Riassunto delle puntate precedenti: Chiara Ferragni โ la cui social reputation pare sia ormai compromessa a seguito del pandoro-gate – posta sulla sua pagina Instagram, che sta perdendo inesauribilmente follower, un carosello di foto che la ritraggono in vacanza a Champoluc, in Valle d’Aosta. La influencer geo-tagga la struttura ricettiva, dove pare fosse ospite pagante, l’hotel in questione condivide il post e dopo poco viene riempito di messaggi e insulti, tanto da aver dovuto rimuovere tutto. Promuovendo โla Chiara nazionaleโ a peggior travel influencer d’Italia, un po’ come Salvini per il food (recente il caso del pastificio Rummo). Al netto di tutta la vicenda, che cosa ha di speciale la struttura dove Chiara Ferragni ha trascorso il fine settimana?
ยซHotellerie de Mascognaz รจ un hotel – nel post Ferragni scrive dislocated hotel – in un antico borgo del 1300 in Valle d’Ayas in mezzo al nullaยป. Si tratta effettivamente di un villaggio con undici chalet storici ristrutturati recuperando parte dellโarchitettura e dei materiali originari. Siamo a 1800 metri d’altitudine e storicamente questo villaggio รจ stato abitato dai Walser, popolazione di origine germanica che ha dato vita a villaggi riconoscibili grazie a costruzioni (i rascard) a due piani, con alla base una muratura a secco, al piano terreno la stalla e al primo piano le camere da letto e un deposito per conservare i cereali, il fieno o per stagionare salumi e formaggi. Il villaggio, scrivono nel sito della struttura, ยซรจ stato eletto da poeti, pittori e filosofi come luogo ideale di pace e meditazioneยป. Vocazione mantenuta grazie a un centro benessere con piscina riscaldata, sauna e hammam. Un luogo tranquillo โ forse poco baby friendly ma con ยซuno dei ristoranti piรน alti delle alpiยป โ che in questa stagione propone camere a partire da circa 450 euro a notte.
Uno degli chalet
Un prezzo nemmeno troppo elevato, considerando l’alta stagione – d’inverno questa zona รจ un riferimento internazionale per lo sci. Fun fact: in Val d’Ayas รจ stato ambientato il film โLe otto montagneโ con Luca Marinelli e Alessandro Borghi – e gli investimenti fatti dalla struttura alberghiera per recuperare lโarchitettura originaria, alimentando il tutto con energia pulita. Spiace dunque constatare che su Google stiano fioccando recensioni negative solo per il fatto di aver ospitato Chiara Ferragni: ยซNon mi piace la gente che frequenta questo hotelยป, ยซPensate prima a chi affidare la vostra immagineยป, ยซPessimo, non ci andrei mai per il solo fatto che potrei respirare o toccare la stessa aria della Ferragniยป, o ancora ยซTrovo vergognoso che abbiate anche solo pensato per un attimo che fosse una cosa buona farsi pubblicitร attraverso una persona che pensa che gli italiani siano tutti degli stupidi da sfruttare per fare soldiยป. Tutte valutazioni che nulla hanno a che fare con un reale soggiorno nella struttura. Ma davvero, al di lร della buona fede o meno della struttura, siamo arrivati al punto che le recensioni debbano valutare la rettitudine morale di un hotel o di un ristorante?
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati