Prodotti

Diodoros, il marchio dei prodotti gastronomici della Valle dei Templi

Una nuova selezione di prodotti tipici raduna le eccellenze della Valle dei Templi di Agrigento: si chiama Diodoros ed รจ un marchio impegnato nella sostenibilitร  ambientale e l'inserimento al lavoro.

  • 28 Giugno, 2021

Cos’รจ Diodoros, il marchio della Valle dei Templi

La Valle dei Templi di Agrigento รจ una delle mete turistiche piรน gettonate della Sicilia, per via dei suoi paesaggi mozzafiato ma soprattutto per il patrimonio artistico che custodisce. Ma si sa, l’isola sa regalare piacevoli sorprese anche a tavola, e Agrigento non fa eccezione: con i suoi uliveti e vigneti, alberi da frutto di ogni tipo, il parco archeologico da 1300 ettari ora puรฒ godere del marchio Diodoros, una linea di prodotti enogastronomici della valle. Dal vino all’olio, dai capperi ai pistacchi, la selezione Diodoros โ€“ chiamata cosรฌ per via di Diodoro Siculo, storico greco di Agyrion e autore della Bibliotheca Historica โ€“ offre una panoramica variegata di tutte le eccellenze del territorio.

Le attivitร  di Diodoros

Un pretesto per scoprire l’area circostante e invitare i viaggiatori a visitare il sito archeologico con un approccio diverso, immergendosi completamente nella cultura locale, a cominciare dalla tavola. Soprattutto un sistema nuovo per restituire vita ai terreni incolti del parco, affidati a cooperative e aziende della zona ma anche a realtร  impegnate nell’offrire lavoro ai giovani piรน in difficoltร . Un progetto etico e sostenibile, che si propone anche di modernizzare il concetto di turismo, offrendo ai visitatori una degustazione finale dopo il tour, con percorso sensoriale per comprendere meglio sapori e profumi del territorio. Ma non solo assaggi: dopo il percorso alla Villa Romana di Realmonte, per esempio, si potrร  prendere parte alla raccolta nei campi con i contadini, scoprendo pratiche agricole antiche e rituali del passato: ad agosto ci sarร  quella di mandorle e pistacchi, seguita dalla vendemmia a settembre, la raccolta delle olive a ottobre e quella dello zafferano a novembre.

I prodotti di Diodoros

Fra i prodotti a disposizione, il vino realizzato dalla cantina CVA Canicattรฌ di Giovanni Greco, un blend di Nero d’Avola, Nerello mascalese e Nerello cappuccio, l’olio, blend di Ogliarolo messinese e Biancolilla prodotto dalla Val Paradiso di Massimo Carlino, e anche il miele, frutto di un progetto di recupero e salvaguardia dell’ape nera sicula, ma soprattutto di integrazione sociale di persone svantaggiate nel mondo del lavoro, grazie alla cooperativa Al Kharub. E poi marmellate di agrumi, succhi e frutta candita, creme dolci di mandorle e pistacchi preparate dall’azienda agricola Rino Frenda in collaborazione con Le Cuspidi di Raffadali, e lo zafferano raccolto nel piccolo campo sperimentale a nord del parco, gestito dall’azienda Angela Di Nolfo.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd