Cinema

Culinary Zinema a San Sebastian. Anche nel 2020 si celebra il cinema a tema gastronomico

Solo quattro pellicole in cartellone, per esigenze legate allโ€™emergenza sanitaria. Ma con tutte le precauzioni del caso il festival del cinema di San Sebastian, con la sua longeva sezione dedicata al cinema gastronomico, va in scena anche questโ€™anno. E cโ€™รจ spazio anche per una storia italiana.

  • 22 Settembre, 2020

Il Culinary Zinema a San Sebastian

Dopo il festival del cinema di Venezia, che ha aperto la stagione delle rassegne cinematografiche, anche la Spagna prova a conciliare la volontร  di far ripartire la macchina culturale con la necessitร  di gestire lโ€™emergenza sanitaria. E dunque, fino al 26 settembre, la cittร  di San Sebastian ospita la 68esima edizione del suo International Film Festival, che da molti anni (ormai sono dieci) si caratterizza per lโ€™ampia sezione dedicata al cinema gastronomico. Il Culinary Zinema di San Sebastian รจ una delle piรน longeve kermesse cinematografiche dedicate al cinema gastronomico, di poco piรน giovane del festival nato nellโ€™alveo della Berlinale, quel Culinary Cinema diventato una manifestazione parallela al concorso dellโ€™Orso dโ€™Oro. E infatti il palinsesto del Culinary Zinema รจ frutto proprio della collaborazione tra il Festival di Berlino e il Basque Culinary Center, che nellโ€™ambito del San Sebastian Film Festival rinnovano ogni anno il cartellone di una sezione molto attesa, che anticipa di pochi giorni lโ€™inizio di Gastronomika (anche questโ€™anno si farร , dal 5 al 9 ottobre, ma tutte le ponencias saranno fruibili online, sulla nuova piattaforma digitale del congresso). Al calendario delle proiezioni, che per questa edizione vanno in scena fino al 24 settembre, la sezione gastronomica unisce un programma di appuntamenti che coinvolgono chef e personalitร  presenti nella doppia veste di protagonisti sul grande schermo e animatori di aperitivi e cene a tema.

Culinary Zinema a San Sebastian. Lโ€™edizione 2020

Questโ€™anno lโ€™organizzazione รจ di molto ridimensionata: alla diminuzione di un 30% delle proiezioni del calendario generale, fa seguito anche una restrizione del palinsesto del Culinary Zinema. Sono solo quattro, quindi, le pellicole presentate al pubblico, tutte legate al genere documentaristico. Tre sono le produzioni spagnole, mentre il quarto film in programma ci porta in Italia, alla scoperta del tartufo di Alba e dellโ€™arte dei cavatori. La serata dโ€™apertura, giร  celebrata, รจ stata perรฒ dedicata a una famiglia grande protagonista della scena della ristorazione spagnola, che proprio a San Sebastian negli ultimi sessanta anni ha orientato il percorso di molti chef poi diventati punti di riferimento dellโ€™avanguardia spagnola.

I film in cartellone

Arzak since 1897 รจ la storia della famiglia Arzak, di Juan Mari e sua figlia Elena, portati sul grande schermo dalla regia di Asier Altuna; ma il film รจ anche unโ€™opportunitร  per riflettere sullโ€™evoluzione della cucina e sulle dinamiche di lavoro dietro le quinte di un grande ristorante. Allo chef Raul Balam รจ invece dedicato il film Cami Lluire (Free way), figlio dโ€™arte della piรน celebre Carme Ruscalleda. Una storia โ€“ per la regia di Angel Parra – che si spinge ben oltre il ruolo professionale, indagando vicende personali dolorose, come il passato di dipendenza dalle droghe scontato da Raul, prima di scoprire nella cucina una luce per uscire dal tunnel. E si continua con i grandi cuochi spagnoli in La ricetta dellโ€™equilibrio, docu-film incentrato sul lavoro di Ricard Camarena e Mari Carmen Banuls e sulle nuove sfide poste dalla pandemia. The truffle hunters (coproduzione italo-greco-americana) ci riporta in Italia: il film, alla sua anteprima europea (allโ€™inizio del 2020 aveva partecipato al Sundance Film Festival, sarร  disponibile per il grande pubblico a partire dal mese di dicembre), รจ stato girato tra i boschi di Alba e dintorni e le abitazioni di tre esperti cavatori di tartufo, che si raccontano al fianco dei propri cani, raccontando una vita spesa nella ricerca del prezioso prodotto.

Gli appuntamenti a tavola avranno luogo presso il Basque Culinary Center, con la cena inaugurale, appena andata in scena, che ha riunito sette affermati cuochi passati nelle cucine di Arzak. Seguiranno, nei prossimi giorni, la cena concertata da Ricard Camarena e il suo staff, la serata ideata da Raul Balam (attualmente alla guida del ristorante Moments di Barcellona) e una cena dedicata al tartufo a cura di Andrea Tumbarello, chef apprezzato a Madrid per la sua grande conoscenza del tartufo bianco di Alba.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd