In Cina continua a marciare senza sosta il traffico commerciale di animali destinati al consumo alimentare. Flussi di vendita che spesso avvengono senza le necessarie condizioni di sicurezza, per lโuomo e per il bestiame. Dunque, a quanto pare, il Covid non sembra alla fine aver sortito alcun effetto. Ne รจ testimonianza lโultimo scandalo che ha investito il paese: un migliaio di gatti pronti ad essere macellati e poi venduti illegalmente come carne di maiale e di pecora.
Il commercio illecito e fraudolento, che prevedeva appunto il macello di almeno mille gatti (vi รจ ancora incertezza se fossero randagi o domestici), รจ stato fermato sul nascere dalla preziosa soffiata di alcuni animalisti che per giorni avevano notato alcuni movimenti strani vicino a un cimitero: lโinsolito trasporto di scatole di legno inchiodate con un numero piuttosto elevato di felini allโinterno. La truffa perรฒ รจ stata sventata per tempo; a tutela degli animali sono intervenute diverse persone che, appena hanno visto il camion criminale prendere la strada per la destinazione finale, hanno avvisato la polizia della provincia di Jiangsu. Un intervento cruciale che ha salvato gli animali dal diventare salsicce o spiedini dโagnello. Per fortuna, allo stato attuale, come trapela da alcune foto circolate in rete, i gatti si trovano invece in un rifugio delle vicinanze individuato da agenti e autoritร agricole.
Putroppo, come risulta dalle parole di alcuni dei protagonisti, questi episodi non sono poi cosรฌ isolati. Per esempio, la testata The Paper racconta come lโattivista Han Jiali, tra coloro che hanno chiamato le autoritร , abbia dovuto bloccare anche in passato simili traffici illeciti nel sud della Cina. Sempre secondo il giornale poi, un altro animalista avrebbe affermato che lโoperazione mirava a incassare circa 20 mila e 500 dollari, visto che secondo i piani un chilo di carne processata, spacciata per maiale o altro, poteva essere venduta a 4 dollari.
Foto di Nuno Alberto
Gli scandali alimentari che da anni investono la Repubblica Popolare Cinese non fanno che porre lโattenzione sul tema e suscitare la preoccupazione dellโopinione pubblica rispetto alla scarsa consapevolezza riguardante la sicurezza degli alimenti, dei processi di produzione, oltre che della quasi totale mancanza di diritti per gli animali. In effetti, innumerevoli casi raccontano ora di una testa di topo nel piatto di una mensa scolastica (servita piuttosto come collo dโanatra), ora della piรน che atroce (e criticata) soppressione per eutanasia di animali domestici ai cui proprietari era stata riscontrata durante la pandemia la positivitร .
Eppure, nel paese esisterebbe una regolamentazione legislativa volta alla protezione di bestiame e altri animali in via di estinzione.
Di certo, a partire dal boicottaggio del festival annuale della carne di cane di Yulin, le associazioni animaliste non resteranno in silenzio.
Foto cover di Dietmar Ludmann
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd