โSperiamo di vedervi presto in Irlandaโ con questo auspicio si conclude la presentazione di Lessons from Lockdown: Cooking after Covid, e book che nasce sulla scorta di Food on the Edge, il simposio gastronomico creato nel 2015 dallo chef JP NcMahon. Quest’anno il Covid ha fermato l’appuntamento annuale sulle scogliere di Galway โ scenario emblematico per una manifestazione che vuole riflettere sul concetto di limite โ ma il dibattito non si ferma. Coinvolge tanti dei protagonisti delle edizioni passate, chiamati a esprimersi attraverso le pagine virtuali del libro, e alimentare cosรฌ il dibattito che โ giร nelle intenzioni della manifestazione โ vuole essere a lungo termine, costruito mediante diversi momenti di confronto per testimoniare come pensieri, considerazioni, progetti e prospettive possano evolvere nel tempo. Ancor di piรน quest’anno, in cui una tragica pandemia ha colpito tutti di sorpresa, spazzando via il mondo cosรฌ come lo abbiamo conosciuto e imponendo a ognuno di riconsiderare la propria realtร secondo nuovi canoni. โNe รจ valsa la pena correre cosรฌ tanto?โ si chiede la giornalista Sarah Scaparone, che immagina un futuro a ritmo piรน umano, โche non significa meno intensoโ.
Il settore della ristorazione sta facendo le spese โ come e forse piรน di altri โ della furia devastatrice con cui il Covid si รจ abbattuto, imponendo un doppio binario di riflessioni: da una parte quelle di ordine pratico, alla ricerca di nuove strategie, format e soluzioni che permettano di resistere alla crisi, dall’altra alcune piรน teoriche che indagano sui gli elementi cardine della ristorazione, considerata in ogni suo aspetto. Dal valore del cibo a quello della socialitร , dell’impatto sul mondo al dialogo con esso. Perchรฉ โ come scrive lo stesso NcMahon – โCucinare รจ essere. Significa avere accesso alla storia profonda dell’umanitร โ e โtrasformare le materie prime in culturaโ. Quando cuciniamo vogliamo riconnetterci, insomma. Ma dopo quel che รจ accaduto, comprendere a fondo i limiti e i contorni di questa esigenza diventa prioritario.
Il coronavirus โ da un certo punto di vista – puรฒ essere visto come una delle molte sfide che la specie umana ha superato: โuna coscienza storica piรน sintonizzata ci aiuterebbe ad affrontare meglio le pandemie e come dovremmo affrontarleโ. Anche questo significa riconnessione: con il proprio passato, e con un mondo che รจ al di lร di quel margine che NcMahon spinge a indagare (e superare).
Quello voluto da NcMahon รจ un libro digitale, sia dal punto di vista del risultato finale, dato che esiste solo in versione elettronica (scaricabile gratuitamente per un periodo limitato di tempo), sia da quello della realizzazione, perchรฉ รจ un racconto polifonico di tanti โ chef, giornalisti, persone a vario titolo legate al mondo del cibo e al simposio TOTE โ che hanno dato il loro contributo via e mail per costruire una โrisposta globale all’attuale pandemiaโ.
Circa 120 lettere in arrivo da tutto il mondo (per l’Italia ci sono Massimo Bottura, Norbert Niederkofler, Denis Lovatel, Sarah Scaparone), che si rivolgono a un ipotetico Young Chef ma anche ai colleghi e familiari, parlano di generositร , compassione, condivisione, di creativitร , resilienza e capacitร di reagire. Si riflette con velato ottimismo sulla capacitร di superare collettivamente qualsiasi situazione, non importa quanto difficile, purchรฉ – ed รจ il trio del Distrufar di Barcellona, Mateu Casaรฑas, Oriol Castro ed Eduard Xatruch, a lanciare questo monito – si analizzino i problemi โsenza guardare troppo al proprio ombelicoโ per stabilire una corretta scala di prioritร . Loro, che sono oggi gli emblemi di una cucina a tutta tecnologia e innovazione, si fanno portavoce di un altro valore: l’adattamento. Con l’obiettivo, concretissimo, di mantenere il maggior numero di posti di lavoro possibile, โe questo significa prendersi cura dei nostri produttori, distributori, team e clientiโ. Si tratta di responsabilitร ma anche di comprensione della fitta rete che lega cose e persone: โproteggere la gastronomia significa che, indirettamente, gran parte della societร e dell’economia sono protetteโ. E non mancano tra le pagine del libro aperti J’Accuse verso i governi che non hanno saputo gestire l’emergenza (รจ il caso dell’americano Daniel Burns).
Tra le righe si legge piรน e piรน volte una presa di coscienza delle criticitร del sistema in cui abbiamo vissuto sinora, un mondo in cui l’intera industria della ristorazione globale รจ costruita su una base fragilissima (Norbert Niederkofler), un panorama afflitto da personalismi, invidie e divisioni che Denis Lovatel invita a superare per cercare nuove sinergie tra colleghi, ma anche una realtร in cui c’รจ l’urgenza di guardare con occhi nuovi il cibo, โripristinando il valore interiore di ogni ingrediente, persona, relazioneโ e scoprire che anche da una buccia di banana si puรฒ creare una carbonara (con la ricetta e le parole di Massimo Bottura).
Nel volume si insegue una moltitudine di voci, che alimentano una moltitudine di temi: lo spreco, l’impatto ambientale, la crescita della gastronomia sociale, la salute mentale e fisica, il turismo enogastronomico, tutto nella convinzione che valga la pena lottare per il questo settore, โche valga la pena salvarloโ. Sullo sfondo, sempre presente in ogni parola, e mail o riflessione c’รจ un comune sentimento di amore, per il cibo e per la cucina, per l’arte della ristorazione: โse potessi rifare tutto di nuovo, sarei uno chef. Nessun dubbioโ scrive Elena Arzak.
Lessons from Lockdown: Cooking after Covid โ AA.VV. – 346 pp. – download gratuito – https://foodontheedge.ieย
a cura di Antonella De Santis
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd