Caro Fabio Volo, ti chiediamo scusa. Se non riesci a capire tu โ showman e scrittore tra i piรน fini del mainstream โ come fare una spesa sensata e โgiustaโ, la colpa รจ sicuramente anche nostra che comunichiamo il mondo del cibo e del vino e che non siamo riusciti a spiegare bene e chiaramente come muoversi tra etichette e scaffali. Per questo proviamo a spiegare meglio e di nuovo alcune strategie di sopravvivenza nella spesa quotidiana.
Certo, la cosa piรน sbagliata da fare โ caro Fabio โ รจ gettare la spugna! Ovvero: il mondo, la vita, la globalitร sono cose complesse, per niente semplici: richiedono risposte complesse, altrimenti si va solo incontro a semplificazioni che inevitabilmente ci spingono a sentirci semplici pedine smarrite e a sposare le tesi e le scelte โdellโuomo qualunqueโ, a non cambiare nulla chรฉ tanto a cosa serve se tutto alla fine รจ uguale e non ci si capisce nulla?
Il documentario di Giulia Innocenzi โ ex collega โvostraโ alle Iene โ ha โsvelatoโ gli orrori che ci sono dietro agli allevamenti intensivi. Cosรฌ come i tanti interventi di trasmissioni come Report fanno luce su storture e disvalori vari, anche se non sempre presi da angolazioni e con argomentazioni chiare ed esaustive o comunque il piรน โimparziali possibile. Intanto, perรฒ, qualche veloce consiglio su come fare la spesa potremmo dartelo: leggere bene le etichette, controllare per quanto possibile le origini degli alimenti, acquistare carni e verdure il piรน possibile presso aziende di prossimitร dove possiamo controllare come si lavora o presso negozi di cui riusciamo ad avere fiducia per il modo in cui selezionano, preferire lโacquisto diretto dai produttori, acquistare extravergine a prezzi ragionevoli e non per forza sottocosto, non cercare di risparmiare a tutti i costi sul prezzo e capire che come cerchi avere tu un reddito, caro Fabio, ci prova anche chi lavora la terra e produce cibo. Cosรฌ, evitare pesce di allevamento intensivo a meno che non sia noto il sistema di allevamento. Evitare i polli dal minor prezzo. Piccole cose, certo, ma neppure cosรฌ assurdamente faticose. Non salveremo il mondo, ma proviamo a cambiarlo almeno un pochino.
Certo, caro Fabio, non รจ il tuo lavoro quello di alzare il pugno e lottare per etichette piรน chiare ed esaustive, per penalizzare gli allevamenti intensivi, per premiare chi si adopera sul fronte della sostenibilitร e chi sperimenta e ricerca sistemi di coltivazione meno invasivi. Probabilmente, perรฒ, fa parte del tuo lavoro โ o per lo meno della tua mission โ contribuire a stimolare e formare le coscienze dei cittadini-consumatori. Certo, รจ facile solleticare la pancia della platea mainstream (lo sanno bene personaggi come Salvini o come Prandini โ e Gesmundo โ di Coldiretti che hanno sposato la guerra alla carne coltivata e alla ricerca sui novel food puntando sulla non conoscenza e sul naturale scetticismo degli homo sapiens โqualunqueโ i quali per natura si difendono istintivamente con il โpre-giudizioโ). ร piรน facile fare audience con un monologo โbenaltristaโ e โqualunquistaโ che alla fine dร alla gran parte di noi la sensazione che tutto sommato facciamo bene, che non serve a nulla affannarsi per cambiare e per capire perchรฉ tanto sotto sotto รจ tutto uguale.
Anche se, in realtร , non รจ affatto tutto uguale. ย Per questo chiediamo scusa a te, Fabio, per non aver comunicato nel migliore dei modi questa semplice evidenza: non รจ tutto uguale; per non essere ancora riusciti a spiegare perchรฉ non รจ tutto uguale e come capire le diversitร ; come non rovinarsi la giornata per scegliere cosa comprare per pranzo. Ci proveremo ancora, ci proviamo ogni giorno. Anche se โ dobbiamo dirlo, pur non essendo una scusa โ ci piacerebbe che anche la politica โ ovvero chi ha lโonore e lโonere di amministrare la cosa pubblica โ agisca per la chiarezza e nellโinteresse tuo, Fabio, mettendoti in condizione di capire meglio cosa acquistare per cena. Perchรฉ a volte sembra proprio che le normative e i regolamenti sulle etichette siano studiate per essere aggirate o ignorate o nascoste, piuttosto che per farci capire davvero di cosa si tratti. Ma noi ci proviamo comunque: a capire e a spiegare. ร il nostro lavoro ed รจ la nostra mission.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd