feste

Halloween all'italiana: evoluzione e storia del "dolcetto o scherzetto" a modo nostro

Halloween in Italia non รจ una moda presa in prestito dagli Stati Uniti, bensรฌ una rivisitazione di tradizioni antiche che si evolve nel tempo

  • 27 Ottobre, 2024

Negli ultimi anni, Halloween ha conquistato sempre piรน terreno in Italia. Le origini di questa festa appartengono alle tradizioni celtiche, che risalgono a pratiche antichissime legate al culto dei morti e alla celebrazione del raccolto. In Italia, negli ultimi 50 anni questa curiosa festa si รจ sviluppata crescendo e coinvolgendo sempre piรน la comunitร  di grandi e bambini. Nei secoli le tradizioni legate alla vigilia di Ognissanti oltreoceano perdono i connotati religiosi e la festa diventa una celebrazione popolare di maschere e dolcetti a suon di Trick or treat, ovvero “dolcetto o scherzetto”, il motto di generazioni di bambini statunitensi per chiedere dolci in cambio della promessa di non fare una marachella.

grande cocomero peanuts

Halloween in Italia grazie a Charlie Brown

Le immagini di bambini mascherati da mostri che appena cala il buio girano per il quartiere a caccia di caramelle, e le zucche intagliate hanno avuto un grande seguito in tutto il resto del mondo, compresa l’Italia. Le prime testimonianze della festa nord-americana di Halloween in Italia risalgono agli anni Sessanta, principalmente attraverso le traduzioni delle strisce di Charles Shultz, Peanuts, con Charlie Brown e Linus che aspettavano tutto l’anno l’arrivo del “Grande Cocomero” โ€“ una cosa all’epoca incomprensibile in Italia. Tuttavia, a partire dalla metร  degli anni Novanta, Halloween inizia a prendere piede nel nostro paese come festa partecipata. A contribuire a questo fenomeno รจ Hollywood, con il film horror Halloween di John Carpenter, ma il carico da novanta l’hanno poi messo E.T. di Steven Spielberg, Beetlejuice e l’intera filmografia di Tim Burton.

L’evoluzione di “dolcetto o scherzetto”

Dodici anni fa, quando mio figlio era piccolo, Halloween era una ricorrenza molto sentita in famiglia. Parecchi giorni prima del 31 ottobre era mio compito creare con ago, filo e cosmetici baby-friendly, il travestimento piรน spaventoso della sua cricca di amichetti. E poi bisognava pensare allo scherzetto, ogni anno diverso. Nell’arsenale, a seconda del tema della maschera, un ragno o una vipera di gomma, un aggeggio che emetteva urla spaventose, o la semplice minaccia della bomboletta di schiuma da barba. A quell’epoca nello stabile dove abitiamo ancora oggi, ma anche nel resto della nostra strada, nessun inquilino era pronto a ricevere la visita del vampiro, zombie e strega del piano di sotto. L’unica che ogni tanto elargiva qualche caramella frizzante era Rosetta, la dirimpettaia del nostro pianerottolo.

Il meglio che poteva fare quel gruppetto di nani mascherati era bussare ai negozi del circondario prima che tirassero giรน le saracinesche. Tornavano a casa elettrizzati dall’indipendenza di girare non supervisionati, trionfanti col loro carico: un paio di confezioni di chewing gum, un tubo di Mentos, una manciata di caramelle Golia nell’iconica carta cerata, e qualche cioccolatino. Man mano che passavano gli anni, il bottino diventava sempre piรน abbondante, perchรฉ gli esercizi commerciali erano sempre piรน attrezzati per l’arrivo dei bambini la sera di Halloween. Grandissime haul che lui si centellinava dicendo smargiasso, ยซMi deve bastare fino alla Befana!ยป Poi, finite le scuole primarie, la voglia di mascherarsi รจ iniziata a svanire, e i canini di plastica, il mantello nero e i ragni di gomma sono finiti nel dimenticatoio. Ma Halloween ha continuato nel frattempo a crescere: adesso da mamme piรน giovani so che persino i vicini di casa dispensano ogni bene per i questuanti mascherati. Molti ristoranti hanno anche iniziato a proporre menu speciali per l’occasione, con piatti che richiamano il tema della festa, dolci a base di zucca e cocktail macabri. Quest’anno perlopiรน, i dolcetti saranno salati, l’ennesima evoluzione di Halloween.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd