Solo pochi giorni fa รจ stata proclamata Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2027 dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, prestigioso riconoscimento attribuito grazie al progetto “Pordenone 2027. Cittร che sorprende”, un modello di valorizzazione culturale innovativo e inclusivo che prevede iniziative dove si valorizzano patrimonio storico, arti visive e cinema con partecipazione attiva della comunitร .
Situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Pordenone ha alle spalle una storia ricca e un patrimonio culturale significativo. Fondata in epoca romana, la cittร si รจ sviluppata lungo il fiume Noncello, diventando un importante centro commerciale durante il Medioevo grazie alla sua posizione strategica. Le sue vie storiche, come Corso Vittorio Emanuele II, sono costellate di palazzi affrescati e testimoniano l’influenza veneziana, conferendole l’appellativo di “cittร dipinta”. Sul fronte gastronomico riserva belle sorprese e un repertorio che risente dell’influenza veneta, sia in termini di piatti (dal frico a “muset e brovada”, dai blecs a polenta e “formai tal cjan”) che di prodotti (Montasio, San Daniele, miele, grappa friulana) e vini, con alcuni dei migliori bianchi d’Italia ma anche rossi come il Refosco dal Peduncolo Rosso. Ecco i migliori indirizzi della cittร per colazioni, pranzi, cene, spuntini e dopocena.
Gelateria. In pieno centro cittร , in zona pedonale, offre una vasta gamma di creazioni realizzate con cura e attenzione che cambiano di frequente, alcune segnalate nel cartello all’ingresso. Si parte da ingredienti selezionati per gelati, sorbetti e granite che accontentano tutti, dai piรน tradizionalisti โ buona la cremosa nocciola – a chi segue una specifica dieta, con molte proposte vegane. Da segnalare il mango, cremoso, intenso ed equilibrato nella dolcezza. Non mancano proposte piรน creative e prettamente legate alla stagione, come il mandorlato, la crema di cachi, lo strudel di mele o il delicato sorbetto alla pesca. Solo in estate rinfrescanti granite di frutta fresca.
Gelateria Cavour – p.zza Cavour, 1 – 347 2749545 – gelateriacavourpordenone.it
Bar. Un locale sempre frequentato, in posizione centrale e molto gradevole negli spazi, di moderna eleganza, perfetta cornice per le creazioni del pasticcere Luca Diana. Diana รจ un cultore del lievito madre, che gestisce con maestria, ed รจ la base degli ariosi croissant, da apprezzare in purezza o nelle versioni farcite (da provare al pistacchio), dei krapfen, delle profumate girelle e veneziane. L’intera proposta dolce merita comunque l’assaggio, convincono infatti i mignon, le monoporzioni e le paste, dalla diplomatica ai cestini con crema e frutta, al dolce con cioccolato e lampone, ma ce ne sono per tutti i gusti. Buone pure torte, crostate e strudel. Bene la caffetteria, a partire dall’espresso. Invitante la carrellata di pani, tra cui ricordiamo la treccia, lo sfilatino alla semola, il pane alle olive.
Diana – La Pasticceria – c.so G. Garibaldi, 50 – 0434 521489 – la-pasticceria.com
Trattoria. Unโinsegna centenaria, rustica ma al contempo accogliente e ospitale. La sala รจ adornata da foto di locomotive, pentole, coperchi in rame che arredano le pareti e rendono l’atmosfera conviviale, perfetto biglietto da visita per una cucina generosa, saporita, gustosa. Tante le ricette della tradizione come i blecs (tipica pasta fresca) al sugo di lepre, lo stufato di cervo accompagnato da una polentina morbida o il radicchio con โlis fricisโ, ovvero i ciccioli. Il servizio รจ molto attento e al tempo stesso informale. La carta dei vini รจ ampia e dispone di vini al calice sia regionali che nazionali. Prenotare, e con anticipo.
La Ferrata – via Gorizia, 7 – 0434 20562 – Facebook
Bar. Caffetteria e bottega di specialitร gastronomiche, il locale fa capo alla storica torrefazione sacilese, che vanta 60 anni di esperienza alle spalle. Qui tutto, o quasi, ruota intorno ai caffรจ della casa, disponibile (anche in vendita, in grani o macinato) in unโampia gamma di miscele e singole origini estratte ad arte in eccellenti espressi. Degni di nota pure i cappuccini, perfettamente bilanciati e serviti alla temperatura ottimale. Si consuma solo al bancone, accompagnando con una buona brioche o biscottini. ร lโindirizzo giusto altresรฌ per un acquisto gourmet, vetrine e scaffali infatti sono ricolmi di dolciumi artigianali di grandi nomi, tra cioccolatini, praline, gianduiotti, pasticceria secca e molte altre leccornie. Il personale รจ affabile e professionale.
Grosmi 1958 – c.so Vittorio Emanuele II, 6 – 0434 522285 – grosmicaffe.it
Bar. Piccolo locale in stile vintage dove trovare tanta sostanza, il Caffรจ Martelli si trova proprio di fronte al Teatro Verdi, molto vicino alle zone pedonali del centro. ร un luogo di incontro e di cultura, dove spesso si svolgono eventi e si ospitano esposizioni di artisti. Tutto รจ curato nel dettaglio, dall’ambiente al servizio, professionale ma capace di far sentire a proprio agio chiunque entri. Si passa per un buon caffรจ, aromatico e avvolgente, o per un setoso cappuccino, da accompagnare al mattino con morbide brioche in ripieni classici. Tra le specialitร dell’insegna ci sono gli imperdibili tramezzini in stile veneziano, molto sfiziosi nelle farciture, ma meritano pure i toast e crostini. La sera รจ possibile fare un elegante aperitivo affidandosi allo staff, pronto al consiglio e abile nella preparazione dei cocktail, classici e signature.
Caffรจ Martelli – v.le F. Martelli, 3 – Instagram
Pasticceria. Indirizzo sempre consigliato, dove trovare una proposta che unisce varietร e qualitร e che spicca per la ricercatezza degli ingredienti, le curate lavorazioni artigianali e la vasta scelta di prodotti tipici. Primo fra tutti il biscotto Pordenone, fiore all’occhiello di questa pasticceria che porta avanti questa tradizione dal 1987. La ricetta prevede l’unione di prodotti che identificano la provincia pordenonese, tra cui farine di grano e granturco, mandorle grezze e grappa. Lo staff, molto preparato, saprร certo guidarvi alla scoperta di questa e delle altre specialitร offerte. A partire dai deliziosi cornetti, ottimi pure nelle versioni vegane e con farciture di sola frutta. Anche i mignon sono golosi e intriganti, cosรฌ come la selezione di gelatine e cioccolatini. Meritano l’assaggio le proposte salate e il gelato, lavorato ad arte e in un buon assortimento di gusti, studiati e in accostamenti molto centrati.
Montereale 1987 – via Montereale, 23 – 0434 365107 – biscottopordenone.it
Pizzeria. Recentissimo cambio di gestione nel locale dell’ex Dodo (che ha altra sede a Sacile), anche se riferimenti e sostanza non cambiano. Si continua a celebrare la pizza napoletana, cornicione alto, lunga lievitazione, prodotti campani e accostamenti classici e moderni che convincono. Il menu รจ consistente: tra gli antipasti montanarine, crocchรฉ, frittatine di bucatini, e poi una sciorinata di invitanti pizze, dalla Margherita (pomodoro campano frantumato a mano, fiordilatte, basilico, olio evo) alla Popolana (pomodoro, aglio, provola e pepe), dalla Zuccata (pesto di zucca, provola affumicata a paglia, pomodorino del piennolo giallo e rosso, ‘nduja di Spilinga, filetti di peperoncino dolce e olio evo) alla sezione dedicata ai piรน piccoli. Dolci tradizionali e birre e qualche vino per accompagnare.
Pistill’ – Verace pizza napoletana – v.le Marconi, 7 – 0434 043340 – pistill.it
Bakery. Da eccellenza locale nella produzione di pane a punto di riferimento per uno spuntino veloce di qualitร il passo puรฒ essere breve, ma non scontato: tra panini, pizze e focacce si apprezzano qui tanto l’arte della lievitazione che la scelta di ottime materie prime e il gusto e la fantasia per le farciture. Con un po’ di tempo in piรน a disposizione, ci si accomoda ai tavolini interni ed esterni per la ricca offerta di gastronomia e, in occasione delle festivitร , ci sono i rinomati grandi lievitati della casa. Disponibili, come gli altri prodotti da forno, anche nell’altro punto vendita di via Roma a Prata di Pordenone.
Il Posto di Follador – via dei Molini, 1 – 0434 208896 – fornofollador.it
Ristorante. Un curato locale del centro dove la giovane brigata si adopera nellโattrezzata cucina a vista. Una brigata giovane e in gamba assicura piatti precisi, saporiti e freschi, come il moscardino farcito con panzanella e pomodoro verde in carpaccio, emulsione di mandorla e levistico. I paccheri lisci sono serviti tiepidi, con burro di malga, acciughe cantabriche e briciole. Perfetto il risotto mantecato su menta glaciale, stravecchio caprino, zucchine friulane con i loro fiori. Pesci di lenza secondo mercato e dolci adeguati. Passerella di โcichetiโ allโaperitivo, incluso un baccalร mantecato di rara perfezione. Dolci creativi o tradizionali, come lo โsbatudin della nonnaโ con biscottini. Cantina autorevole, servizio solerte e attento.
Sostansa – Racconti in cucina – v.le Cossetti, 3 – 327 5396971 – sostansa.it
foto di copertina de La Ferrata
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd