Con il nome โcatagnaโ, gergalmente, ci si riferiva all’anfratto sottomarino in cui i pesci si nascondevano tentando disperatamente di sfuggire alla cattura dei pescatori. Mai nome per un ristorante fu piรน adatto e, chi si trova dalle parti di Bacoli, in particolare nella zona di Punta Pennata, puรฒ capire il perchรฉ.
Incastonata nella montagna, La Catagna non si fa trovare subito. Bisogna percorrere un poโ di strada, superare l’ingresso della Piscina Mirabilis – una grande cisterna d’acqua potabile costruita dagli antichi romani – e tra scale e vicoletti, magari chiedendo qualche indicazione, ci si trova davanti l’insegna su una piccola porticina. Una porta che, perรฒ, si apre verso l’infinito, catapultando l’ospite in uno scenario pittoresco dove ogni elemento sembra irreale per quanto sia tutto cosรฌ sorprendentemente bello e magico.
Dopotutto siamo a Bacoli, terra della Sibilla Cumana, luogo che ammalia per la sua storia intrisa di mistero e che lascia a bocca aperta per i suoi incantevoli paesaggi. Ci troviamo su una terrazza a picco sul mare e davanti a noi l’azzurro delle acque si mescola a quello del cielo e il silenzio rumoroso della natura unito al profumo che fuoriesce dalla cucina rapisce i sensi. Proprio come in un vero rifugio qui ci si sente subito al sicuro, una sensazione di calore e di casa avvolge quando la famiglia Della Ragione dร il benvenuto: in questa trattoria di mare, a conduzione prettamente familiare, l’accoglienza e la cordialitร sono un punto di forza, ma non l’unico.
La sala interna รจ piccola, si contano una trentina di coperti, ma nella bella stagione, o anche nei periodi autunnali e primaverili per i piรน audaci, magari con l’ausilio di un plaid messo a disposizione degli ospiti, si puรฒ godere della terrazza panoramica, coperta da un pergolato. In cucina le generazioni della signora Amalia e del figlio Crescenzo si fondono in maniera trasversale, dando vita ad una proposta culinaria che si basa su piatti tradizionali preparati con tecniche moderne e impiattamenti creativi. Il menu รจ recitato soltanto a voce: gli ingredienti, infatti, sono giornalieri, perchรฉ il pesce che arriva in tavola รจ pescato dello stesso Crescenzo. Questo garantisce freschezza e una grande qualitร delle materie prime, ma anche competenza nel trattarle. Proprio per questi motivi la scelta รจ abbastanza ristretta: il percorso parte con un antipasto fisso per poi poter scegliere tra due primi e due secondi.
Si comincia con una sorta di amuse-bouche composto da piatti come le alici affumicate e il sushi di spigola. Le preparazioni delicate e mai invadenti ci permettono di assaporare tutta la freschezza del pesce. L’antipasto continua con una polpetta di patate e baccalร , presentata nel classico “cuoppo” di carta e servita con una maionese al lime: frittura leggera e asciutta, viene voglia di fare il bis. Poi un classico ma intramontabile polipetto alla Luciana che fa venire voglia di pulire il piatto con facendo la “scarpetta”. I primi confermano la coerenza del percorso e la filosofia del locale basata su semplicitร e gusto: candele alla genovese di tonno e linguine alla rana pescatrice. Tra i secondi un delicatissimo tonno al pepe verde con una salsa perfettamente bilanciata che esalta la bontร del pesce. La carta dei vini รจ essenziale ma ben organizzata e con un occhio al territorio, il personale di sala si dimostra molto preparato nel consigliare lโopzione piรน adatta. Sui dolci, della cui preparazione si occupa il nipote della signora Amalia, si sceglie tra millefoglie scomposta con crema e frutti di bosco, babร e tiramisรน. Anche qui si ritrovano tutte le qualitร che ci si aspettano per chiudere in bellezza il percorso: freschezza, gusto e delicatezza. Il cliente si alza soddisfatto, arricchito da un’esperienza vissuta a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi. Il conto finale รจ di circa 50 euro a persona, vini esclusi.
A cura di Valentina Curcio, Master in Comunicazione Multimediale dell’Enogastronomia – Universitร degli Studi Suor Orsola Benincasa (Napoli) in convenzione con Gambero Rosso Academy.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd