A Firenze vanno per la maggiore i gusti classici, crema in primis, ma lรฌ dove si punta sulla creativitร , non ce n’รจ per nessuno. Pensiamo, ad esempio, al gelato fatto con un decotto di bucce di arance e di limone, ginger e foglie di alloro, unito a bucce di mela e di pera della Gelateria della Passera o alla rosa melissa di Vetulio Bondi. Qui le migliori gelaterie in cittร secondo la nostra guida Gelaterie d’Italia 2023. In attesa di svelare molte novitร nella prossima edizione.
Dal 1987 รจ un punto di riferimento sicuro nel quartiere di Gavinana. Partita con i gusti piรน classici e gli yogurt serviti con salsine, zuccherini, graniglia e cioccolata; poi col tempo e lโesperienza la produzione si รจ arricchita con le torte, i dolci, i semifreddi e soprattutto unโincredibile serie di gelati che si amplia di stagione in stagione. Grazie allโimpegno di Lavinia e Camilla Mannucci (lโinsegna Caminia nasce dalla crasi dei due nomi), rimangono costanti le caratteristiche delle preparazioni, apprezzate per la consistenza, la cremositร e il perfetto bilanciamento dei sapori, mai eccessivamente dolci. Da non perdere la crema Caminia (latte, panna, uova, zucchero), proposta nelle varianti al pistacchio, Regina (con noci e arance), alla Mannucci (con riso cotto nel latte, mandorle, cedro e amaretto) e anche con limone e scorze di limone candite; vale lโassaggio pure il mascarpone con crumble al cioccolato salato e pere cotte che contende al Festina Lente (latte, uova, panna, zucchero, radice di ginger e agrumi canditi) il primato delle preferenze. Altre sedi in via Kassel 21 e a Lungarno degli Acciaiuoli, 4r.
viale D. Giannotti, 29r โ 055 6810651
I gelati di Cinzia Otri partono da una scelta accurata e ragionata, quasi ossessiva, degli ingredienti che vengono poi lavorati con grandissima maestria. Una delle ultime creazioni, latte e fichi secchi, prende spunto dalla scoperta presso un produttore di sua fiducia di una varietร auctotona del prelibato frutto di fine estate. A base di frutta ci sono anche Benessere, blend di agrumi e melograno, arricchito dal polline, dallโechinacea e dal miele di castagno; i sorbetti a base acqua; o il Green Vibes, fatto con un decotto di bucce di arance e di limone, ginger e foglie di alloro, unito a bucce di mela e di pera cotte e frullate, dolcificato con miele di abete; il pesche e vino, un tuffo nella memoria di tempi passati; quello con le visciole: tutti allโinsegna della piรน rigida stagionalitร . La base di acqua cโรจ anche nel gelato con la mandorla o con il caffรจ, preparato con un espresso molto forte. E poi ci sono il gelato di ricotta di pecora con marmellata di more; quello di solo latte biologico crudo e quello con latte biologico e alkermes; e per finire i gelati al cioccolato, tanti quanti i cru che Cinzia ha selezionato. Nel weekend armatevi di pazienza, ma ne varrร la pena.
via Toscanella, 15r โ 055 6142071 – www.gelateriadellapassera.it
Ha compiuto 90 anni nel 2022 questa storica gelateria di Firenze, che grazie alla famiglia Pomposi, che la gestisce dal 1993, ha ampliato il suo mercato dalI’Italia e all’Europa, esportando l’unicitร del suo gelato in punti vendita nel Regno Unito e in Spagna. Il must della casa รจ sicuramente il Buontalenti, una ricetta semplice realizzata con pochi ingredienti: panna, latte, zucchero e uova. Seppur nella sua semplicitร la fama di questo gusto la si deve anche all’utilizzo di materie prime d’eccellenza, a dire il vero qui alla base di ogni creazione. Ed ecco che dalla qualitร , unitร alla passione e alla creativitร nascono anche le altre preparazioni, come lo Yogurt del Palaghiaccio con sesamo nero, il Fico e caramello salato, la Dolce vita al pistacchio o il Caffรจ senza zucchero aggiunto. Molte le versioni anche su stecco. E poi in autunno assolutamente da assaggiare il gusto Castagnaccio, un trionfo di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino, proprio come il tipico dolce toscano. Badiani รจ anche pasticceria, caffetteria e pranzi veloci con possibilitร di ordinazioni on line.
viale dei Mille, 20r โ 055 578682 – www.gelateriabadiani.it
Da quarantโanni Vetulio Bondi fa il gelato con lโentusiasmo del primo giorno, lo racconta, insegna a prepararlo organizzando corsi ad hoc. Ai gusti piรน tradizionali e classici, sempre senza olio di palma e senza mono e digliceridi degli acidi grassi, alterna originalitร altrove introvabili. Tra i primi da segnalare il gelato al caffรจ, solo di monorigine Arabica; il gelato alla vaniglia fatto con la migliore vaniglia dellโisola di Komodo; la vera zuppa inglese, quella creata da una governante inglese a Fiesole quando Firenze era capitale dโItalia con quello che aveva in casa, una lemon curd con pezzi di cioccolato svizzero e pane raffermo inzuppato nellโAlkermes. Tra le specialitร i gelati che si ispirano alla cucina del territorio come il gelato all’olio extravergine di oliva toscano o quello alla pappa di pomodoro o al baccalร ; o il gelato alla rosa melissa, un fiore che cresce solo in Svizzera: la rosa viene messa per 24 ore in infusione nel latte e poi una volta mantecato il gelato viene variegato con salsa di rabarbaro e pane croccante toscano; e ancora quello con ricotta dellโAmiata, miele della Val di Chiana e rosmarino dei colli fiorentini.
via Nazionale, 61r โ 055 287490 – www.igelatidelbondi.com
La โfirmaโ di Antonio Ciabattoni, che a 14 anni giร lavorava come garzone presso una gelateria italiana in Germania, รจ la mattonella: due cialde rettangolari che contengono il gelato. Ma nel suo laboratorio di idee, cosรฌ ama definire la gelateria Antonio, nascono tante altre cose. Insieme alla moglie Elisa collabora con chef e ristoranti per la realizzazione di gelati da abbinare a vari piatti o per chiudere degnamente un pranzo o una cena. Poi ci sono i gusti nati dai viaggi come nel caso del Thai, realizzato con lemongrass e latte di cocco, o il New England 1776 a base di fiordilatte, sciroppo dโacero e candy bacon, o ancora il Chai, al tรจ indiano aromatizzato. Non mancano i classici, in cono o in coppetta, che convivono con le creazioni piรน originali come la crema di lime e basilico, quella con la scorza di limone, il catrame con tanto cioccolato, il freschissimo salvia e limone. Minimo comune denominatore materie prime selezionatissime e ingredienti di stagione. Altra sede in via Mazzetta 9.
piazza T. Tasso, 11r โ 055 5120336 – www.lasorbettiera.it
Il claim, gelatificio contadino, vuole sottolineare la genuinitร di un gelato, fatto quanto piรน possibile con materie prime a chilometro zero, per lo piรน provenienti dalle aziende che fanno capo ad alcuni soci. Dโestate dominano le creme (di pistacchio, nocciola, cioccolato 75% fondente, la Fiori di Campo), i sorbetti e le granite (dalle classiche di agrumi e al caffรจ fino a quelle alla liquirizia, alla mandorla, al gelso). Le more di gelso sono anche lโingrediente primo del gelato dellโEtna, da gustare alla siciliana nella classica brioche. Da provare il gusto cocomero disponibile in ben tre versioni: sorbetto, con l’aggiunta di un pizzico di sale di Trapani; granita classica e granita ubriaca con l’aggiunta di vodka. Tutto lโanno, oltre ai gusti piรน tradizionali, zabaione al Marsala, alcuni gusti gluten free, altri vegani. Grande successo delle granite alcoliche per l’Aperisbrino: Arancia&Campari, Negroni, Caipiroska, Mojito. Altre sedi in piazza Taddeo Gaddi 3r e via Senese 1r.
via dei Serragli, 32r โ 055 0122286
Tocca ora a Patrizia e Silvana proseguire sulla strada avviata dal nonno Raffaello che nel 1929 aprรฌ una piccola latteria nel popolare quartiere di Santa Croce. Vivoli per i fiorentini, soprattutto quelli di una certa etร , รจ sinonimo di gelato artigianale di qualitร . Ai gusti piรน tradizionali come quelli di crema e di zabaione se ne aggiungono via via altri piรน particolari, come la crema allo zafferano, quella con le scorze dโarancio, la pesca con il basilico e il limone aromatizzato al rosmarino, il cioccolato ricco, il caramello salato, il pere e caramello, il Vinsanto e cantucci. Speciali per originalitร e squisitezza i sorbetti: a seconda della stagione si trovano quello al mango, al lampone, alle fragoline di bosco, alla mora di rovo, ai fichi anche nella variante con finocchiona, quello ai fichi dโindia e il goloso sorbetto al cocomero. Astenersi fanatici dei coni: il gelato viene servito rigorosamente soltanto nelle coppette. Qui fanno il famoso affogato al caffรจ.
via Isola delle Stinche, 7r โ 055 292334 – vivoli.it
foto di apertura gelateriadellapassera.it/
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd