Poche istantanee sono impresse nell’immaginario comune italiano come quelle dei lauti pasti consumati in spiaggia, sotto l’ombrellone, seguite dalle successive ed interminabili tre ore di attesa prima di rituffarsi in mare. Un’usanza che, tuttavia, negli anni ha dovuto fare i conti con divieti imposti dai gestori di stabilimenti balneari riguardo la possibilitร di portare bibite e generi alimentari da casa, anzichรฉ acquistarli presso la struttura.
Due anni fa a Bacoli, in Campania, si era arrivati alle perquisizioni delle borse dei clienti di uno stabilimento per essere certi che non contenessero alcun alimento. Di appena qualche giorno fa, invece, la notizia dell’accesso inizialmente negato ad una mamma presso uno stabilimento a Gallipoli. La sua colpa? Avere con sรฉ una borsa frigo. Solo dopo avere spiegato che essa conteneva prodotti senza glutine per la figlia celiaca di dieci anni le รจ stato permesso l’ingresso. Un episodio molto simile a quello denunciato da un’altra donna, che in questo caso voleva recarsi presso uno stabilimento di Ischitella a Castel Volturno.
Sul caso Gallipoli รจ intervenuta la Federconsumatori, evidenziando come le segnalazioni su questo ยซnuovo strano divieto spuntato nei lidi pugliesiยป siano tutt’altro che isolate, spiegando come ยซogni annoยป aumentino ยซle stranezze e la prepotenza di alcuni gestori, che pur di lucrare, persino su cibo e bevande, hanno imposto questo assurdo divieto, che รจ del tutto illegittimoยป.
Come giร riportato dal Gambero Rosso in un vademecum su ciรฒ che si puรฒ e non si puรฒ fare in spiaggia, consumare cibi sotto l’ombrellone รจ sempre legittimo. A confermarlo รจ la stessa associazione dei consumatori, chiamando in causa l’ordinanza balneare 2024 della Regione Puglia che stabilisce come sia ยซconsentito, sulle spiagge e sulle aree demaniali, introdurre alimenti e bevande per il consumo proprio e/o dispositivi medici di emergenza negli opportuni contenitori (es. borse termiche), nonchรฉ consumare alimenti/bevande anche se non acquistati in locoยป.
Un concetto ribadito all’Adnkronos da Martina Donini, presidente nazionale dell’Unione per la difesa dei consumatori (Udicon), che ha definito ยซsconcertante constatare come alcuni gestori di stabilimenti balneari continuino a imporre divieti illegittimiยป. A farle eco Massimiliano Dona, presidente dell’Associazione nazionale consumatori, che ricordava come ยซgiuridicamente la concessione demaniale riguarda i ‘servizi spiaggia’ (lettini e ombrelloni) e non la ristorazione. Dunque non possiamo essere obbligati ad utilizzare il bar/ristorante del lido. A condizione di rispettare perรฒ il decoro del luogo, quindi una enorme borsa frigo potrebbe essere un problemaยป.
L’altra campana, ovvero quella dei balneari dal canto suo ha indetto uno sciopero per venerdรฌ 9 agosto che vedrร gli stabilimenti aderenti all’iniziativa aprire alle 10 della mattina invece che alle canoniche 8. Il cosiddetto “sciopero degli ombrelloni” si rifร all’annosa questione delle concessioni e alle relative gare di assegnazione che dovrebbero tenersi a partire dal prossimo anno ma, secondo le associazioni di categoria โ ovvero la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe), lโassociazione della Confcommercio che rappresenta le imprese del turismo, e la Federazione sindacale della Confesercenti, che rappresenta i balneari โ mancherebbe di criteri nazionali, con conseguenti disparitร di trattamento tra una localitร e l’altra.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd