A Modena la vivace cultura emiliana si esprime al meglio non solo sul fronte storico e artistico ma anche su quello gastronomico, basta visitare lo storico Mercato Albinelli in centro cittร per farvi un’idea. Non potrebbe essere altrimenti: questa รจ la terra delle sfogline, dei bolliti, dell’aceto balsamico, salumi certificati e dei pregiati insaccati, dagli zamponi ai cotechini. Fin troppi sono i prodotti e le specialitร che andrebbero ricordati per non far torto all’identitร di una comunitร che vive per condividere il piacere della buona tavola. Ecco gli indirizzi selezionati dal Gambero Rosso, a voi la scelta.
Un’insegna che nasce per portare in cittร l’antico pane montanaro dell’Appennino Modenese: la “chersenta” o crescentina, che qui รจ infatti protagonista assoluta del menu. La consistenza รจ ottima, croccante fuori e morbida dentro, l’impasto รจ cotto al momento e infine farcito con decine di combinazioni possibili, da personalizzare a piacimento. Da non perdere i classici della casa: il pesto di lardo, rosmarino, aglio e grattugiata di Parmigiano, la versione con mortadella, burrata e zucchine grigliate sottolio, quella sfiziosa con cotechino o ragรน di salsiccia e salsa verde. Ottimi Lambruschi, anche di nicchia, fra cui spicca il Grasparossa biologico. Con diversi negozi in cittร da controllare sul sito.
Via L. Albinelli 36/38 – Modena – tel 059 238487 –ย lachersenta.it
Nella periferia ovest, ai bordi del Parco intitolato a Enzo Ferrari, un piccolo paradiso della modenesitร . Dopo la ristrutturazione, il nuovo corso รจ guidato da Elena Cristina Vasile, insieme al marito e al figlio. L’affidabilitร delle preparazioni e l’osservanza alle ricette della cittร della Ghirlandina non รจ in discussione: la proposta รจ incentrata senza indugi sul fragrante e dorato gnocco fritto, sulle morbide e croccanti tigelle ai 10 cereali, sui tigelloni, sulle piadine, da farcire con il classico pesto alla modenese, selezioni di salumi, oppure pancetta, grana e rosmarino; salsiccia e peperoni; speck, fontina, tartufo o ancora con il friggione tipico modenese. Sul fronte del dolce, da non perdere i golosi tortelli fritti al savor e alla marmellata di amarene.
L’ Insolito Bar – v.le dell’Autodromo, 35ย –ย Modenaย – tel 059332835
Andrea riversa nella gestioneย del piccolo locale modenese laย medesima passione ed entusiasmo che dedicava alla musica, quando era violinista nell’orchestra di Ennio Morricone. Le bontร pugliesi della tradizione che connotano l’offerta qui sono raccontate con passione ed รจ difficile non sedersi ad assaggiare. Oltre alla puccia salentina, alla focaccia barese, agli scaldatelli, si aggiungono ora le bombette di Martina Franca, a base di fettine di capocollo ripiene di caciocavallo, pancetta, pepe e prezzemolo; e i turcinelli o gnummareddi, involtini di cuore, fegato, polmone, milza, di agnello o capra, (chiamati in modo diverso a seconda della localitร ). Entrambi sono cotti alla brace ma si preparano anche al forno, con o senza patate, con cui Andrea farcisce la puccia per dar vita ai “panini terroni”. A corredo dell’offerta prodotti tipici, olio evo, sughi, sottolii e vini pugliesi.
Bottega Mamma Puglia – via L. Albinelli 32 โ Modena – 324 609 4166 – Facebook
Un’imperdibile sosta gastronomica in piazza Grande, punto di arrivo delle passeggiate dei modenesi. Ad accogliere il profumo di pizza al taglio appena sfornata, specialitร assoluta. Straordinaria quella con acciughe, capperi, olive nere, salsa di pomodorini, olio evo calabrese e peperoncini piccanti, ma sono tutte da provare. Deliziosi pure i calzoncini cotto e mozzarella, gli hot-dog, i panini, le focacce e la squisita piadina, fatta con la stessa pasta della pizza e farcita con prosciutto crudo, mozzarella e rucola. Piacevole novitร i sei tavolini e gli ombrelloni dell’esterno. Servizi di asporto e delivery.
Al Tramezzino – Via Castellaro, 55 โ Modena โ 059223622
ย
Una trattoria aperta nei primi anni ’70, al primo piano di un palazzo storico del centro. Si pranza contemplando dalle finestre le linee liberty del Mercato Albinelli,ย dove al mattino si fa la spesa prima di dare il via al rito quotidiano della preparazione dei tortellini, delle tagliatelle, delle lasagne che di lรฌ a poco andranno in tavola. Oltre a questi, gnocco fritto, bolliti, arrosti, stinco di maiale, zuppa inglese, la tenerina e la crostata di amarene. Validi Lambrusco accompagnano il pasto. Caratteristico il tavolo conviviale riservato ai single, dove ci si siede uno accanto all’altro. A pranzo non si puรฒ prenotare.
Trattoria Aldina – Via Albinelli 40 – Modena โ tel 059 236106 – trattoriaaladina.it
L’autenticitร modenese affinata ormai da tempo permette a questo locale di confermarsi negli anni tra le insegne piรน lodevoli dove assaporare le leccornie emiliane fedeli alla tradizione. Un locale il cui tempo sembra essersi fermato, in cui l’accoglienza e servizio infondono l’atmosfera piรน autentica delle veraci trattorie, caratterizzato da un arredamento retrรฒ ricco di foto storiche e quadri raffiguranti nature morte. Lo gnocco fritto con salumi e formaggi รจ il perfetto esordio per proseguire coi deliziosi primi di pasta fresca sapientemente tirata a mano dalle “arzdรฒre”. Da provare sono i tortelloni di ricotta con burro e salvia e le scaloppine con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena con scaglie di Parmigiano Reggiano. La carta dei vini รจ ristretta e include quasi solo referenze locale, ma se si vuole essere coerenti alla tradizione e ai consigli dell’oste non si puรฒ non bere il Lambrusco di Sorbara.
Il Fantino – via Donzi, 7ย –ย Modenaย โ tel 059223646
A poca distanza dalla Sinagoga, nel cuore del centro storico, si trova questo indirizzo dove fa sempre piacere tornare per vari motivi: l’ambiente d’antan caldo e rilassante, il servizio cordiale e puntuale, ma soprattutto piatti schietti e sinceri ricchi di sapori. Qualche esempio dal menu: gnocco fritto con i salumi tipici, frittelline di baccalร , tigelle, lasagne, tortelloni burro e salvia, zampone con purรจ, stinco di maiale all’aceto balsamico. Si chiude bene con una golosa zuppa inglese. La carta dei vini predilige le produzioni locali e presenta molte interessanti referenze sul fronte Lambrusco.
Da Enzo – via Coltellini, 17ย –ย Modenaย โ 059225177
Definirla la sorella minore della Francescana รจ riduttivo, il bistrot vive di vita propria, grazie ad un arredamento moderno e caldo, affatto banale, una proposta culinaria che ben si distingue tra elementi di tradizione ed espressioni contemporanee, uno staff giovane e motivato che lavora in sincronia ed entusiasmo. La proposta culinaria รจ legata alla carta e due menu degustazione. Chi si ferma qui difficilmente si faccia sfuggire i tortellini in crema di Parmigiano Reggiano.
La Franceschetta 58 – Via Vignolese, 58 – Modenaย – +39 059 3091008 – franceschetta.it
L’insegna reca con sรฉ la storia plurisecolare di un negozio aperto nelย 600 da Giovanni Francesco Giusti. Agli inizi degli anni ’80, l’attivitร viene ceduta ad Adriano Morandi che oggi, con i figli Cecilia e Matteo, la gestisce con la stessa cura e passione. Nell’ ’89, Adriano crea nella sala adibita al macello, un’Hosteria e la Bottiglieria, con una ricca selezione di oltre 1200 etichette, in cui brillano le tante referenze di Lambrusco, oltre quelle italiane e francesi, ovviamente con i nomi migliori.
Bottiglieria Giusti – via Luigi Carlo Farini, 45ย –ย Modenaย โ 059222533 โ hosteriagiusti.it
Un luogo accogliente che riesce a unire cucina e buon vino in un’atmosfera informale, ma curata. Il ventaglio delle etichette offerte dall’enoteca รจ ampio: va dai miti dell’enologia mondiale, ai produttori piรน piccoli e artigianali. Punto di riferimento per i modenesi e per tutti gli amanti delle cose buone, la grande disponibilitร di vini in mescita incrocia una notevole offerta di salumi, formaggi, carpacci, ma anche una piccola cucina fatta di prodotti di territorio.
Compagnia del Taglio – via Fonte d’Abisso, 6ย –ย Modenaย โ 059210377 โ compagniadeltaglio.it
Enoteca con mescita e piccola cucina in pieno centro cittadino, ma in posizione tranquilla. Intorno al vino gira l’attivitร , che si irradia a partire dall’amore per la terra e per la cultura dell’uomo di Marina Bersani, espresso attraverso la ricerca e la condivisione di bottiglie del cuore, etichette italiane e straniere selezionate con cura. Si beve bene anche alla mescita, quando alle proposte del giorno si accompagnano sfizi da aperitivo, un po’ da bistrot, un po’ da osteria, improntati ai sapori sinceri. Anche bottega, per l’acquisto di bottiglie e specialitร gastronomiche. Atmosfera rilassata, dehors su strada nella bella stagione. Servizio gentile.
Archer – via Cesare Battisti 54, Modena – 059 237656 – archermodena.it
Otto tavoli, una sala unica con il forno a vista, impasti a base di lievito madre e farine integrali da grani siciliani macinati a pietra e grano mentana della campagna modenese. Materie prime biologiche e biodinamiche, insieme a ingredienti di piccoli produttori, per pizze classiche, come la Tuttofunghi, con porcini trifolati freschi, e la Parmigiana, con fiordilatte, melanzane, zucchine e parmigiano, o la Cacio e Pepe, Pancetta Piacentina dop croccante, pecorino. Ma non si puรฒ non ordinare almeno una volta la Diavola, uno gnocchino bianco, da condire con un intingolo caldo alla salsiccia e pomodoro piccante. Carta delle birre interessante, con microbirrifici della Val di Non, della Franciacorta, della Toscana, del Belgio e piccola selezione di liquori artigianali.
La Lanterna – Via C. Menotti, 379 โ 059 311495 – http://lalanternamodena.it
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.