Attualitร 

La storia dell'informatico che diventa cuoco e trasforma una vecchia pescheria in un ottimo ristorante

Gianluca Rea, 26 anni, ha realizzato il suo sogno: fare squadra con il papร  Vincenzo, una vita da cuoco, per trasformare la pescheria di famiglia

  • 20 Gennaio, 2025

รˆ giusto il posto che non ti aspetti, lungo la strada interna che mena verso lโ€™ultimo tratto della costa flegrea dove diventa tuttโ€™uno con il litorale domitio (qui per conoscere i vini dei Campi Flegrei). Cโ€™era di giorno una pescheria, messa su dal papร , con un bel banco di esposizione, le vasche per i crostacei e qualche tavolino apparecchiato la sera per consumare velocemente unโ€™insalata di polpo o una zuppa di cozze. Ora ci trovi il dehors trasformato, alla meglio, in veranda con le pareti in legno; pochi tavoli apparecchiati con cura e in modo informale; le sedie variopinte che ravvivano lโ€™ambiente; un barcone da pesca che fa da scena; unโ€™atmosfera accogliente e familiare; un servizio puntuale. E buona cucina. Aveva poco piรน di tredici anni quando chiese a suo padre di stare insieme a lui tra i fornelli del ristorante dove lavorava per imparare a cucinare. Ma non gli fu permesso e cosรฌ, a malincuore, cominciรฒ a studiare informatica. La cosa รจ durata sรฌ e no un paio dโ€™anni, e poi fu trovato il compromesso: finite le lezioni poteva cominciare a spadellare per apprendere qualche rudimento e sentirsi grande. Piรน o meno questa รจ la storia che porta Gianluca Rea, 26 anni, a realizzare il suo sogno: fare squadra con il suo papร  Vincenzo, una vita da cuoco tra i tanti ristoranti flegrei conclusasi dietro al bancone; coinvolgere la fidanzata Martina nel governo della sala e aprire, al posto della pescheria, questo bistrot, dove mettere ordine ai suoi propositi e cominciare a dare concretezza alla sua idea di cucina.

La marea blu, papร  Vincenzo e Gianluca

Un inizio non semplice, un poโ€™ tormentato, reso difficile dal posto che non si trova sul mare e non ha un panorama incantevole, e anche da una clientela di prossimitร  esigente e soprattutto affezionata ai piatti della tradizione marinara. Ecco allora la sfida: perfezionare la sua esperienza di autodidatta con stage di approfondimento delle tecniche; e, man mano, inserire tra una portata e lโ€™altra quel piatto che, un poโ€™ per il tocco creativo, un poโ€™ per la spinta fusion, potesse piacere e sorprendere.

Che cosa si mangia a La Marea blu

Lo scorfano frollato

Innanzitutto la materia prima, selezionata con cura dal papร  tra il pescato del giorno e da fornitori di fiducia. Puรฒ capitare tra le mani una cernia o un tonno, una ricciola, un dentice, uno scorfano e allora si puรฒ scegliere la cella della frollatura, la creazione dei โ€œSalumi di mareโ€ , la costruzione di piatti lungo la linea dei crudi o della classicitร .

“Mc Bistrot” nuggets di baccalร  fritto e friarielli

Nascono cosรฌ gli antipasti, proposti peraltro nella degustazione โ€œRicordiโ€ in grado di rappresentare un percorso completo, come il trancio di โ€œPizza nel ruotoโ€ ai sette cereali con pomodori dry, origano, alici marinate, profumo di friarielli; il โ€œPolpo anni 80โ€ condito con limone, olio allโ€™aglio e prezzemolo; la โ€œCassuolaโ€ con polipetto verace e pomodoro datterino; il โ€œMc Bistrotโ€ cioรจ nuggets di baccalร  fritto e friarielli; “Salmon, pears and cinnamon” la brunoise di pere alla cannella con salmone frollato.

“Solfatara erutta” la montanara nera con tonno frollato

E la scenica โ€œSolfatara eruttaโ€, servita con affumicatura sotto la cloche di vetro, il tributo ai โ€œCampi Flegreiโ€. รˆ una montanara fritta con impasto al carbone vegetale, ragรน di peperoni, tonno rosso frollato, sale lavico.

“Seppia al quadrato” gli spaghetti quadrati al nero di seppia

Poi ci sono i piatti della tradizione pura, ma dai nomi fantasiosi, quelli, insomma, con lโ€™impronta del veterano papร  e con la verve creativa di Gianluca come “Seppia al quadrato” gli spaghetti quadrati al nero di seppia e con seppie o “Paracentrotus lividus” la linguina con ricci di mare e polvere di prezzemolo, oppure “Brutta ma buona” i paccheri con rana pescatrice. Da non perdere. Una piccola selezione di vini flegrei, qualche bollicina interessante. E tanta semplicitร . Il giusto mix per stare bene.

Bistrot La Marea blu – Giugliano in Campania (Na) via Ripuaria, 379 – loc. Varcaturo
tel. 3894442454bistrotlamareablu.it

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd