Un manifesto non si nega a nessuno. E il mondo della gastronomia non si รจ mai fatto trovare impreparato all’appello. Sancendo nero su bianco momenti di passaggio che hanno effettivamente cambiato la storia della cucina internazionale (pensiamo al manifesto della nouvelle cuisine promosso da Millau e Gault nel 1973), e molto piรน spesso – con esiti piรน o meno efficaci – cercando di fornire un’impalcatura concettuale solida e condivisa all’evoluzione di modelli di ristorazione, abitudini di consumo, idee e ideali gastronomici. Il manifesto che stiamo per presentarvi, perรฒ, non ha nulla a che spartire con la vis ideologica di certe rivendicazioni collettive. Ed รจ invece uno strumento di servizio a uso e consumo di ristoranti e locali pubblici italiani, che per la particolaritร del tema potremmo rubricare al capitolo โcuriositร โ. Dietro all’iniziativa, elaborata con Confcommercio Verona e Mantova e il Codacons, c’รจ l’associazione Afidamp, che in occasione dell’incontro Pulire 2019 presenta il primo Manifesto per la pulizia nei bagni di cui si abbia memoria.
Un’intestazione decisamente buffa, che pure rivela obiettivi molto concreti nel rivolgersi ai proprietari di locali pubblici (ristoranti, bar, mense, aree di servizio per sensibilizzarli sulla qualitร dei servizi igienici, che pur essendo biglietto da visita per valutare la pulizia di un’attivitร si rivelano spesso una nota dolente dell’esperienza del cliente. In altre parole, quando il cliente di un ristorante entra in un bagno carente di dotazioni minime, sporco o vecchio, non รจ difficile immaginare che possa dubitare anche della cura e della qualitร in cucina. โNonostante i costi di gestione dellโarea bagno siano relativamente bassi, rispetto agli altri costi da affrontare ne locale, il livello di igiene e comfort lascia troppo spesso a desiderare e i clienti, sia in Italia, sia allโestero, sono sovente molto delusi dalla manutenzione di questi spaziโ, spiega Afidamp nella nota che motiva l’iniziativa.
Il manifesto stila in dieci punti i criteri minimi per la corretta gestione di un bagno sotto il profilo della sicurezza igienica e del comfort di chi lo usa, e l’Afidamp prevede di distribuirlo ai gestori aderenti perchรฉ possa essere esposto nei bagni, e consultato da chi li utilizza, per informarlo dell’iniziativa. I parametri presi in considerazione? La disponibilitร (sempre!) di carta igienica, sapone e asciugamani monouso, la dichiarazione dei turni di pulizia, la presenza di cestini e salviettine, lโaccessibilitร ai disabili, la presenza di unโarea nursery, il minimo contatto con le maniglie e la manutenzione di impianti e bocchette di areazione. Quanti dei locali che frequentate soddisfano questi criteri? Consultate il decalogo (ricordando che elenca i parametri minimi: in ristoranti di una certa ambizione รจ facile che la situazione cambi, con l’obiettivo di coccolare l’ospite fornendogli un servizio di qualitร elevata. L’importante รจ che cambi in meglio!).
1- ร esposta la tabella di turnazione di pulizia da effettuare almeno ogni 8 ore. Il controllo dello stato di pulizia deve avvenire ogni ora
2- Gli asciugamani monouso in carta sono sempre disponibili in dispenser chiusi che ne garantiscano l’igiene
3- La carta igienica รจ sempre disponibile e collocata in dispenser chiusi che ne garantiscano l’igiene
4- Cestini di facile pulizia sono previsti nel bagno delle donne e in prossimitร dei lavabi
5- Sapone di qualitร รจ sempre disponibile in dispenser chiusi che garantiscono l’igiene e la non alterabilitร del prodotto
6- Nei pressi di porte non automatizzate รจ previsto un cestino di raccolta salviette utilizzate per evitare il contatto con la maniglia
7- Per il lavandino e lo scarico del water sono previsti dispositivi che minimizzano il contatto con le mani dell’utilizzatore
8- Nei bagni ciechi il dispositivo di aspirazione รจ manutenuto e non presenta residui polverosi
9- Il bagno รจ facilmente accessibile a persone con disabilitร
10- ร presente un’area nursery. Se lo spazio lo consente รจ presente anche un cestino mangia pannolino
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.