Sostenibilitร 

Con la Fao (e Increase) possiamo coltivare semi di fagioli antichi sul balcone di casa

Dal 27 novembre al 29 febbraio ci si puรฒ registrare al programma Increase della Fao per ricevere a casa semi antichi di fagioli da coltivare in campo o sul balcone e aiutare a studiare e conservare la biodiversitร  agricola

  • 17 Novembre, 2023

Agricoltori, studenti, pensionati, ragazzini di tutto il mondo: uniamoci tutti insieme per aumentare la biodiversitร  agricola e per avere le piรน ampie e diversificate informazioni possibili sulle colture, sullaย  loro evoluzione, sulla risposta ai diversi climi e suoli. รˆ questaย  la mission della Fao che sostiene – essendo uno dei partner – il progetto Increase curato dall’Universitร  delle Marche: spedire ai cittadini di 27 Paesi nel mondo cinque varietร  di fagioli diversi (cultivar antiche e di differenti parti del mondo) per seminarle in vaso, in campo, nell’orto o sulย  balcone e inviare poi tramite app le informazioni su come cresce e si comporta la piantina. Il tutto attraverso un app dedicata e unaiattaforma su cui registrarsi per ricevere istruzioni e semi.

Come ricevere i semi

Si chiama Scienza dei Cittadini e si articola attraverso la app Increase, scaricabile gratuitamente da tutti gli store per i diversi sistemi operativi (dal 27 novembre e fino al 29 febbraio) e su cui ci si puรฒ registrare per ricevere i semi di diverse varietร  di fagiolo da coltivare ovunque e poi condividere i risultati con gli scienziati che seguono il programma che coinvolge 27 partner europei ed รจ coordinato dal Roberto Papa (professore ordinario di Genetica Agraria presso lโ€™Universitร  Politecnica delle Marche in Ancona). Ad oggi il sistema internazionale delle banche del germoplasma preserva piรน di 7 milioni di varietร  di specie di interesse agricolo e lo scopo di Increase รจ quello migliorare questo sistema, ma anche di testare e sviluppare un nuovo sistema decentralizzato di conservazione delle risorse genetiche vegetali da affiancare a quello delle banche del germoplasma.

progettoIncrease della Fao nel'ortodi una scuola elementare

Una rete verde basata sulla Scienza dei Cittadini

Questo percorso di Scienza dei Cittadini consiste nel seminare la biodiversitร  sul proprio balcone, nel valutare le colture che migliorano il terreno, nello scambiare semi di legumi con altri cittadini. Tutto ciรฒ genera una rete verde che aiuta a cambiare le abitudini: obiettivo รจ rendere piรน sostenibile il futuro delle prossime generazioni e permettere anche ai Paesi meno fortunati di poter garantire le proteine necessarie in una alimentazione equilibrata. Attraverso Increase, si punta a generare maggiore consapevolezza in chi decide di lanciarsi in questa avventura sullโ€™importanza della biodiversitร . Si tratta di un progetto europeo entrato nel quarto anno, aperto a tutti coloro che vogliono dedicare una piccola ma significativa parte del prรณprio tempo alla coltivazione nello spazio grande o piccolo che hanno a disposizione e, per i piรน appassionati, diventare anche โ€œCittadini-scienziatiโ€.

Affrontare due gravi crisi: clima e biodiversitร 

“Il nostro pianeta o, per meglio dire, la specie umana sta attraversando due gravi crisi, quella climatica e quella della natura e della biodiversitร . Due crisi strettamente interconnesse tanto che, come sostengono, rivolgendo un appello allโ€™Oms e alle autoritร  politiche planetarie, piรน di 200, fra le piรน importanti riviste mediche (come The Lancet), รจ ora di trattarle come unโ€™unica emergenza sanitaria globale, indivisibile dalle altre โ€“ spiega Roberto Papa โ€“ Allโ€™interno di questa crisi globale si inserisce la drastica riduzione, a livello planetario, dellโ€™agro-biodiversitร  legata alla perdita della complessitร  degli agroecosistemi e del paesaggio agrario e alla riduzione delle specie e delle varietร  coltivate“.

Come affrontare questi problemi e come cercare di garantire unย  futuro piรน sostenibile?ย “Aumentando la diversitร  e la complessitร  degli agroecosistemi, valorizzando e promuovendo lโ€™adozione di buone pratiche agronomiche come, ad esempio, ma non solo, la rotazione e la consociazione โ€“ spiega Papa โ€“ Le leguminose alimentari hanno un ruolo cruciale, in quanto, grazie alla simbiosi con dei batteri del terreno fissano lโ€™azoto atmosferico, migliorano la fertilitร  dei terreni limitando lโ€™uso dei concimi di sintesi che vengono prodotti con un costo energetico notevole”. Negli anni passati, il progetto ha giร  coinvolto 16mila cittadini europei: ognuno si รจ fatto “seed saver” e protagonista di un futuro migliore.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd