LโItalia รจ il Paese piรน rappresentato in Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo, con nove rappresentanti su 49, tra cui anche lโex governatore dellโEmilia-Romagna Stefano Bonaccini (Pd) e lโex sindaco di Firenze Dario Nardella (Pd). A seguire, cโรจ la Germania con sette membri, poi la Francia che arriva a sei, mentre la Spagna โ lโaltro grande Paese agricolo e produttore di vino โ si ferma a quattro. Se, quindi, la presidenza รจ andata alla ceca Veronika Vrecionovร , con vicepresidenti da Francia, Germania e Romania, non si puรฒ certo dire che il Belpaese non abbia guadagnato il suo spazio.
Se lโItalia ha dovuto rinunciare a Paolo De Castro – ha fatto rumore la sua non candidatura alle Europee dopo 15 anni in cui sedeva tra i banchi di Bruxelles โ puรฒ sempre fare affidamento su Herbert Dorfmann (Partito Popolare del Sudtirolo) che conosce bene la Comagri (vi รจ dentro dal 2009) e in questi anni รจ stato un punto di riferimento per lโagricoltura italiana in Europa. Tra i quasi veterani cโรจ Carlo Fidanza (FdI) che, dal 2009 al 2014, รจ stato membro supplente della Comagri.
A rappresentare il settore primario in Europa cโรจ anche Giuseppe Antoci, ex presidente del parco dei Nebrodi in Sicilia, di cui รจ noto lโimpegno per la legalitร : oggi รจ sotto scorta dopo lโattentato del 2016 a cui รจ per fortuna sopravvissuto. Completano il quadro Sergio Berlato (FdI), Camilla Laureti (Pd), Salvatore De Meo (Fi), Raffaele Stancanelli (Lega) e Cristina Guarda (Verdi).
Il numero degli italiani sale ancora con i membri sostituti: Nicola Procaccini e Francesco Ventola (FdI), Annalisa Corrado ed Elisabetta Gualmini (Pd), Isabella Tovaglieri (Lega), Giuseppe Antoci (M5S).
A loro il compito di riscrivere quel โpattoโ con gli agricoltori, che nei mesi scorsi รจ stato messo a repentaglio dalle proteste dei trattori, riformulare il concetto di Green Deal e lavorare alla prossima Pac. Per il settore vitivinicolo sono tanti i dossier sul tavolo, in primis lโetichettatura comune e gli health warning. Senza dimenticare che il momento รจ particolarmente delicato, con i consumi in calo e le grandi denominazioni (Francia in testa) in grande difficoltร . Vedi alla voce espianti. A settembre รจ giร previsto il primo tavolo con il gruppo di alto livello della politica vitivinicola, che coinvolgerร tutti gli Stati membri.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd