Made in Italy

Cipriani apre una food hall in stile Eataly a New York. Il progetto sull'Hudson

Il gruppo veneziano รจ presente in cittร  dal 1985, quando ha esordito con l'Harry's Bar. Oggi, dopo alterne vicende, gestisce a New York diverse insegne. E si appresta a inaugurare la sua prima food hall dedicata al made in Italy, entro l'estate 2019.

  • 25 Febbraio, 2019

Una nuova food hall italiana a New York

Ancora un emulo per Eataly dall’altra parte dell’oceano Atlantico, e stavolta la competizione si gioca tra connazionali. Non sono poche le food hall americane, specie a New York, che variamente si ispirano al mercato (con cucine) di specialitร  made in Italy che ha esordito ormai diversi anni fa a Flatiron, per raddoppiare piรน di recente a Downtown. In dirittura d’arrivo, per esempio, c’รจ il Mercado Little Spain immaginato da Josรจ Andres con i fratelli Adriร , prossimo a inaugurare il 15 marzo nel complesso di Hudson Yards. Mentre si dovrร  attendere l’estate per scoprire le specialitร  italiane del progetto firmato dalla famiglia Cipriani nell’Upper West Side, che pur non rivendicando ancora un nome preciso prende forma in maniera piรน consistente, con i primi dettagli trapelati sulla stampa americana.

Un piatto di carpaccio di Cipriani

La storia di Cipriani a New York

La storia di Cipriani a New York non รจ sempre stata semplice: nel 2007 il gruppo veneziano fu accusato di evasione fiscale, e costretto a pagare una multa salata; piรน di recente anche i ristoranti del brand sono stati coinvolti nello scandalo sessuale scoppiato intorno a Weinstein. Ma il prestigio del marchio oltreoceano รจ ben piรน longevo e radicato: solo qualche settimana fa, a Venezia, si รจ spento Corrado Alfonso, che per Arrigo Cipriani, dopo aver diretto la locanda di Torcello, aveva curato l’apertura del primo ristorante a New York (e a Buenos Aires): era il 1985, l’Harry’s Bar reso celebre da decenni di attivitร  in piazza San Marco, inaugurava all’interno dello Sherry Netherland Hotel di New York, dando inizio all’espansione del gruppo Cipriani in cittร , che oggi โ€“ dopo innumerevoli vicissitudini โ€“ consta dell’Harry Cipriani (tornato dov’era un tempo), del Cipriani Dowtown Cipriani Club 55, del Cipriani Dolci al Grand Central Terminal, cui si รจ aggiunto piรน di recente la gastronomia dedicata al take away Le Specialitร . Mentre dall’autunno 2018, la famiglia partecipa anche della gestione dell’hotel Mr. C Seaport, con Maggio e Ignazio Cipriani โ€“ quarta generazione della dinastia di imprenditori veneziani โ€“ impegnati per la prima volta a New York nel settore dell’hotellerie. All’interno dell’albergo al Seaport District, progettato dall’architetto Thomas Juul Hansen, ha trovato spazio anche il ristorante Bellini, omaggio all’iconico cocktail ideato da Giuseppe Cipriani nel 1948, a Venezia.

La food hall nell’Upper West Side

Ancora diversa sarร  l’esperienza della food hall nell’Upper West Side, piรน volte rinviata per i problemi burocratici che hanno rallentato il completamento del complesso immobiliare di Waterline Square, dove prenderร  forma il progetto. Nello spazio a disposizione, circa 2500 metri quadri per valorizzare i prodotti e la cucina tricolore, Cipriani condenserร  le diverse attitudini sviluppate negli anni. Ci sarร  quindi un’area caffetteria, con pasticceria e gelateria; poi un laboratorio della pasta fresca, il banco dei formaggi, una bakery, la macelleria, un cocktail bar intitolato al Bellini, la pizzeria al taglio, la rosticceria, un raw bar e diversi corner di specialitร  gestiti in collaborazione con altre realtร  locali, ma sempre sotto il sigillo di Cipriani, che gestirร  anche un ristorante con servizio al tavolo, sul modello di quello aperto a Seaport. Duecento i posti di lavoro stimati. Tutto localizzato tra la 59th e la 61th street lungo l’Hudson. Dal mese di luglio 2019.

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]