Eventi

Biccari Cinefood Festival. Anche Giorgione in Puglia per celebrare il mito di Ralph De Palma

L'appellativo di uomo piรน veloce del mondo, Ralph De Palma se l'รจ guadagnato in pista, dall'altra parte dell'oceano. Ma il pilota naturalizzato americano era nato a Biccari, nel 1882. Oggi un film italiano ne celebra le gesta. E il suo paese natale, nel foggiano, approfitta per farsi conoscere, anche nel segno di una spiccata vocazione enogastronomica.

  • 09 Maggio, 2019

Ralph De Palma e il sogno americano

Nel 1915 avrebbe trionfato alla 500 Miglia di Indianapolis, unico italiano nella storia della prestigiosa competizione ad aver aver alzato il trofeo. Ma Ralph De Palma – mito dell’automobilismo ai suoi esordi – negli Stati Uniti era arrivato, sul finire del XIX secolo, dopo una traversata oceanica condivisa con tanti connazionali in cerca di fortuna in America. E solo nel 1920, giร  baciato dalla notorietร  di una carriera esplosiva, avrebbe ottenuto la cittadinanza americana, continuando a collezionare vittorie. Per gli emigrati italiani di allora, dunque, De Palma fu l’eroe dello sport capace di cementare il senso di appartenenza al Paese che molti si erano faticosamente lasciati alle spalle per inseguire la speranza di una vita migliore. A celebrarne la storia, un secolo dopo, รจ il film del regista Antonio Silvestre, tratto dalla biografia dedicata โ€œall’uomo piรน veloce del mondoโ€ da Maurizio De Tullio. Con ambizioni importanti โ€“ molti scommettono sulla partecipazione alla prossima Mostra del Cinema di Venezia โ€“ il film sarร  presentato in anteprima tra qualche giorno, domenica 12 maggio, a Biccari. E non a caso.

Biccari e il territorio dei Monti Dauni

Proprio di Biccari, Comune della provincia di Foggia che oggi conta circa tremila abitanti, era originario il pilota. E intorno alle gesta del suo cittadino piรน celebre, Biccari ha scelto di organizzare un fine settimana di promozione del territorio che sia punto di incontro per la valorizzazione del patrimonio culturale e delle risorse enogastronomiche locali. Del resto, anche sulla vocazione contadina dell’area โ€“ nel cuore dei Monti Dauni โ€“ l’amministrazione comunale guidata dal giovane Gianfilippo Mignogna ha giร  dimostrato a piรน riprese di voler scommettere: โ€œParliamo di un percorso di promozione delle nostre produzioni tipiche che procede per tappe, dal riconoscimento delle DeCo al sostegno per i giovani imprenditori impegnati nel settore, cui il Comune da tempo mette a disposizione locali inutilizzati del paese, per far crescere startup di cui oggi apprezziamo i risultatiโ€.

Giorgione nella sua cucina

Il Cinefoodfestival. Con Giorgione

E infatti saranno diverse le giovani realtร  enogastronomiche protagoniste della giornata di domenica, quando a seguito della proiezione del film โ€“ che riunirร  il cast e molti giornalisti italiani e internazionali โ€“ andrร  in scena una cena evento โ€œcondottaโ€ da Giorgione. L’oste piรน famoso d’Italia, volto di Gambero Rosso Channel, sarร  infatti impegnato con la preparazione di un menu che valorizza i prodotti locali: la pasta fresca di Arte Antica di Salvatore de Bellis, la pasta di grano duro del Consorzio Terre di Biccari (i loro rigatoni sono risultati i migliori della degustazione a cura del Gambero Rosso, che l’anno scorso ha portato a stilare la classifica dei migliori rigatoni dei pastifici artigianali italiani), l’olio extravergine locale, lo zafferano dell’azienda Checchia, le carni delle macellerie storiche di Biccari, i formaggi di Molino a Vento.

La pizza a forno aperto di Biccari, appena sfornata

Ma pure i tartufi neri: โ€œUn prodotto (protetto da DeCo, insieme alla tradizionale pizza a forno aperto, alla cacioricotta di formaggio caprino, alla salsiccia di maiale nero, ndr) ancora poco conosciuto, ma altrettanto tipico del nostro territorio comunale che comprende 700 ettari di boschi in area montanaโ€.

Tante storie di cibo (come pure la tradizione norcina che parte dall’allevamento di maiali neri), che anche il 12 maggio, in occasione di un’altra giornata di festa, si presenteranno al pubblico della manifestazione durante l’aperitivo che chiude il cerchio di un sabato dedicato a esplorare le potenzialitร  del turismo rurale. Un ottimo esempio di sinergia territoriale stimolata dalle iniziative di un’amministrazione che rinnova con intelligenza storia e tradizioni del luogo.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd