ยซTwo is megl che uanยปย pronunciava in un inglese incerto nel 1995 il giovanissimo Stefano Accorsi in uno spot memorabile del gelato Maxibon. Ne รจ passata di acqua sotto i ponti da allora e di gelati, se ne sono mangiati a bizzeffe: in coppa, su stecco, in cono, biscotto e sandwich. Il gelato, in Italia, ha raccontato costumi, generazioni, storie. E non รจ un caso se alcuni spot sono rimasti impigliati nei nostri ricordi: ยซI feel good, I feel fineยป colonna sonora del gelato Coppa del Nonno, ยซPata, Pataยปย del giร citato Maxibon, o quellโossessivo ยซCโรจ Gigi? E la Cremeria?ยปย dello spot di La Cremeria. Ma come si fanno la Coppa del Nonno, o lo stesso Maxibon? Siamo andati a scoprirlo entrando proprio nella fabbrica del gelato confezionato per eccellenza, la Froneri Italy che li produce a Ferentino (Frosinone).
Lo stabilimento ha tredici linee di produzione ed รจ la casa di Coppa del Nonno, Maxibon e Nuii – il gelato-stecco ultimo arrivato in azienda e in commercio dal 2019 – e non solo. Entrare nella fabbrica รจ come fare ingresso in un cervello elettronico super dotato. Il procedimento per le tre tipologie di gelato รจ molto simile: si parte da una ยซmiscela degli ingredienti base. Quando รจ pronta si passa alla pastorizzazione, omogeneizzazione e maturazione di quattro ore di cui necessitano gli ingredienti per stabilizzarsiยป, spiega il caporeparto Farina. Dopodichรฉ si passa ยซalla fase di raffreddamento in cui la miscela si trasforma in gelatoยป. Un altro macchinario taglia le fette e incorpora lo stecco (per il Nuii), in un processo velocissimo che dura qualche secondo. Il gelato-stecco รจ quindi formato e dovrร essere raffreddato: ยซa quel punto entra nel tunnel di refrigerazioneยป, spiega Farina e poi continua: ยซIl sistema di pick and place preleva i prodotti congelati e li inserisce in una macchina per la fase di dipping del cioccolato: una volta ricoperti, saranno trasferiti nellโincartatriceยป. La realizzazione del gelato confezionato รจ come un gioco di prestigio: si osservano i passaggi, ma nel momento in cui ci si concentra per capire il procedimento, il tempo รจ terminato e la magia รจ giร realizzata. ร un gioco velocissimo di passaggi di stato e di forma della materia.
ยซSiamo ossessionati dalla qualitร dei nostri prodottiยป racconta Giuseppe Fascia, Global Strategy di Nuii per Froneri Italy tant’รจ che ยซogni mattina, insieme ai team di Ricerca & Sviluppo, Qualitร e Operations, assaggiamo le produzioni avvenute durante il giorno precedente, inclusa la notte appena trascorsaยป. I gelati devono rispettare degli standard di qualitร , come spiega Fascia: ยซqualitร organolettica, forma, visual, composizione ingredienti e se cโรจ una minima deviazione dagli standard che noi stessi abbiamo creato, gli operatori rispondono immediatamente sulla lineaยป.
A testare i prodotti sono i dipendenti del reparto marketing, ricerca e sviluppo che per la maggior parte sono esperti tecnologi alimentari. Fra le varie attivitร si occupano anche di scegliere le combinazioni di gusti dei gelati che andranno poi in commercio in un momento che loro chiamano โkitchen sessionโ. ย Una volta fatto uno studio sui trend e sul โwhite spaceโ, ossia quello che manca sul mercato ยซiniziamo a fare una serie di valutazioni.ย Organizziamo delleย kitchen sessions con Ricerca & Sviluppo testando le proprietร organolettiche di diverse materie prime da differenti provenienze nel mondo. Abbiamo davanti a noi tante vaschette di gelato, tanti topping, tante inclusioni diverse, diversi tipi di cioccolato, e iniziamo a mixarli per trovare la combinazione che ci sorprendeยป, spiega Fascia che racconta come si รจ arrivati allโultimo formato Nuii mango e cocco, in commercio da questโanno:ยซIl test รจ partito proprio dal frutto, il mango. Dopo aver testato differenti varietร di mango, abbiamo scelto quello indiano, la varietร Alfonso, una delle piรน pregiate al mondo, perchรฉ era il piรน equilibrato in fatto di aciditร e dolcezza. Una volta scelto il mango, lo abbiamo provato in varie consistenze: come sciroppo, sorbetto, come gelato proprio, per veicolare al meglio il sapore autentico di questo prodotto fantastico. E il sorbetto รจ quello che a nostro parere funzionava meglio con il gelato al coccoยป. Ma com’รจ stata scelta la combinazione con il cocco? Lo spiega Fascia: ยซร un gusto che si sposa bene, anzi esalta il mango. Abbiamo provato diversi abbinamenti, come panna o vaniglia, che perรฒ nascondevano il sapore vero del mango indiano. Per quanto riguarda il cioccolato, abbiamo scelto quello bianco: la perfetta delicatezza e dolcezza capace di โabbracciareโ tutti gli ingredientiยป.ย Una volta che il prodotto รจ stato combinato e scelto dagli esperti, passa al vaglio dei consumatori: ยซTestiamo sia il concetto che il prodotto su un panel di consumatori e poi chiaramente perfezioniamo la ricetta fino a ritenerla perfetta per il lancioยป, racconta Fascia.
Prodotto per la prima volta dalla Motta nel 1955, รจ il gelato in coppa per eccellenza che da quasi sessantโanni viene realizzato con una ricetta segreta mai svelata che rende inconfondibile quel gelato storico al caffรจ. ยซAcquistiamo un blend di chicchi grezzi (robusta e arabica) che poi vengono tostati, lavorati e dopo questo primo processo di raffinazione viene realizzato lโinfuso proprio qui nello stabilimento di Ferentinoยป, racconta Filippo Salamone, Group Brand Manager di Froneri Italy ed รจ questo a rendere il suo gusto unico. ยซlI primo approccio di molti di noi con il caffรจ, รจ stato grazie a Coppa del Nonnoยป, dice Salamone, ma anche di molti bambini italiani. A riprova di questo, รจ noto lโepisodio di Christian De Sica che da piccolo seguiva il padre Vittorio sui set cinematografici di Il Generale della Rovereย di Rossellini e lo aspettava gustandosi una Coppa del Nonno. Ma la storia di questo gelato รจ talmente lunga tanto da creare uno storytelling nostalgico intorno, come ricorda Salamone: ยซL’anno scorso ci ha scritto un consumatore raccontandoci che sua nonna Vincenza, che compiva 100 anni, era stata la prima persona a fargli conoscere la Coppa del Nonno che trovava sempre a casa sua. Oggi anche lui continua la tradizione e la Coppa non manca mai nel suo freezerยป.
Lo stabilimento di Ferentino (lโaltro รจ a Terni) oggi conta 180 dipendenti. La Fronery Italy nasce nel 2016 dalla joint-venture tra Nestlรฉ e il gruppo inglese R&R, eppure ha una storia lunga di cambiamenti. Nel 1919 Angelo Motta fonda la sua prima pasticceria artigianale a Milano, nel 1930 diventa una fabbrica e nel 1950 viene fondata la Tanara srl. a Parma che produce il primo gelato confezionato dโItalia, il Mottarello. Nel 1976 la Tanara subisce un nuovo cambio e diventa Italgel, solo nel 1995 verrร incorporata alla Nestlรจ per diventare, per lโappunto nel 2016, Froneri Italy.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd