Attualitร 

Assenzio: vita, morte e miracoli del distillato amato dai poeti maledetti

Amato, bandito, riabilitato. La vita dell'assenzio รจ stata funesta. Ma come viene consumato oggi in Italia e qual รจ la sua storia?

  • 12 Gennaio, 2025

Negli anni Novanta era il superalcolico buttato giรน dalle comitive di provincia dopo una presentazione scenica con la zolletta di zucchero flambรฉ. Lโ€™assenzio ha avuto una vita difficile: fu inventato verso la fine dellโ€™Ottocento, poi consumato da artisti, poeti, scrittori senza soluzione di continuitร , fu bandito totalmente sparendo nei meandri delle tossicitร  (fu dichiarato uno dei cibi piรน pericolosi) per poi essere magicamente riabilitato. Oggi, in Gran Bretagna, come riporta Repubblica, sta vivendo una rinascita con un aumento delle vendita in bar e negozi del piรน 50% rispetto allo scorso anno. Ma comโ€™รจ fatto lโ€™assenzio e perchรฉ fu bandito?

Assenzio: la storia

La nascita dellโ€™assenzio รจ legata a una leggenda: si racconta, infatti, che fu inventato nel 1792 da Pierre Ordinaire, medico francese residente nella Svizzera francese e precisamente a Couvet. Fuย  commercializzato in cittร  dalle sorelle Hendriod e la sua nomea era quella di tonico dalle proprietร  miracolose. La ricetta conteneva assenzio (Artemisia absinthium) e altre piante officinali come anice, issopo, melissa, coriandolo. Nel XIX secolo ebbe grande successo tantโ€™รจ che la sua diffusione nei bar e nei locali fu capillare, soprattutto in quelli di Parigi: tutti โ€“ per la maggior parte poeti e scrittori โ€“ bevevano la fata verde, cosรฌ veniva chiamato lโ€™assenzio, citato anche nel film Dracula di Bram Stoker (ยซLa fatina verdeย che vive nell’assenzio vuole la vostra animaยป).

Il proibizionismo

Eppure, tutto questo hype non servรฌ a renderla una bevanda fortunata. Nei primi del Novecento, lโ€™assenzio fu dapprima bandito in Svizzera, nel 1910, e poi in Francia nel 1915.

In Italia fu proibito a partire dal 1939, come racconta Julian Biondi, bartender e produttore di alcolici: ยซDa noi accadrร  solo nel 1939, probabilmente perchรฉ non eravamo dei grandi consumatori come altri Paesi, nei quali la beva di questo distillato era diventata una piaga sociale a partire dalla seconda metร  dell’800, a causa della filossera che aveva distrutto gran parte dei vigneti europei, creando una scarsitร  di vino e dei distillati a base vitivinicola (brandy, cognac…) che ai tempi erano i piรน diffusiยป. Lโ€™assenzio, poi, fu dichiarato uno dei cibi piรน pericolosi al mondo per via della presenza di tujone, sostanza che, se consumata in grandi quantitร , poteva creare crisi epilettiche e condurre anche alla morte. Bisognerร  aspettare i primi anni Novanta per tornare a bere assenzio in Italia, grazie alle Direttive 88/388/CEE e 91/71/CEE del 1992 della Comunitร  Europea che valevano per tutti i paesi europei, attuate in Italia con il D.Lgs. n.107/1992 del 25/01/1992. Come riporta il sito dellโ€™Academie d’Absomphe – Associazioneย Italianaย per la tutela dell’Assenzio, la Comunitร  europea diffuse i limiti quantitativi di tujone entro i quali bisognava stare perchรฉ una bevanda non fosse ritenuta tossica: pari a 10 mg/l per i liquori e 35 mg/l per gli amari e lโ€™assenzio รจ considerato un amaro.

Come si serve lโ€™assenzio

Scordatevi la pratica della zolletta di zucchero infiammata, lโ€™assenzio si serve con acqua ghiacciata. Ci spiega il metodo, Biondi: ยซIl metodo tradizionale รจ quello della “absinthe fountain”, che lo diluisce gradualmente aggiungendovi gocce d’acqua talvolta con lo zuccherino sotto il rubinetto, che si scioglie via via all’interno del distillatoยป. Questo sarebbe il metodo corretto di servirlo, cโ€™รจ anche un altro metodo, spiega Biondi: ยซSi puรฒ bere anche senza zucchero, aggiungendovi lentamente acqua ghiacciata, un poโ€™ come si fa con il Pastis francese, non a caso Pernod, il piรน grande produttore di Pastis, nasce come produttore di assenzioยป. Ma cosa cโ€™entra la zolletta infiammata cosรฌ scenica in voga negli anni Novanta?

Come riporta lโ€™Associazione italiana per la tutela dellโ€™assenzio, quella della soluzione flambรฉ fu inventata nel 1994 in un borgo, Jindrichuv Hradec, a 150 km da Praga. Non cโ€™รจ mai stato alcun fondamento che, lโ€™utilizzo di questo metodo migliorasse la degustazione dellโ€™assenzio. Come spiegaย Biondi: ยซSicuramente non viene fatta con assenzio di qualitร  ma con i vari surrogati liquorosi. Sono certo che da qualche parte lo si faccia ancora, ma immagino in qualche pub sgangherato e nostalgico in cui l’idea principalmente รจ quella di sbronzarsi velocemente e con qualche effetto scenico di contornoยป.

Lโ€™assenzio oggi: usi e tendenze

Con lโ€™evoluzione della mixology, lโ€™assenzio รจ diventato un ingrediente per le preparazioni di cocktail: ยซCi sono cocktail storici molto buoni preparati con l’assenzio come il Sazerac o il cocktail A la Louisiane. Con la riscoperta di questi cocktail, a partire dagli inizi degli anni 2000 in alcuni Paesi, o degli anni 10 del 2000 in Italia, abbiamo ricominciato ad utilizzare l’assenzio per queste rievocazioni storicheยป. Negli Stati Uniti, la cosa รจ andata diversamente: ยซSono nati classici moderni come l’ Absinthe colada che รจ un drink di origini newyorchesi degli anni 2000ยป. Nonostante il raddoppio del consumo in Gran Bretagna, come citato allโ€™inizio, in Italia lโ€™assenzio non รจ rinato del tutto e il suo successo negli anni Novanta non รจ assolutamente lo stesso che cโ€™รจ oggi, spiega Biondi: ยซSe dovessi dire che si usa mentirei. Diciamo che non รจ il primo ingrediente che viene in mente a un barman oggi per creare un drink. Ha un gusto abbastanza divisivo, quindi se viene usato lo si fa comunque in piccole dosiยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd