Chi rompe paga. ร una regola, da sempre. Ma vale anche al supermercato e al ristorante? Quando ad esempio una bottiglia di olio cade sul rullo di una cassa e si rompe, la responsabilitร รจ del consumatore o dellโesercente? A dare risposta รจ sempre la legge, come specifica Massimiliano Dona, avvocato e presidente di Unione nazionale consumatori: ยซChi causa un danno deve risarcirlo, lo dice il Codice Civile nellโarticolo 2043: Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona adย altriย unย danno ingiusto, obbliga colui che haย commessoย ilย fattoย aย risarcireย il dannoยป.
Eppure non รจ sempre detto: va chiarita la responsabilitร che puรฒ dipendere sia dal consumatore siaย dallโesercente. Nel primo caso, come spiega Dona: ยซSe il consumatore ha fatto cadere una bottiglia di olio, ad esempio, perchรฉ stava parlando allo smartphone e non ha visto che la sua borsa lโha tirata giรน, la responsabilitร รจ sua. Nel secondo caso, bisogna prendere in considerazione il mondo in cui รจ stata riposta la merce dallโaddetto del supermercatoยป.
Se la merce รจ stata riposta in maniera negligente, la colpa puรฒ non essere attribuibile al consumatore. Un esempio pratico: ยซPoniamo il caso che una bottiglia di olio si rompa sul rullo alla casa, lรฌ bisogna capire se la bottiglia si รจ rotta perchรฉ il consumatore ha riposto molte cose sul rullo in malo modo โ lรฌ รจ colpa del consumatore โ oppure se lโaddetto alla cassa aveva lasciato qualcosa fuori posto da causare la rottura della bottiglia โ lรฌ รจ colpa dellโesercenteยป.
Altro esempio in cui la colpa รจ dellโesercente: ยซPuรฒ essere il caso delle bottiglie di birra non risposte nello scaffale, ma messe in scatole in modo precario allโangolo delle corsie; oppure, quando ci troviamo di fronte a bottiglie riposte troppo in alto in uno scaffale da risultare difficile portarle giรน in sicurezza; o ancora, quando le bottiglie sono troppe nello scaffale che finiscono per sporgere. In tutti questi casi, รจ lโaddetto al supermercato che non ha riposto la merce in modo ottimaleยป.
Anche al ristorante, chi rompe paga, ma anche in questo caso la colpa puรฒ non essere del cliente se, ad esempio, rompe un bicchiere. ยซVa fatta unโanalisiยป, spiega Dona: ยซSe un bambino di qualche anno รจ seduto in un seggiolone e rompe un bicchiere, di chi รจ la responsabilitร ? Puรฒ essere del ristorante solo nel caso in cui il cameriere abbia lasciato davanti al piccolo nel seggiolone un bicchiere, magari di cristallo che cadendo ย – anche solo sul tavolo – puรฒ rompersiยป. Una delle prime cose che un buon cameriere dovrebbe fare quando si trova al tavolo un cliente-bambino, infatti, sarebbe quella di sgombrare il campo da bicchieri e similari che potrebbero rompersi. Ma se invece quel bicchiere si rompe perchรฉ il tavolo โballaโ? ยซLa responsabilitร รจ del ristorante, perchรฉ il tavolo รจ messo maleยป. Bisogna valutare caso per caso.
Al supermercato รจ facile stabilire lโimporto del danno. Come specifica Dona: ยซintuitivamente diremmo che รจ il prezzo di vendita, รจ giusto pagare quello perchรฉ รจ il prezzo al quale lโavrebbe comprato un altro consumatore se avesse trovato il prodotto integroยป. Diversa รจ la questione al ristorante. Lโavvocato Dona spiega: ยซIl ristorante non ha il diritto di inserire lโimporto del danno automaticamente sul conto, ha diritto di chiedere al consumatore che ha provocato il danno se รจ possibile metterlo sul contoยป, dunque il ristoratore deve comunicare al cliente la sua eventuale esigenza.
In quel caso, infatti, il consumatore puรฒ rifiutarsi di accettare una certa somma di denaro โimpostaโ dal ristoratore e ยซcontestare il prezzoยป. Dona spiega qual รจ lโatteggiamento che ristoratore e consumatore dovrebbero tenere in questo caso: ยซFacciamo un esempio: il ristoratore che ha subรฌto un danno per la rottura di un piatto, per stabilire un importo congruo, dovrebbe mostrare la fattura di acquisto, mostrare quanto gli รจ costato un tot di anni fa e proporre un prezzo che non sia quello originale dato che sono passati un tot di anni, per lโappunto. Il ristoratore, quindi, puรฒ aggiungere sul conto il costo del danno su accordo con il consumatoreยป. Va, altresรฌ, specificato che lโimporto dovuto dal consumatore che ha arrecato dovrebbe essere segnalato con una voce specifica nello scontrino e non dovuto senza essere registrato.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd