Vetrina Toscana รจ un progetto della Regione e Unioncamere Toscana, promosso da Toscana Promozione Turistica, che racconta prodotti e ricette tipiche in un unico portale. E per la Commissione Europea รจ una pratica per la promozione del settore agroalimentare da seguire.
Si tratta di una rete che mette in contatto consumatori, ristoratori e produttori in un unico portale dove รจ possibile monitorare promozioni ed eventi. Il progetto ha un duplice scopo: aiutare lโutente a orientarsi nellโofferta, con indicazioni mirate su dove mangiare piatti tipici, e al contempo dare a ristoranti e botteghe lโoccasione di farsi conoscere al consumatore finale. La Regione Toscana รจ stata lungimirante cominciando oltre venti anni anni fa questo percorso, lanciando nel 2000 il progetto di marketing territoriale che unisce turismo, commercio e produzione agricola con la complicitร di ristoranti e botteghe che sono, di fatto, gli ambasciatori del territorio. In Vetrina Toscana a oggi sono coinvolti oltre 1000 ristoranti, 320 botteghe e piรน di 300 produttori, che vanno a comporre la piรน grande rete regionale italiana di questo genere.
Questo progetto regionale รจ una delle storie di successo menzionate nella guida โFacing the futureโ pubblicata dalla Commissione Europea (qui la guida in italiano) volta a dare delle dritte pratiche per promuovere la rivitalizzazione e la modernizzazione del piccolo commercio al dettaglio. Perche? questa guida? โIn Europa la stragrande maggioranza dei dettaglianti ha unโattivita? di dimensioni piccole o molto piccole. Un piccolo commercio al dettaglio florido e? essenziale per mantenere vitali i centri urbani europei e mantenere in salute il commercio al dettaglio nelle zone ruraliโ, si legge nella guida. โI piccoli dettaglianti sono unโimportante fonte di occupazione e di attivita? economica. Essi, inoltre, rafforzano le comunita? e offrono ai clienti vantaggi quali la prossimita?, lโaccessibilita? e servizi personalizzati. Negli ultimi decenni, tuttavia, i piccoli dettaglianti hanno dovuto fare i conti con un numero crescente di problemi, dovuti in gran parte ai cambiamenti radicali intervenuti nelle abitudini di acquisto e di vendita. Il settore del commercio al dettaglio e? stato testimone di un diffuso passaggio dai piccoli negozi generalisti ai grandi magazzini, il che si e? tradotto nella necessita? sempre piu? stringente per i negozianti locali di mantenersi competitivi sul prezzo. In tempi recenti la nuova sfida da affrontare e? la rivoluzione digitaleโ.
In questo contesto Vetrina Toscana รจ stata menzionata come storia di successo per la promozione agroalimentare online. โLโiniziativa Vetrina Toscana promuove le specialita? enogastronomiche locali con un marchio comune ed eventi che uniscono il cibo alla cultura, al turismo e al commercio al dettaglio, facendo crescere le vendite a chi fa parte della filieraโ, si legge sempre nella guida, โNellโambito della sua strategia di comunicazione, che include account e applicazioni quali Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e YouTube, lโiniziativa gestisce un portale online per mappare i partecipanti, gli eventi e le iniziative collegate. La Fondazione Sistema Toscana (una fondazione partecipativa creata da due partner, uno dei quali e? la Regione toscana), ha messo a disposizione addetti editoriali ad hoc, responsabili della gestione del sito web e della strategia di marketing sui social mediaโ. โUn riconoscimento che ci rende orgogliosi e che ha un duplice valore: da una parte riconosce la lungimiranza del progetto e la bontร del lavoro fatto fino ad oggi; dall’altra รจ un ottimo volano per celebrare Vetrina Toscana nel ventennale dalla sua nascita e proiettarla verso il futuro. – commenta Leonardo Marras, assessore al turismo della Regione Toscana – Tra i temi di viaggio della nostra campagna di promozione c’รจ il ritorno ai borghi e ai sapori autentici a cui il progetto di Vetrina si sposa alla perfezione guidando i viaggiatori tra le eccellenze agroalimentari regionaliโ. Insomma, la direzione intrapresa dalla Toscana pare essere quella giusta: l’unione e l’online fanno la forza e la differenza.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd