Bisogna accedere alla sezione Radici e Percorsi per rintracciare gli eventi a carattere enogastronomico che animeranno il 2019 di Matera. E non potrebbe essere altrimenti, considerando quanto le produzioni artigianali e le tradizioni culinarie della cittร siano radicate nella storia del territorio lucano. Da oggi, 19 gennaio 2019, si apre ufficialmente l’anno di Matera Capitale Europea della Cultura: 365 giorni (48 settimane, per dir la veritร ) sotto i riflettori con l’auspicio l’attenzione mediatica e i finanziamenti stanziati per sostenere il progetto siano un’opportunitร di crescita per una cittร (e una provincia) bellissima quanto meritevole di fare un salto di qualitร . Alla cerimonia di apertura, con l’ingresso trionfale tra i Sassi di decine di bande musicali provenienti da tutta la Basilicata e dalle cittร che prima di Matera hanno rivestito il ruolo (per un totale di 2019 musicisti che convergeranno dalla Murgia e dalla Gravina), farร seguito il ricco palinsesto di appuntamenti, mostre, performance, incontri e iniziative in programma fino al prossimo 19 dicembre, quando Matera si appresterร a passare il testimone. Cinque sono i temi che orienteranno le attivitร al motto di Open Future. Eppure proprio la memoria e la riscoperta delle tradizioni saranno un perno importante del progetto, perchรฉ dalla valorizzazione del passato nascano nuove opportunitร di fare cultura nel futuro.
E l’intera filiera del cibo, dal lavoro della terra alla trasformazione del prodotto, all’arrivo in tavola, sarร fonte di ispirazione e fulcro di numerosi appuntamenti.
La Terra del Pane
La Terra del Pane รจ il percorso costruito intorno a uno dei prodotti piรน celebri di Matera, il pane tutelato dalla denominazione di origine protetta che un tempo si impastava in casa, prima di portarlo a cuocere presso i forni pubblici della cittร . Proprio una di queste strutture, nel Sasso Barisano, restaurata per l’occasione dalla Fondazione Sassi, inviterร i piรน piccoli a mettere le mani in pasta, mentre a tutti si rivolge la mostra fotografica I paesaggi del grano, la rappresentazione dei pani, i marchi del pane. Nell’antico forno, inoltre, รจ stata riunita una biblioteca di libri sul pane per chi volesse approfondire il tema, in attesa del festival che per due settimane animerร il periodo della raccolta del grano, con mostre, laboratori, dialoghi pubblici e rievocazione di riti propiziatori legati alla fertilitร della terra.
Breadway – Le vie del Pane
All’arte bianca e alle sue storie รจ dedicato anche il circuito Breadway โ Le vie del Pane, che porta a percorrere le strade del quartiere Piccianello, tra laboratori, installazioni artistiche e performance sul tema della panificazione. Al progetto si lega anche la creazione di una forma di pane inedita in collaborazione con l’ADI, che sarร eletta simbolo di condivisione tra i popoli d’Europa.
La musica dell’Edible Orchestra
Proprio dal cuore del Vecchio Continente arriverร a Matera anche un’orchestra speciale, l’Edible Orchestra: un gruppo di musicisti viennesi che suonano frutta e verdura di stagione come fossero strumenti musicali, con la collaborazione di Nick Difino e Don Pasta, che allestiranno un auditorium diffuso tra le strade della cittร .
Zuppa contadina per tutti. La crapiata
Tutti potranno diventare cittadini temporanei della Capitale Europea della Cultura 2019 acquistando (anche online) il Passaporto per Matera: 19 euro per partecipare a tutti gli appuntamenti della kermesse. A entrare nello spirito della festa, sin dalla giornata inaugurale, contribuiranno i contadini locali, servendo tra i Sassi 5mila piatti di crapiata, la zuppa tipica lucana con legumi, grano e peperoni cruschi. Appuntamento dalle 10 del mattino in piazza San Francesco per omaggiare la buona tavola nel primo giorno da capitale della cultura.
https://www.matera-basilicata2019.it/it/
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd