Attualitร 

Dieta mediterranea vs. junk food: la legge che vuole cambiare le nostre abitudini

Abbiamo parlato con la prima firmataria, l'on. Luana Zanella deputata del gruppo Avs, cercando di capire opportunitร  e potenziali criticitร  di una proposta di questo tipo, sia a livello di convergenze bipartisan che per quanto riguarda la normativa europea

  • 18 Febbraio, 2025

Si intitola “Disposizioni per la promozione della dieta mediterranea e divieto di pubblicitร  dei prodotti alimentari ultra-processati” ed รจ la proposta di legge n. 2089 presentata il 14 ottobre scorso dalla deputata del gruppo Avs Luana Zanella e che la settimana scorsa รจ stata assegnata in sede referente alla XII Commissione Affari sociali. Ne abbiamo parlato con la prima firmataria per capire le potenzialitร  di una proposta di questo tipo.

Come รจ stata concepita la proposta di legge

ยซNasce dalla pubblica consapevolezza dei danni terribili prodotti dal cibo cosiddetto โ€˜spazzaturaโ€™, quello inutile e dannoso per il nostro organismo, ad alto contenuto calorico perchรฉ ricco di zuccheri, grassi e saleยป, ci ha spiegato l’on. Zanella evidenziando come lโ€™introito di calorie proveniente da questi cibi รจ la causa principale dellโ€™obesitร  e di altre malattie letali come il diabete, tumori e quelle degenerative. Il riferimento รจ in particolare a studi scientifici come quello piรน famoso pubblicato dal British Medical Journal che recentemente รจ stato suffragato da un nuovo lavoro italiano condotto dei ricercatori dellโ€™ Istituto neurologico Mediterraneo-Neuromed di Pozzilli, in provincia di Isernia, apparso sulle colonne dellโ€™American Journal of Clinical Nutrition, da cui emerge che, se si consumano regolarmente cibi ultra processati, il rischio di patologie mortali sale al 58% rispetto al 26% di un consumo sporadico. ยซDunque innanzitutto proponiamo un piccolo ma fondamentale passo: vietarne la pubblicitร , in vista delle condizioni per bandirlo dai nostri scaffali alimentariยป, ha aggiunto Zanella.

Bandire un cibo per legge e dilemma del contrasto con il diritto Ue

Non ci va per il sottile la deputata il cui obiettivo a lungo termine sembra proprio una sorta di “ban” per il cibo spazzatura. Non meno impattante รจ l’intenzione, ben espressa nella proposta di legge, di vietare pubblicitร  di cibi ultra processati. L’articolo 3 infatti รจ interamente dedicato a questo aspetto e recita “… รจ vietata qualsiasi forma di pubblicitร , anche indiretta, relativa ai prodotti alimentari ultra-processati, effettuata con qualsiasi modalitร  e mediante qualunque mezzo di diffusione” con relativa sanzione amministrativa pari al 20 per cento del valore della sponsorizzazione e in ogni caso non inferiore a 50mila euro. Un’azione decisa e incisiva che rischia di dover fare i conti con la normativa europea che ha competenza concorrente per la disciplina e la protezione dei consumatori. ยซQuesto puรฒ accadere ma non lo vedo come un ostacolo, il dialogo con le istituzioni europee deve essere curato ed accurato, intanto lโ€™Italia ha bisogno di sentire meno parole vuote e insignificanti sulla sovranitร  alimentare e piรน fatti concreti sul cibo, la sua qualitร  e la sua provenienza. La chiarezza del legislatore e dei decisori politici รฉ un passo indispensabile per la consapevolezza delle persone e la libertร  di scegliere nel rispetto della propria salute e dei propri principi eticiยป, ci ha spiegato la deputata.

La necessitร  di un dialogo bipartisan per definire il cibo ultra processato

La definizione di “junk food” risale al lontano 1972 quando venne usato per la prima volta da Michael F. Jacobson. In Italia perรฒ non c’รจ una vera e propria definizione ufficiale di cibo ultra processato con confini normativi e nutraceutici ben stabiliti. Proprio a tal proposito la proposta di legge rimette a un decreto ministeriale la definizione chiara di questo tipo di cibo. Un iter che imporrebbe una convergenza di intenti con il governo e la maggioranza. Su questo aspetto la deputata Zanella si mostra aperta al confronto mantenendo chiara la visione sull’obiettivo: ยซAccanto alla norma sul divieto di pubblicitร  del cibo spazzatura proponiamo una delega al governo per definire cosa sia esattamente la dieta mediterranea: ne sentiamo parlare troppo e male, abbiamo visto lobby al lavoro ma ai cittadini e alle cittadine cosa ne viene di tutto questo fiorire di frasi che nascono piรน da una distorta ideologia sovranista che dalla consapevolezza di cosa sia la โ€˜nostra, dieta mediterranea. Se mi chiede se pensiamo di trovare una convergenza, certamente lo speriamo, lo auspichiamo fortemente, discuteremo mantenendo fermi i nostri principi, naturalmenteยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd