Quando Stafford Sheehan e Gregory Constantine si sono conosciuti, il primo – ricercatore di chimica all’Universitร di Yale – stava studiando la possibilitร di ricreare in laboratorio la fotosintesi clorofilliana, a partire da pochi semplici elementi: aria, acqua, energia, combinati tra loro attraverso un catalizzatore che utilizza l’anidride carbonica. Constantine, invece, era impiegato da tempo nel settore dei superalcolici, responsabile marketing di Smirnoff, brand di largo consumo sul mercato della vodka. Nel 2017, il primo incontro, in occasione di un summit organizzato da Forbes Under 30, che riunisce ogni anno le giovani menti piรน talentuose del mondo. E l’idea: realizzare un prodotto destinato alla vendita che desse valore alla bistrattata CO2, le cui emissioni elevate sono all’origine dell’effetto serra e, dunque, tra le principali responsabili del cambiamento climatico.
Un tema, quello del riciclo dell’anidride carbonica presente in eccesso nell’aria, decisamente attuale: numerose aziende all’avanguardia, supportate dalla ricerca, oggi lavorano sulla possibilitร di impiegarla in sistemi produttivi utili, che spaziano dal campo dell’edilizia โ per la produzione di materiali cementizi โ all’industria energetica, con la produzione di alcol utilizzato come carburante (ma a Berkeley รจ al vaglio anche la possibilitร di produrre carne sintetica trasformando diossido di carbonio in agglomerati proteici, grazie all’azione di specifici microorganismi). Il merito di queste realtร รจ quello di diminuire il livello di gas nocivi presenti nell’aria, proponendo un modello produttivo โcarbonio negativoโ, all’inverso dei comuni processi industriali, che influiscono negativamente, e in larga parte, sul riscaldamento globale del pianeta. L’Air Company, startup nata a Brooklyn nel 2018, dall’incontro tra Sheehan e Costantine, lavora in questa direzione. Per produrre vodka. Air CO, come recita l’etichetta, รจ una bevanda alcolica fatta di aria e acqua, che sostituisce al comune processo di fermentazione delle patate โ necessario per attivare i lieviti che mangiando zuccheri producono etanolo โ una reazione chimica attivata con l’aiuto di un catalizzatore metallico, cui viene somministrata l’energia ricavata da pannelli solari (perchรฉ ogni passaggio della catena sia sostenibile).
Il catalizzatore, cosรฌ attivato, utilizza la CO2 presente nell’aria per produrre etanolo, che al termine del processo di distillazione si troverร disciolto in acqua in percentuali che oscillano tra il 20 e il 25% (quindi la gradazione รจ inferiore a quella della vodka โtradizionaleโ, che oscilla tra il 40 e il 60% di alcol in volume). In numeri, considerando che ogni chilo di etanolo sottrae all’atmosfera 1,47 chilo di CO2, una bottiglia di vodka Air Co da 750 ml purifica l’aria di 340 grammi di anidride. Per questo, di recente, l’Air Company ha ricevuto premi che ne riconoscono il valore innovativo e sostenibile. E dall’inizio di novembre l’Air Co รจ in commercio, al prezzo di 55 euro a bottiglia, con l’idea, perรฒ, di vendere il prodotto solo a New York, per limitare l’impatto ambientale della distribuzione. Ad aggiudicarsela per primi sono stati alcuni celebri ristoranti della cittร , dall’Eleven Madison Park alla Gramercy Tavern, conquistati non solo dalla storia, ma anche dal gusto dolce e accattivante della bevanda. Anche se i suoi stessi inventori ammettono che proporre sul mercato un prodotto tanto innovativo รจ ancora difficile, perchรฉ deve superare l’incredulitร dei distributori. Ma da dove arriva la CO2 โriciclataโ da Air Co? Per esempio da altre distillerie della zona, dal momento che l’anidride carbonica รจ uno dei prodotti di risulta della fermentazione; o piรน genericamente dalle aziende che operano sul territorio. E il prodotto finale, per caratteristiche intrinseche, non contiene impuritร , tracce di carboidrati, zuccheri e glutine.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd