ยซMollo tutto e apro un food-truck ai Caraibiยป. In molti lo sognano e cโรจ chi lโha fatto davvero. Anche se lโepilogo di questo salto nel vuoto non รจ stato quello che ci si sarebbe potuti aspettare. Come ha raccontato il comasco Antonio Iannone in un intervista pubblicata sul sito del Milanese Imbruttito, la vita in unโisola dei Caraibi si รจ rivelata essere piuttosto diversa da quella che molti si immaginano dietro alla scrivania di un ufficio.
Siamo nel 2015: Antonio vive con moglie e figlia ad Albiolo, in provincia di Como, e lavora come manager in una ditta farmaceutica in Svizzera. Guadagna molto bene, ma la monotonia della sua giornata lavorativa gli va sempre piรน stretta: ยซEro salito su quello che viene definitoย Tapis roulant edonico, ovvero lavorare per avere una casa sempre piรน grande, una macchina sempre piรน potente, un orologio sempre piรน costoso, fare viaggi sempre piรน sfarzosi. In breve, mi stavo lentamente spegnendoยป. Da qui lโidea di cambiare. A spingere Iannone e famiglia a fare il grande salto ci sono due elementi fondamentali. Il primo: sia lui che sua moglie sono appassionati di cucina e ottimi cuochi. Il secondo: sanno che il migliore amico di Antonio si guadagna da vivere con un food truck di cibo italiano aperto ad Aruba, piccola isola caraibica a nord del Venezuela. La tentazione รจ irresistibile.
La famiglia di Iannone decide di rischiare e iniziare una nuova vita ad Aruba, rilevando le quote del food truck dellโamico. Antonio gira lโisola dalle 19 alle 5 di mattino, si piazza in punti strategici di Aruba in cui propone come cavalli di battaglia panini con salsiccia o porchetta e lasagna. Lโex manager inizia, inoltre, a lavorare anche come chef privato. Le premesse per una nuova vita ricca di soddisfazioni ci sono tutte. Ma Aruba si rivela essere un poโ diversa da quel paradiso terrestre che Iannone si aspettava: ยซDietro la facciata turistica, fatta di spiagge e colori, la Aruba di tutti i giorni รจ ben diversa.ย Diseguaglianza sociale, povertร , nessuna educazione alimentare. C’รจ da considerare che, essendo un’isola, tutto รจ estremamente caro. Per un banale pezzo di ricambio possono volerci settimane. E poi gli arubiani non sono proprio il popolo piรน ospitale del mondo. Dimenticate i latini caldi e simpatici, ma pensate ad un popolo isolano colonizzato dagli olandesiยป.
Lโepilogo? Dopo due anni la famiglia Iannone torna a vivere in Italia, nella casa vicino Como. E Antonio ha cambiato di nuovo lavoro: รจ impegnato come freelance nel settore dellโinnovazione in campo agroalimentare, insegna in una business school e scrive per alcune riviste di settore. ยซLavoro da casa facendo ciรฒ che mi piace davvero. Certo, per essere felice e stabile da freelance รจ necessario davvero reinventarsi quasi giornalmente, ma forse il bello รจ proprio quelloยป. Anche se ogni tanto la nostalgia del mare dei Caraibi si fa sentire.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati