pignasecca รจ oggi una strada lunga circa 1 chilometro, che va tra la piazza Montesanto (con la chiesa seicentesca dedicata alla Madonna del Monte Santo del Carmelo) e largo Caritร , sbocco su via Toledo.
Tripperia Fiorenzano – Pignasecca (Napoli)
Passeggiando qui, si possono trovare quei cibi popolari che non si trovano piรน altrove e che riaccendono ricordi dimenticati, nelle vecchie botteghe che si alternano ai banchi di pesce fresco, frutta e verdura. Le zendraglie sono le rivendite e piccole osterie del quinto quarto, mantengono ricette napoletane antichissime della trippa, del perโ โe musso, del soffritto, che vanno proprio assaggiate (e che abbiamo raccontato qui).
Pescheria Azzurra – Pignasecca (Napoli)
Il profumo delle panetterie รจ una costante, qui si puรฒ gustare il panino napoletano, un cibo di strada povero e ricchissimo, che ricorda in piccolo il casatiello, cosรฌ come i corposi taralli sugna e pepe o i paninetti dolci. Le friggitorie sono proprio una caratteristica della Pignasecca e i loro banchi sono ricchissimi, dalle verdure impanate e fritte, ai classici crocchรจ, zeppoline, frittatine di pasta, palle di riso, una goduria solo a guardarli; a Porta Medina, alla Pescheria Azzurra dei fratelli Gagliotta, ci si puรฒ concedere anche un bel cuoppo di pesce fritto, tra le varie preparazioni ittiche proposte.
Salumeria Russo – Pignasecca (Napoli)
In zona si trovano anche le tradizionali salumerie con una buona selezione di prodotti campani, dalla pasta, ai salumi e formaggi e alcune sono organizzate per la preparazione di panini: la Salumeria Russo dal 1947, ad esempio, รจ un indirizzo comodo per chi voglia fermarsi per uno spuntino oltre a fare una buona spesa. Anche questa รจ una vecchia tradizione partenopea, cavalcata ai tempi dei social in maniera molto dinamica.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd