sport curiosi

Risaie, bufali di ferro e gare di accelerazione. La storia della Formula 1 degli agricoltori thailandesi

In Thailandia, la quiete delle risaie puรฒ essere compromessa da un hobby diventato consuetudine fra i contadini piรน giovani. Gli anglosassoni lo chiamano "Iron Buffalo Racing"

  • 21 Gennaio, 2024

Thailandia, paese di risicoltori ma anche di gare dโ€™accelerazione. Risaie che si trasformano in piste da corsa, โ€œtrattori di risoโ€ che sfrecciano nellโ€™umiditร  dei campi alla conquista di un premio. Ecco lo sport degli agricoltori thailandesi, una forma di intrattenimento locale che meraviglia lโ€™occidente e che una volta al mese mobilita le comunitร  agricole del paese rappresentando unโ€™occasione di aggregazione, di scambio, di economia circolare ma anche di โ€˜riscattoโ€™ sociale ed economico per i contendenti.

Lโ€™aratro da corsa

Nel giro di pochi anni, quello che un tempo era lโ€™aratro manuale si รจ trasformato in un veicolo motorizzato, un vero e proprio equipaggiamento per gareggiare. Questi trattori del riso (denominati ekong da alcuni locali), che accompagnano le giornate di lavoro dei risicoltori thailandesi, diventano in sostanza delle macchine multiuso: aratri a motore per diversi usi agricoli, mezzi con cui dotare di energia altre apparecchiature (trebbiatrici o pompe dellโ€™acqua) e, appunto, veicoli da corsa.

Hanno luogo cosรฌ in prossimitร  di alcune aree di coltura, paludose o addirittura sterrate, delle competizioni a eliminazione che si svolgono dalle prime ore del mattino fino a tarda sera. Trecento metri di โ€˜pistaโ€™ percorsi dai trattori a una velocitร  che puรฒ sfiorare gli 80 km/h. Dato che rende la gara pericolosa e per questo presidiata da ambulanze e forze dellโ€™ordine. Del resto, non รจ raro che i conducenti cadano o perdano il controllo del veicolo vista la potenza del motore rispetto al peso praticamente inconsistente della carrozzeria.

Infatti, per offrire performance di livello, i trattori vengono modificati: possono presentare il serbatoio del carburante in fibra di carbonio e degli scarichi macroscopici non silenziati che con un rumore che ricorda un tosaerba a scoppio rendono lโ€™acustica del luogo assordante. Oramai i mezzi si son fatti sempre piรน sofisticati, con alcuni che dispongono di pezzi in titanio, quasi tutti di motori di ricambio.

La transizione di questa Formula 1 agreste racconta non solo di mezzi simili a delle motozappe dal manubrio lungo che si guidano in piedi come gli antichi romani facevano con le bighe, ma anche di categorie a quattro ruote fornite di seggiolino e volante. Insomma, dipende anche dal terreno. Tanto che, quando questo รจ sommerso di acqua, questi โ€˜aratriโ€™ son costruiti con delle ruote a pale che ricordano piuttosto dei battelli. Si puรฒ presumere dunque che in base al clima e al territorio ogni provincia abbia il proprio aratro da corsa.

Le corse con i bufali di ferro

Gli anglosassoni chiamano questa competizione la Iron Buffalo Racing. Vale a dire: corse con buffali di ferro. La denominazione allude al fatto che un tempo i contadini della Thailandia facevano conto sui bufali dโ€™acqua per lโ€™aratura dei campi e delle risaie. Per secoli gli aratri, strumenti adoperati in agricoltura sin dallโ€™antichitร  per smuovere i terreni e predisporli a lavorazioni cosรฌ come alla semina, son stati trainati da questa razza originaria del Sud-est asiatico.

Per gli agricoltori gli animali erano cruciali per coltivare: si facevano spazio fra i terreni paludosi e la fanghiglia tipica di quei territori e dei campi di riso. Con la modernitร  e lo sviluppo tecnologico le bestie son state relegate a mansioni differenti come il trasporto del raccolto; sostituite a partire dagli anni โ€™60 da aratri a motore, gli stessi che oggi, con opportuni accorgimenti, vengono impiegati per le gare. Esattamente dei bufali di ferro.

La Iron Buffalo Racing non va perรฒ confusa con la Wing Kwai, il festival nazionale dalla tradizione centenaria che viene organizzato ogni anno nella provincia di Chonburi per esprimere gratitudine allโ€™animale per il duro lavoro nei campi. Manifestazione buddista in cui protagonisti della corsa sono i bufali e non i trattori. Una testimonianza calzante dellโ€™importanza dei primi per il mondo contadino thai.

Come nasce la Iron Buffalo Racing

Una manifestazione che puรฒ considerarsi tutto sommato recente. Diffusasi non piรน di 10 anni fa fra i risicoltori, si รจ consolidata come consuetudine di una subcultura rurale. Nasce come un hobby: a fine giornata, in seguito alle ore di lavoro nelle risaie o in mezzo alle colture, i contadini usavano intrattenersi bevendo alcolici e gareggiando fra di loro e a tempo perso su questi mezzi spericolati. Oggi, da diletto e gioco fra amici e colleghi, ha assunto una dimensione inaspettata.

Da svago a lavoro

Per alcuni, questa competizione rappresenta unโ€™opportunitร . Come per i ragazzi, che si avvicinano alla iron buffalo racing anche per non chiedere piรน soldi a familiari o genitori. Secondo quanto raccontato dalla testata Vice Asia, il premio della vincita puรฒ ammontare a 6000 baht (circa 156 euro). Chiaramente, un compenso significativo rispetto al salario mensile medio di un agricoltore.

Un modo per i risicoltori di guadagnare cosรฌ una cifra maggiore. Che sia attraverso la gara oppure offrendo una consulenza (capita che alcuni decidano di affidarsi ai meccanici di squadre vittoriose per acquistare trattori, motori o farsi modificare i propri). Allo stesso modo, non รจ da escludere che per qualcuno avere successo con le corse significhi in qualche modo โ€˜risollevarsiโ€™ economicamente o riscattarsi a livello sociale, quantomeno allโ€™interno della comunitร .

Momento di aggregazione e scambio

Queste corse che raccolgono ogni mese anche appassionati di motori non sono da identificare solo come delle mere gare di accelerazione. Come nella provincia di Saraburi, a poche ore di viaggio dalla capitale Bangkok, tali manifestazioni si rivelano occasione per celebrare costumi e usanze del mondo contadino.

Difatti, lโ€™Iron buffalo racing puรฒ assumere altresรฌ le sembianze di una fiera agricola in cui si radunano agricoltori del luogo e di altre realtร  per mangiare insieme carne e pesce alla griglia o accaparrarsi le produzioni artigianali, dai tessuti al liquore di riso. Un momento speciale di aggregazione e scambio collettivo. La possibilitร  di educare i giovani ai valori e alla cultura agricola (i piรน piccoli vengono coinvolti nellโ€™atto simbolico di trapiantare semi di riso). A suo modo, unโ€™occasione per tramandare saperi e preservare tradizioni dell’universo rurale thailandese. Un mondo ‘nascosto’, eppure tutt’altro che marginale; con un terzo della forza-lavoro del paese, l’agricoltura costituisce la sua spina dorsale.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd