Milano รจ una cittร in continua evoluzione, un contesto urbano movimentato e di respiro internazionale. Si consideri il fermento enogastronomico che la caratterizza, come testimonia la folta schiera di ristoranti, trattorie, bistrot, pizzerie e wine bar che lโabitano, con alti e bassi. Della qualitร sรฌ, ma anche tanta quantitร โ non sempre soddisfacente โ e per di piรน con prezzi sopra la media. Le nuove aperture poi non smettono di arricchire lโofferta, consegnando a turisti e abitanti un ventaglio di possibilitร ulteriormente variegato. Tra queste registriamo lโapertura di Celeste, un locale nato dallโidea di Alessandro Perricone e centrato sulla proposta vino, pronto da oggi ad accogliere tutti presso il mercato comunale di Isola.
Come molti di noi, la storia di questo ragazzo milanese, Alessandro Perricone, parte da una fortissima passione, quella per il vino. Da professionista si forma quindi come sommelier, iniziando la sua scalata nel mondo dei grandi alla corte di Christian Puglisi, rinomato cuoco di origini siciliane affermatosi sulla scena dining di Copenhagen. Trasferitosi definitivamente presso la cittร nordeuropea nel 2013, contribuisce quale uomo di sala e non solo โ prima da dipendente e poi socio dello chef โ a portare il ristorante Relae tra i The Worldโs 50 Best Restaurants, una delle piรน prestigiose graduatorie dei migliori ristoranti al mondo. Tra i riconoscimenti personali anche lโinvito a Somm of The World Australia nel 2018. Successivamente, approfondisce le sue competenze specializzandosi consulente e inaugurando vari locali, sempre insieme allโexecutive chef Puglisi. Non solo ristoranti, inaugurano insieme pure una panetteria, aggiungendo a questa una fattoria e un business di importazione di vino. Nel 2021 perรฒ, non avendo abbandonato il desiderio di tornare a casa, in Italia, decide di vendere le proprie quote e ricongiungersi con Milano, cittร natale in cui continua ad offrire la propria consulenza, dallo sviluppo creativo di unโinsegna sino al suo management, inclusa ovviamente lโexpertise relativa allโuniverso wine, lavorando con alcune delle realtร piรน interessanti della scena meneghina. Apre una distribuzione di vino, Sottoscala, specializzata nella ricerca di piccoli produttori artigianali, arrivando ad occuparsi finanche di eventi e comunicazione legati al mondo enologico.
Alessandro condivide con noi tutte le perplessitร che ha sempre avuto nel mettersi in proprio: ยซinizialmente, volevo aprire un wine bar. Solo che la realtร italiana mi ha spaventato vedendo colleghi e chef promettenti perdersi anche per la mancanza di personaleยป. Il progetto del Mercato Isola invece, dopo lโaffaire infiltrazioni mafiose, gli ha fatto cambiare idea subito: ยซmi hanno invitato a vedere il mercato, chiuso prima per mafia, e ho deciso di andare e ascoltare il progetto, che mi ha convinto coinvolgendo cuochi amici, partner e aziende agricole virtuoseยป. Dunque, da stasera, Celeste sarร il nuovo polo wine interno al mercato di uno dei quartieri piรน effervescenti della movida milanese.
Celeste รจ pensato allโinsegna della semplicitร , che significa per Alessandro ยซsolido e non banaleยป. Un piccolo spazio di 27 mq che lavorerร in sinergia con gli altri box del mercato, pronti a fare fronte comune, ciascuno nel suo. Neanche a dirlo, sarร il vino il core business della nuova insegna. Su ogni cosa, lโofferta vuole essere dinamica: ยซ65 etichette artigianali, da quelle piรน popolari fino ai vini rari, con una selezione di 10 circa al calice. Vino buono, soprattutto europeo e piemontese, in particolare le produzioni della Valle della Loira e delle Langhe. Non avendo un magazzino, metteremo in piedi una grande rotazione, sia in carta che alla mescita. Pure con qualche cocktail e birra sceltaยป. Un concept fresco, smart e giovanile, adatto a tutti, e non solo per gli appassionati.ย Con spazi sia interni che esterni (curati dagli architetti dello studio Numero10), sarร un punto di ritrovo serale durante la settimana, accompagnato da una selezione musicale (Perricone รจ pure un DJ). Il racconto enologico non si ferma nel weekend, due giorni in cui si appresta a essere vissuto sin dalla mattinata. Chissร che non diventi presto un luogo rilassante, dove sentirsi a proprio agio, oppure la nuova dimensione del coworking milanese in quel di Isola, un poโ come lo vorrebbero Alessandro Perricone e gli altri 7 amici soci, tutti indispensabili nella riuscita del progetto. Lโattivitร , nata da una profonda amicizia, avrร costi contenuti. Come si dice, una gestione economicamente sostenibile. Sapete infatti la cosa piรน curiosa? Il nome dato al locale รจ stato scelto non solo perchรฉ coincide con il colore preferito di Perricone, ma anche perchรฉ sarebbe l’elemento meno costoso degli interni: ยซricercando un nome da dare al bar, siamo incappati nei colori. Abbiamo pensato che in fondo il colore รจ quanto di piรน a buon mercato ci sia nel mondo del design. Celeste รจ un colore meraviglioso, pacifico: รจ il colore del cielo quando รจ serenoยป. Celeste di nome e di fatto. Semplice ed essenziale sin dal principio. Proprio come sperava fosse il suo ideatore, quando da giovane sognava il suo wine bar.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd